Crea sito

LuCake

assaporare con gli occhi non è mai stato così dolce

Navigation
  • Home
  • Il mio libro
  • Ricette
    • Ricette Base
    • Ricette per intolleranti
    • Lievitati
    • Biscotteria
    • Torte da forno
    • Torte alle creme
    • Torte salate
    • Cheesecake
    • Dolci a cucchiaio
    • Gelati
    • Cocktail
    • Muffin & Cupcakes
    • Confetture
    • Pasticceria Mignon
    • Specialità
  • Chi sono
  • Articoli
  • Contatti

Castagnole

02/21/2022 by lucake

Facebook

Le CASTAGNOLE di carnevale sono un dolce fritto facile e veloce, si realizzano con pochi ingredienti e la ricetta delle castagnole prevede tra i principali: farina, zucchero, burro, uova, liquore all’anice. L’anice è tipico della ricetta tradizionale, ma potete realizzarle anche con un altro liquore e aroma.

Castagnole

Questo dolce tipico del carnevale, risulta croccante all’esterno e morbido al centro e queste palline d’impasto, una volta fritte, vengono fatte rotolare nello zucchero semolato. Per una versione meno dolce, si possono semplicemente spolverare con zucchero a velo.

Castagnole

Come tutte le frittelle e i tortelli, anche le castagnole tradizionali, danno il meglio di sé se gustate calde… ma non sono niente male anche da fredde, è sempre preferibile consumare i dolci fritti in giornata.

Ci sono tante versioni delle castagnole, tutte morbidissime: esistono le castagnole al cacao, le castagnole alla ricotta, le castagnole al cucchiaio, le castagnole al forno, le castagnole ripiene alla crema pasticcera o alla Nutella…

Se siete fan delle ricette fritte e dei dolci di carnevale, non perdetevi: i tortelli alle mele, le frittelle alle mele, i ravioli fritti o al forno, le chiacchiere, le chiacchiere al cacao, le chiacchiere al forno e il sanguinaccio al cioccolato.
Allacciate il grembiule e iniziamo a friggere insieme!

Castagnole

PREPARAZIONE: 20 minuti
COTTURA: 10 minuti
RAFFREDDAMENTO: 20 minuti (riposo a temperatura ambiente)
PORZIONI: 45 castagnole
DIFFICOLTÀ: facile

INGREDIENTI:

PER L’IMPASTO:
300 g di farina 00
8 g di lievito per dolci (½ bustina)
70 g di zucchero
2 uova medie (110 g totale, senza guscio)
60 g di burro morbido
20 g di liquore all’anice (o altri liquori)
scorza grattugiata di un limone
un pizzico di sale

PER FRIGGERE:
1 litro di olio di semi di arachide

PER DECORARE:
q.b. zucchero

PROCEDIMENTO:

  1. In una ciotola capiente versare la farina 00 e il lievito per dolci setacciati, lo zucchero, le uova intere, il burro morbido, il liquore, la scorza di limone e il pizzico di sale.
  2. Iniziare a mescolare il tutto con un cucchiaio di legno poi procedere a mano. Finire di impastare sul piano da lavoro, fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo, la pasta dovrà risultare leggermente umida ma non si dovrà appiccicare alle mani.
  3. Coprire il panetto con pellicola per alimenti e lasciare riposare a temperatura ambiente per circa 20 minuti.
  4. Dividere l’impasto in 4 pezzi, formare dei filoni e tagliare dei piccoli tocchetti tutti uguali. È consigliato utilizzare una bilancia, per far sì che abbiano lo stesso peso e cuociano nello stesso tempo, dovranno essere di 12 g l’uno.
  5. Avvolgere tra le mani i pezzetti di pasta fino a creare delle sfere lisce e compatte.
  6. Scaldare l’olio e portarlo alla temperatura di 165°, massimo 170°. Con l’aiuto di una schiumarola immergere e cuocere nell’olio 7-8 castagnole per volta, meglio non cuocerne troppe per volta altrimenti abbasseranno troppo la temperatura dell’olio quando le si immergono.
  7. Tenerle mescolate con la schiumarola, affinché cuociano in modo omogeneo. Per far sì che il cuore risulti ben cotto dovranno friggere lentamente, per almeno 2 minuti.
  8. Una volta ben dorate, scolarle, riporle sulla carta assorbente da cucina e quando saranno ancora calde farle rotolare nello zucchero affinché ne restino avvolte completamente. Le castagnole sono pronte per essere subito servite e gustate anche calde.

