Crea sito

LuCake

assaporare con gli occhi non è mai stato così dolce

Navigation
  • Home
  • Il mio libro
  • Ricette
    • Ricette Base
    • Ricette per intolleranti
    • Lievitati
    • Biscotteria
    • Torte da forno
    • Torte alle creme
    • Torte salate
    • Cheesecake
    • Dolci a cucchiaio
    • Gelati
    • Cocktail
    • Muffin & Cupcakes
    • Confetture
    • Pasticceria Mignon
    • Specialità
  • Chi sono
  • Articoli
  • Contatti

Biscotti morbidi alla zucca

10/26/2021 by lucake

Facebook

Questi biscotti morbidi alla zucca, profumati alla cannella e zenzero, sono la soluzione ideale se cercate dei dolci dal cuore sofficissimo. Ottimi per tutto il periodo autunnale e anche come dolcetto da offrire ai bambini la notte di Halloween quando suonano al campanello! Se volete rendere questi biscotti ancora più golosi potete aggiungere delle gocce o pepite di cioccolato, che con la zucca si sposano divinamente, per un risultato strabiliante.

Biscotti morbidi alla zuccaPer questa ricetta, molto diffusa negli Usa, ho preso ispirazione dal blog americano di Sally, personalizzandola e modificando alcuni dosaggi per renderla più adatta ai nostri gusti.
Questa versione sono i migliori biscotti alla zucca che abbia mai provato, la cosa fantastica di questi dolcetti è che non prevedono un impasto da stendere con il mattarello, ma si creano solamente con un cucchiaio!

Biscotti morbidi alla zuccaDose per 35-40 biscotti

INGREDIENTI

800 g netti di zucca cruda
150 g di burro morbido
160 g di zucchero semolato
160 g di zucchero di canna scuro (o di canna classico)
un pizzico di sale
1 uovo medio
375 g di farina 00
5 g di lievito per dolci
5 g di bicarbonato
q.b. cannella in polvere
q.b. zenzero in polvere
(a piacere: q.b. gocce di cioccolato)

PROCEDIMENTO:

  1. Sbucciare la zucca, togliere i semi e tagliarla a pezzetti non troppo sottili. Disporre la zucca distesa su una teglia coperta con carta da forno. Cuocere in forno statico preriscaldato a 180° per circa 50-60 minuti. Sfornare, lasciare raffreddare, frullare in un mixer fino ad ottenere una purea vellutata e prelevare 320 g per l’impasto.
  2. In planetaria, o in una ciotola con le fruste elettriche, montare il burro morbido, gli zuccheri e il pizzico di sale per circa 5 minuti.
  3. Aggiungere l’uovo, mescolare e poi incorporare anche i 320 g di purea di zucca, precedentemente preparata.
  4. Unire nella ciotola la farina 00, il lievito, il bicarbonato, la cannella e lo zenzero in polvere, avendo cura di setacciare il tutto. Continuare ad amalgamare con la planetaria, o con lo sbattitore elettrico, fino ad ottenere un composto omogeneo. A piacere, a metà dell’impasto impasto o in tutto, si possono aggiungere delle gocce di cioccolato.
  5. Prendere lo spallinatore per gelato, immergerlo in un bicchiere d’acqua, prelevare l’impasto e adagiarlo su una teglia con carta da forno, tenendo ben distanziati i biscotti tra loro. Con un dito umido modellare e sistemare le porzioni d’impasto per renderle più regolari. A piacere è possibile mettere ulteriori gocce di cioccolato in superficie.
  6. Cuocere in forno statico preriscaldato a 175° per 18-20 minuti, in base anche alla grandezza dei biscotti. Appena sfornati è normale che l’impasto risulterà ancora molle, lasciandoli raffreddare poi induriranno.

GUARDA LA VIDEO RICETTA:

I CONSIGLI DI LUCAKE:

  • Io ho utilizzato la zucca Butternut, ma potete utilizzare anche la Delica, la zucca Violina… l’importante è che sia una tipologia ben saporita e abbastanza asciutta.
  • Per ottenere una purea asciutta e compatta, assicuratevi di cuocere bene la zucca fino a far asciugare il più possibile i liquidi che contiene, allo stesso tempo assicurandovi che non formi all’esterno una crosticina (simile a quella delle patate al forno), altrimenti quando la frullerete non otterrete una purea vellutata.
  • In base ai vostri gusti, è possibile omettere la cannella e lo zenzero in polvere. Se vi piacciono questi aromi vi consiglio di non ometterli, perché conferiranno un sapore speciale e più ricco ai biscotti.
  • L’impasto, una volta pronto, non avrà bisogno di riposare ma si potranno subito formare le palline e infornarle.
  • Per esaurire l’impasto sono necessarie almeno due teglie, infornarne e cuocerne una per volta.
  • L’impasto può essere preparato il giorno precedente, coperto con pellicola e utilizzato il giorno seguente. Al momento di utilizzarlo, toglierlo un’ora prima dal frigo per farlo tornare a temperatura ambiente, formare le palline e cuocere.
  • Questi biscotti si conservano a temperatura ambiente, in una scatola o un sacchetto ermetico, per circa 5-6 giorni.

Biscotti morbidi alla zuccaHASHTAGS #ricettelucake!!!
Ricorda di fotografare il dolce e condividerlo con noi su Instagram, aggiungendo l’hashtag #ricettelucake. Periodicamente i vostri dolci verranno raccolti tutti in un video e pubblicati sul mio profilo.

Biscotti morbidi alla zucca Biscotti morbidi alla zucca

Filed Under: Biscotteria, Ricette Tagged With: biscotteria, biscotti, biscotti alla cannella, biscotti alla zucca, biscotti allo zenzero, biscotti autunnali, biscotti morbidi, dolci di halloween

« Gelato vegan ai frutti di bosco
Cheesecake alla zucca, noci e cannella – senza cottura! »

CERCA UNA RICETTA…

Social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube

ECCO IL MIO LIBRO:

Più di 90 RICETTE con foto step by step e TECNICHE di pasticceria spiegate come avresti sempre voluto! Apri il LINK per ACQUISTARE il libro: https://linktr.ee/LuCake

Iscriviti al blog tramite email

Ti è piaciuto il mio blog? Se non vuoi perderti le mie prossime pubblicazioni iscriviti alla mia pagina.
Basta inserire il tuo indirizzo mail qui sotto per ricevere una notifica ad ogni nuovo articolo o ricetta.

Categorie

  • Articoli
  • Biscotteria
  • Cheesecake
  • Cocktail
  • Confetture
  • Dolci a cucchiaio
  • Dolci di Natale
  • Gelati
  • Il mio libro
  • Lievitati
  • Muffin & Cupcakes
  • Pasticceria Mignon
  • Ricette
  • Ricette Base
  • Ricette per intolleranti
  • Specialità
  • Torte alle creme
  • Torte da forno
  • Torte salate

seguimi su instagram

_lucake_

Seguimi su Facebook

Copyright © 2022 · Foodie Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario