Tra i biscotti più semplici da preparare ci sono sicuramente i famosissimi ABBRACCI, che probabilmente tutti avrete tuffato almeno una volta in una tazza di latte o thè! Un frollino semplicissimo, perfetto per colazione o merenda, che non richiede neanche l’uso del mattarello.
Una frolla a base di panna, ricca di gusto, che resta molto più friabile rispetto alla classica pasta frolla perché contiene anche il lievito. Vi basterà arrotolare la pasta, formare dei cordoncini e unirli fra loro, creando proprio un abbraccio tra i due impasti!
Provateli subito, rimarrete piacevolmente stupiti!
INGREDIENTI:
200 g burro
200 g zucchero
1 cucchiaio di miele (30 g)
1 uovo intero (60 g)
3 tuorli (60 g totale)
65 g panna fresca (non zuccherata)
500 g farina 00
6 g lievito per dolci
pizzico di sale
30 g cacao amaro
30 g farina 00
PROCEDIMENTO:
- Togliere 10 minuti prima dal frigo il burro. In planetaria con il gancio “k”, o in una ciotola con un cucchiaio o a mano, mescolare il burro, lo zucchero, il miele e il pizzico di sale fino a rendere tutto omogeneo. Unire i tuorli, l’uovo intero e la panna (liquida, non montata) e amalgamare fino a che anche questi ingredienti verranno assorbiti nel composto.
- Aggiungere nella ciotola i 500 g di farina e il lievito per dolci, avendo cura di setacciarli per togliere eventuali grumi. Impastare fino ad ottenere una consistenza simile ad una frolla.
–
- Dividere in parti uguali il composto ottenuto, circa 500 g di impasto ogni panetto, e disporli in due ciotole separate. In una ciotola aggiungere il cacao e nell’altra i 30 g di farina. Amalgamare gli impasti fino a renderli omogenei.
- Avvolgere ognuno dei due panetti nella pellicola e lasciarli riposare in frigorifero per almeno 3 ore, oppure prepararli il giorno prima e lasciarli riposare in frigo per tutta la notte.
–
- Passato il tempo di riposo in frigo, dividere sia l’impasto chiaro che quello al cacao in pezzetti da 12 g l’uno. Arrotolare le palline di impasto fino ad ottenere dei cordoncini lunghi circa 7 cm.
- Premere leggermente con le dita le estremità dei cordoncini al cacao e sovrapporvi le estremità dei cordoncini chiari, successivamente premere leggermente anche quelli, in modo da formare un anello. Disporre i biscotti su una teglia con carta da forno, lasciarli riposare in frigorifero per circa 30 minuti e poi cuocere in forno statico, nel ripiano in mezzo, a 180° per circa 17-18 minuti. Sfornare e lasciare raffreddare.
–
I CONSIGLI DI LUCAKE:
- Una volta suddiviso tutto l’impasto in pezzetti da 12 g l’uno, mettere metà dei pezzetti chiari e metà di quelli scuri in frigo per non far ammorbidire troppo l’impasto mentre vi dedicherete all’assemblaggio dei primi biscotti.
- L’impasto si presenterà leggermente più morbido di una classica frolla, anche dopo il riposo in frigo, questo perché nel composto è presente la panna.
- Questi biscotti si conservano per 5-6 giorni a temperatura ambiente, in un sacchetto o in una scatola per mantenerli croccanti.
HASHTAGS #ricettelucake !!!
Ricorda di fotografare il dolce e condividerlo con noi su Instagram, aggiungendo l’hashtag #ricettelucake. Periodicamente i vostri dolci verranno raccolti tutti in un video e pubblicati sul mio profilo.
Ciao, nella ricetta hai scritto latte, in realtà è la panna che si deve aggiungere a temperatura ambiente, corretto?
Ciao! Si, è la panna che va aggiunta! Si può aggiungere anche a temperatura di frigo! é stato un mio errore scrivere nel procedimento latte, ho provveduto subito a correggere 🙂 Grazie!
Se non trovassi la panna ad non zuccherata, posso usare quella zuccherata? Devo ridurre lo zucchero? Grazie 😊
Ciao! io ho utilizzato quella fresca, che trovi nel banco frigo, che sono sempre non zuccherate. Se non la trovi puoi usare quella zuccherata e lasciare comunque lo zucchero invariato, la percentuale di zucchero presente in quella piccola quantità di panna non influirà sul gusto finale 🙂