GUARDA LA VIDEO RICETTA:

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Luca Perego – LuCake (@_lucake_)


I CONSIGLI DI LUCAKE:

  • Quando si utilizza la scorza di limone è sempre meglio sceglierli biologici.
  • Il liquore all’anice può essere sostituito nelle stesse quantità con rum, grappa, liquore strega…
  • È importante che la temperatura dell’olio sia tra i 165° e i 170°. Se la temperatura è superiore diventeranno subito scure all’esterno e crude all’interno. Se l’olio invece avrà una temperatura molto più bassa ci impiegheranno molto a cuocere risultando poi pesanti e impregnate di olio.
  • È importante far rotolare le castagnole nello zucchero quando sono ancora calde, altrimenti non si attaccherà bene.
  • È preferibile ricoprirle con lo zucchero semolato, rispetto alla spolverata di zucchero a velo, perché altrimenti risulterebbero poco dolci e inoltre lo zucchero semolato aiuta a mantenerle più umide e morbide.
  • Potete farcire le castagnole, quando saranno ancora tiepide, con crema pasticcera classica, al cioccolato o Nutella.

CONSERVAZIONE:

  • È consigliato consumare le castagnole al momento, per gustarle calde. Le castagnole si possono mangiare anche fredde ed è preferibile consumarle nell’arco della giornata.
  • L’impasto crudo, sia sotto forma di panetto che di palline, prima di essere cotto si può anche conservare in frigo per mezza giornata, coperto con pellicola per dolci.

Castagnole Castagnole
HASHTAGS #ricettelucake !!!
Ricorda di fotografare il dolce e condividerlo con noi su Instagram, aggiungendo l’hashtag #ricettelucake. Periodicamente i vostri dolci verranno raccolti tutti in un video e pubblicati sul mio profilo.

Filed Under: Ricette, Specialità Tagged With: carnevale, castagnole, castagnole al cacao, chiacchiere, chiacchiere al cacao, chiacchiere al forno, chiacchiere fritte, dolci di carnevale, frittelle di carnevale, ravioli di carnevale, ricette, ricette dolci fritti, ricette facili, ricette veloci

« Tortino al pistacchio con cuore morbido
FRITTELLE DI MELE »

Comments

  1. Eli says

    02/23/2022 at 12:27 PM

    Ciao Luca, sto provando la tua ricetta e mi chiedevo se l’impasto può essere congelato per usarlo in un secondo momento 🙂

CERCA UNA RICETTA…

Social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube

ECCO IL MIO LIBRO:

Più di 90 RICETTE con foto step by step e TECNICHE di pasticceria spiegate come avresti sempre voluto! Apri il LINK per ACQUISTARE il libro: https://linktr.ee/LuCake

Iscriviti al blog tramite email

Ti è piaciuto il mio blog? Se non vuoi perderti le mie prossime pubblicazioni iscriviti alla mia pagina.
Basta inserire il tuo indirizzo mail qui sotto per ricevere una notifica ad ogni nuovo articolo o ricetta.

Categorie

  • Articoli
  • Biscotteria
  • Cheesecake
  • Cocktail
  • Confetture
  • Dolci a cucchiaio
  • Dolci di Natale
  • Gelati
  • Il mio libro
  • Lievitati
  • Muffin & Cupcakes
  • Pasticceria Mignon
  • Ricette
  • Ricette Base
  • Ricette per intolleranti
  • Specialità
  • Torte alle creme
  • Torte da forno
  • Torte salate

seguimi su instagram

_lucake_

Seguimi su Facebook

Copyright © 2022 · Foodie Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario