Oggi ho pensato ad un dolce adatto a tutti gli sportivi, a chi ama tenersi in forma e seguire un’alimentazione light e salutare… ma non sa rinunciare al dessert di fine pasto o al dolce della colazione e della merenda.
Dopo aver ricevuto tante richieste, finalmente sono riuscito a realizzare una ricetta, degna di essere chiamata “dolce”, nonostante la selezione e la scelta mirata degli ingredienti.
Questa ricetta è soprattutto adatta agli sportivi o a chi si allena frequentemente in palestra e necessita di una dieta proteica.
Per far sì che fosse salutare e ricca di proteine ho utilizzato solo l’albume, la parte dell’uovo che contiene proteine, facendo a meno del tuorlo che è ricco di grassi. Ho utilizzato il quark Ara Protein, simile a un formaggio spalmabile, che come fa capire il nome ne contiene anch’esso molte. Inoltre ho utilizzato la farina di canapa biologica davvero molto ricca di proteine rispetto alle farine comuni. Infine per rendere questo dolce più light ho utilizzato lo zucchero integrale di cocco, che ha un indice glicemico molto più basso rispetto a quello bianco classico. Inoltre lo zucchero di cocco è ricco di ferro, zinco, potassio e vitamine. Per rendere la ricetta golosa ho aggiunto anche cacao e cioccolato, è sempre bene scegliere quest’ultimo con una percentuale di cacao abbastanza alta.
Insomma… tante proteine, tanta bontà e pochi sensi di colpa!
Dose per una tortiera di circa 23×23 cm
INGREDIENTI:
PER IL BROWNIES:
200 g albume
180 g zucchero integrale di cocco
120 g quark Protein Arla
75 g farina di canapa biologica
75 g farina integrale (oppure altra farina di canapa in pari quantità)
80 g farina di mandorle
40 g di cacao amaro
5 g lievito per dolci (circa 1 cucchiaino abbondante)
pizzico di sale
PER LA GLASSA:
100 g cioccolato fondente 70%
50 g quark Protein Arla
60 g latte
PROCEDIMENTO:
- In planetaria, oppure in una ciotola con le fruste elettriche, montare l’albume.
- Quando l’albume inizierà ad essere abbastanza spumoso, aggiungere lo zucchero integrale di cocco e continuare a montare fino a neve ben ferma.
–
- Aggiungere il quark Protein e amalgamare.
- Unire farina di mandorle, farina di canapa, pizzico di sale e aggiungere setacciando anche la farina integrale, il lievito e il cacao.
–
- Mescolare delicatamente dall’alto verso il basso con un lecca pentole, fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo.
- Imburrare e infarinare uno stampo quadrato di circa 23×23 cm, oppure usare un anello quadrato e foderare con carta da forno. Versare l’impasto nella teglia e livellare.
–
- Cuocere in forno statico a 175° per circa 20-25 minuti. Fare una prova cottura con uno stuzzicadenti. Sfornare e lasciare raffreddare.
- Tritare il cioccolato e scioglierlo a bagnomaria, aggiungere il latte caldo, portato a ebollizione in un altro pentolino, e il quark Protein. Mescolare fino ad ottenere una ganache omogenea, lasciarla raffreddare fino a che raggiungerà una consistenza spatolabile, versarla sul brownies e con un cucchiaino distribuirla su tutta la superficie creando un effetto spatolato.
–
I CONSIGLI DI LUCAKE:
- Per ottenere un composto ben montato è consigliato utilizzare albumi a temperatura ambiente.
- Se non siete abituati alla farina di canapa vi consiglio di seguire la ricetta e utilizzare anche una parte di farina integrale. Se invece conoscete già la farina di canapa e siete abituati al suo sapore, differente dalle farine comuni, potete anche sostituire tutta la farina integrale, o una parte, con altra farina di canapa per ottenere un dolce ancora più proteico.
- Non cuocere eccessivamente altrimenti il dolce resterà troppo asciutto. È tipico che il cuore del brownies resti leggermente umido.
HASHTAGS #ricettelucake !!!
Ricorda di fotografare il dolce e condividerlo con noi su Instagram, aggiungendo l’hashtag #ricettelucake. Periodicamente i vostri dolci verranno raccolti tutti in un video e pubblicati sul mio profilo.

Ricetta in collaborazione con Arla Protein