Crea sito

LuCake

assaporare con gli occhi non è mai stato così dolce

Navigation
  • Home
  • Il mio libro
  • Ricette
    • Ricette Base
    • Ricette per intolleranti
    • Lievitati
    • Biscotteria
    • Torte da forno
    • Torte alle creme
    • Torte salate
    • Cheesecake
    • Dolci a cucchiaio
    • Gelati
    • Cocktail
    • Muffin & Cupcakes
    • Confetture
    • Pasticceria Mignon
    • Specialità
  • Chi sono
  • Articoli
  • Contatti

CROSTATA RIPIENA DI MOUSSE AL CIOCCOLATO E PAN DI STELLE

01/12/2018 by lucake

Facebook

Questa torta metterà d’accordo tutti: gli amanti delle torte cremose, quelli delle mousse e dei dolci al cucchiaio, ma anche gli amanti di torte semplici a base di frolla.

Crostata pan di stelleUna base di frolla croccante glassata con un sottilissimo strato di cioccolato. All’interno pezzetti di biscotti pan di stelle e il tutto coperto da una mousse al cioccolato fondente! Per finire stelline di frolla coperte da abbondante zucchero a velo. Una torta completa, formata da parti croccanti come la frolla e parti cremose come la mousse. Dal gusto dolce del cioccolato bianco ma anche con una nota più amara data dal cioccolato fondente. Insomma, non c’è scusa per non provarla!

Crostata pan di stelle(Ricetta in collaborazione con Pan di Stelle)

Dose per una tortiera da 24/26 cm di diametro

INGREDIENTI:

PER LA BASE:
½ dose della mia PASTA FROLLA

PER IL RIPIENO:
100 g cioccolato bianco
8/10 biscotti Pan di Stelle

PER LA MOUSSE:
150 g latte
6 g colla di pesce
200 g cioccolato fondente 72%
200 g panna fresca (da montare, non zuccherata)

PER LA DECORAZIONE:
q.b. zucchero a velo

PROCEDIMENTO:

  1. Preparare mezza dose della mia PASTA FROLLA, seguendo la mia ricetta. Dopo che la pasta avrà riposato il tempo necessario in frigorifero, stenderla con uno spessore di 4/5 mm e rivestire una tortiera, precedentemente imburrata e infarinata, del diametro di 24/26 cm. Tagliare la pasta in eccesso sui lati, formando un bordino alto 3 cm circa e bucare il fondo con una forchetta.
  2. Mettere un foglio di carta da forno sulla pasta nella tortiera e riempire con dei legumi secchi per la cottura in bianco (detta anche cottura alla cieca). Cuocere in forno statico a 175°/180° per circa 10/12 minuti, sfornare, togliere la carta da forno con sopra i legumi secchi e rinfornare per altri 10 minuti circa alla stessa temperatura. Sfornare, lasciare raffreddare completamente, sformare dalla tortiera e posizionare su un piatto da portata.
  3. Mentre la base della crostata cuoce, stendere gli avanzi di frolla dello spessore di 5 mm circa e ritagliare con uno stampino 10/12 stelline. Disporle su una teglia con carta da forno e, quando si sfornerà la base della crostata, cuocerle in forno statico a 175° per circa 7 minuti. Sfornare e lasciare raffreddare.
  4. In microonde, o a bagnomaria, sciogliere il cioccolato bianco e utilizzarlo per glassare tutto l’interno della base di frolla, in modo uniforme. Stendere il cioccolato con l’aiuto di un cucchiaino oppure di un pennello per dolci in silicone. Lasciare asciugare e indurire il cioccolato.
  5. Su un tagliere, con un coltello, spezzare in modo grossolano i biscotti pan di stelle e disporli sul fondo della crostata, sopra lo strato di cioccolato bianco, fino a coprire quasi tutta la base.
  6. Mettere a bagno in acqua fredda i fogli di colla di pesce per circa 5 minuti, fino a che risulteranno morbidi e reidratati. Scaldare in un pentolino il latte, portarlo a bollore, estrarre la colla di pesce dall’acqua, strizzarla e scioglierla nel latte bollente.
  7. Versare il latte bollente, con all’interno la colla di pesce sciolta, in una ciotola contenente il cioccolato fondete precedentemente tritato finemente. Mescolare con una frusta fino a che il cioccolato si scioglierà tutto nel latte caldo diventando un composto omogeneo. Lasciare raffreddare fino a che il composto diventerà tiepido.
  8. Montare la panna con le fruste elettriche, o in planetaria con la frusta, e aggiungerla alla base tiepida di cioccolato. Mescolare delicatamente dall’alto verso il basso con una spatola, fino ad ottenere una mousse morbida.
  9. Versare subito la mousse nella base di frolla, comprendo tutti i biscotti e cercando di far rimanere la superficie liscia e omogenea. Lasciare addensare la mousse in frigorifero per almeno un’ora, fino a che risulterà densa.
  10. Spolverare con zucchero a velo, su un foglio di carta forno, le stelline di frolla precedentemente preparate e disporle successivamente sulla superficie della mousse in ordine casuale. Conservare la torta in frigorifero fino al momento di servirla.

