La CHEESECAKE ALLO YOGURT E FRAGOLE è un dolce senza cottura, una ricetta facile e veloce che non solo è buonissima ma si presenta anche molto bene. È una cheesecake con pochi ingredienti: la base è formata da biscotti e burro, la crema è composta da yogurt greco, panna, zucchero a velo e formaggio spalmabile, quest’ultimo può anche essere sostituito con la stessa dose di mascarpone. Per assemblare e decorare questa cheesecake in bicchiere bastano solo fragole fresche e confettura di fragole. Avrete anche notato che è una cheesecake senza gelatina, la versione perfetta per chi preferisce, o deve optare per una cheesecake senza colla di pesce.
Vi basterà utilizzare dei biscotti gluten free, e otterrete una ricetta perfetta di cheesecake senza glutine. Potete sostituire le fragole con i frutti di bosco, o altra frutta, per ottenere tante varianti.Se amate le cheesecake senza cottura al gusto di frutta, non perdetevi la CHEESECAKE AI FRUTTI DI BOSCO, la CHEESECAKE ALLE FRAGOLE, la CHEESECAKE AI MIRTILLI E CIOCCOLATO BIANCO, o la CHEESECAKE ALLE CILIEGIE. Allacciate il grembiule e prepariamo assieme questa ricetta facile della cheesecake!
PREPARAZIONE: 20 minuti
COTTURA: 2 minuti (per fondere il burro)
PORZIONI: 6 bicchieri
DIFFICOLTÀ: facile
INGREDIENTI:
PER LA BASE:
140 g di biscotti secchi tipo Petit
75 g di burro
PER LA CREMA:
170 g di yogurt greco
240 g di formaggio spalmabile (o mascarpone)
200 g di panna fresca
60 g di zucchero a velo
PER LA GLASSA:
6 cucchiaini di confettura di fragole
PER LA DECORAZIONE:
500 g di fragole
PROCEDIMENTO:
- Frulla i biscotti secchi fino a ridurli in polvere, sciogli il burro fino a farlo diventare liquido e versalo nella polvere di biscotti ottenendo così un impasto omogeneo. Dividi questo impasto in parti uguali nei 6 bicchierini e, con le mani o con l’aiuto di un cucchiaio, compressalo e livellalo.
- In planetaria o con l’aiuto delle fruste elettriche mischia per pochi secondi yogurt greco, formaggio spalmabile e zucchero a velo. Quando questo impasto sarà omogeneo, versa la panna liquida nel composto e con la frusta continua a montare fino a che l’impasto raggiunga la consistenza desiderata.
- Lava e asciuga bene le fragole, poi tagliale a metà e predisponile nel bicchiere sopra la base del biscotto, con la parte del taglio appoggiata al bordo.
- Con l’aiuto di una sac à poche, riempi i bicchieri con il composto di yogurt fino a coprire le fragole, assicurandoti che durante questa operazione non si muovano.
- Sbatti leggermente sul tavolo il bicchiere in modo che la crema si livelli bene in superficie, prosegui con l’ultimo strato, aggiungendo un velo di confettura di fragole.
- Lava e asciuga bene altre fragole, tagliale a tuo piacere, infine decora la superficie del bicchiere.
- Prima di servire lascia riposare il dolce in frigorifero per almeno un’ora e mezza.
I CONSIGLI DI LUCAKE:
- Per ottenere un dolce bello da vedere oltre che buono, consiglio di scegliere e utilizzare fragole piccole, altrimenti la punta della fragola non verrà completamente coperta dalla crema e uscirà dal bicchiere, ottenendo un risultato poco estetico.
- Quando aggiungi la panna al composto della crema e inizi a mescolare, non esagerare nel montarla, altrimenti risulterà troppo densa e farai fatica a predisporla uniformemente nel bicchiere.
- Se al momento di mettere lo strato di confettura, la crema di yogurt si presenta leggermente morbida, lasciala riposare in frigorifero fino che diventi abbastanza densa da permettere di proseguire la stratificazione.
- Questo dolce può essere preparato il giorno prima di essere gustato, ma in questo caso consiglio di decorare la superficie con le fragole il giorno stesso, altrimenti ci sarà il rischio che la frutta si deteriori.
- Puoi dare tranquillamente spazio alla tua fantasia, sostituendo le fragole con altri frutti che preferisci. Per questo dolce si prestano molto bene anche i frutti di bosco.
- Potete utilizzare la classica confettura che si compra al supermercato oppure fare come me e farla home-made! Guarda qui la mia ricetta della confettura di fragole!
HASHTAGS #ricettelucake !!!
Ricorda di fotografare il dolce e condividerlo con noi su Instagram, aggiungendo l’hashtag #ricettelucake. Periodicamente i vostri dolci verranno raccolti tutti in un video e pubblicati sul mio profilo.