Crostata pan di stelleCrostata pan di stelle
Crostata pan di stelleCrostata pan di stelle
Crostata pan di stelleCrostata pan di stelle
Crostata pan di stelleCrostata pan di stelle
Crostata pan di stelleCrostata pan di stelle

I CONSIGLI DI LUCAKE:

  • Volendo si può preparare la frolla il giorno prima della realizzazione del dolce.
  • Posizionare i legumi secchi soprattutto contro il bordino di frolla in modo che lo sorreggano e non lo facciano cedere durante i primi minuti di cottura.
  • Una volta che i legumi si saranno raffreddati, possono essere conservati in un sacchetto e utilizzati parecchie volte per le cotture in bianco (o cotture alla cieca).
  • È importante rivestire la base di frolla con il cioccolato bianco perché creerà uno strato impermeabile che proteggerà la croccantezza della frolla senza farla inumidire dalla mousse che si verserà all’interno.
  • È importante che la base al cioccolato sia leggermente tiepida al momento di aggiungere la panna montata. Non dovrà essere troppo fredda altrimenti aggiungendo la panna si otterrà subito una mousse densa che faremo fatica a versare nella tortiera e quindi toccherà stenderla con un cucchiaio rimanendo non perfettamente liscia in superficie. Ma non dovrà essere neanche troppo calda altrimenti quando inseriremo la panna montata tenderà a sciogliersi e la mousse resterà eccessivamente liquida e non sarà ideale da versare in una base di frolla. Nel caso vi sembrasse un po’ troppo liquida lasciarla riposare un pochino in frigorifero fino a che otterrà la consistenza ideale per essere disposta nella base di frolla.
  • In base alle occasioni e alle festività potete cambiare lo stampino a forma di stella con altre forme. Ad esempio per anniversari o per San Valentino potete utilizzare uno stampino a forma di cuore.
  • Questa torta può essere conservata per due giorni in frigorifero.

Crostata pan di stelleHASHTAGS #ricettelucake !!!
Ricorda di fotografare il dolce e condividerlo con noi su Instagram, aggiungendo l’hashtag #ricettelucake. Periodicamente i vostri dolci verranno raccolti tutti in un video e pubblicati sul mio profilo.

Filed Under: Ricette, Torte alle creme Tagged With: crostata pan di stelle, crostata ripiena di mousse, crostata ripiena di mousse e pan di stelle, dolci con pan di stelle, lucake, mousse ai pan di stelle, pan di stelle, semifreddo ai pan di stelle

« Rotolo al pistacchio
TORTA SOFFICE ALL’ARANCIA »

Comments

  1. Daniela says

    01/25/2018 at 9:27 AM

    Ciao Luca!
    Voglio provare a fare questa deliziosa torta, ma ho un dubbio… cosa intendi per mezza dose della tua pasta frolla? Mi potresti dare le quantità giusta per farla? Grazie e complimenti! Sei bravissimo!!!

    • lucake says

      02/08/2018 at 11:48 AM

      Ciao Daniela, se clicchi sopra la parola PASTA FROLLA (è scritta in colore arancione) ti porta direttamente alla ricetta della mia frolla e dovrai realizzarne mezza dose per questa ricetta 🙂

CERCA UNA RICETTA…

Social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube

ECCO IL MIO LIBRO:

Più di 90 RICETTE con foto step by step e TECNICHE di pasticceria spiegate come avresti sempre voluto! Apri il LINK per ACQUISTARE il libro: https://linktr.ee/LuCake

Iscriviti al blog tramite email

Ti è piaciuto il mio blog? Se non vuoi perderti le mie prossime pubblicazioni iscriviti alla mia pagina.
Basta inserire il tuo indirizzo mail qui sotto per ricevere una notifica ad ogni nuovo articolo o ricetta.

Categorie

  • Articoli
  • Biscotteria
  • Cheesecake
  • Cocktail
  • Confetture
  • Dolci a cucchiaio
  • Dolci di Natale
  • Gelati
  • Il mio libro
  • Lievitati
  • Muffin & Cupcakes
  • Pasticceria Mignon
  • Ricette
  • Ricette Base
  • Ricette per intolleranti
  • Specialità
  • Torte alle creme
  • Torte da forno
  • Torte salate

seguimi su instagram

_lucake_

Seguimi su Facebook

Copyright © 2022 · Foodie Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario