Crea sito

LuCake

assaporare con gli occhi non è mai stato così dolce

Navigation
  • Home
  • Il mio libro
  • Ricette
    • Ricette Base
    • Ricette per intolleranti
    • Lievitati
    • Biscotteria
    • Torte da forno
    • Torte alle creme
    • Cheesecake
    • Dolci a cucchiaio
    • Muffin & Cupcakes
    • Confetture
    • Pasticceria Mignon
    • Specialità
    • Torte salate
  • Chi sono
  • Articoli
  • Contatti

Cheesecake dolce al taleggio, noci e miele

01/14/2022 by lucake

Facebook

Dopo il successo della CHEESECAKE DOLCE ALLA ZUCCA, NOCI E CANNELLA, oggi vi propongo la cheesecake al taleggio, noci e miele, un dessert originale e diverso dal solito, con ingredienti che sembrano nati per essere accostati! Una monoporzione senza cottura, formata da una base croccante e saporita che accompagna un ripieno cremoso dal sapore delicato.

Cheesecake dolce al taleggio, noci e mieleSe finora avete gustato il taleggio solo in versione salata, è arrivato il momento di provare questa ricetta dolce, facile e veloce, perfetta per chi è sempre di fretta o freme dalla voglia di assaggiarla!

Cheesecake dolce al taleggio, noci e mielePREPARAZIONE: 35 minuti
COTTURA: 5 minuti (sul fornello)
RAFFREDDAMENTO: 2-3 ore
PORZIONI: 6 mini cheesecake
DIMENSIONI STAMPO: anelli monoporzione da 7,5 cm di diametro, alti 5 cm (oppure tortiera da 18 cm di diametro)
DIFFICOLTÀ: facile

INGREDIENTI:

PER LA BASE:
120 g di biscotti secchi (tipo petit)
50 g di noci sgusciate
100 g di burro

PER LA CREMA:
300 g di ricotta
50 g di zucchero a velo
100 g di taleggio DOP
30 g di latte
10 g di gelatina
200 g di panna fresca

PER DECORARE:
1 pera
2 cucchiai di miele
2 cucchiai di rum (o acqua)
15 g di burro

PROCEDIMENTO:

  1. Con un pennello da cucina ungere l’interno degli anelli con dell’olio e far aderire delle strisce, tagliate su misura, di carta acetata o di carta da forno. Adagiate gli anelli su una teglia rivestita con carta da forno.
  2. In un mixer frullare i biscotti e le noci fino a ridurle in polvere. Trasferirle in una ciotola e aggiungere anche il burro fuso, sciolto in un pentolino o in microonde. Mescolare con un cucchiaio fino a rendere omogeneo.
  3. Distribuire l’impasto base all’interno degli anelli, dividendolo in parti uguali fino ad ultimarlo, e pressarlo aiutandosi con il fondo di un bicchierino. Riporre le basi in frigo per 5 minuti.
  4. Per la crema iniziare a mescolare in una ciotola, con lo sbattitore elettrico, la ricotta e lo zucchero a velo.
  5. Mettere a bagno in acqua fredda la colla di pesce, per almeno 5 minuti. Nel frattempo sciogliere a bagnomaria il taleggio DOP con il latte, fino ad ottenere una fonduta. Strizzare la gelatina idratata dall’acqua in eccesso e aggiungerla al composto a bagnomaria, mescolando per farla sciogliere.
  6. Versare nella ciotola, contenente la ricotta e lo zucchero a velo, il composto ancora tiepido sciolto precedentemente a bagnomaria e mescolare con le fruste elettriche o una spatola.
  7. A parte montare la panna, aggiungerla alla crema della cheesecake e incorporarla mescolando delicatamente dall’alto verso il basso con il lecca pentole.
  8. Con l’aiuto della sac a poche, o di un cucchiaio, distribuire la crema negli anelli. Sbattere leggermente la teglia per livellare e affinché la superficie resti liscia e piana.
  9. Riporre in frigo per 2-3 ore. Prima di sformare i dessert è possibile lasciarli 10-15 minuti in congelatore, per sformare con più facilità e precisone le cheesecake dagli anelli e dalla carta. Adagiare i dolci su un vassoio da portata.
  10. Lavare la pera e tagliarla a fette abbastanza sottili. In una padella portare a bollore: miele, rum e burro e cuocerci all’interno le fette di pera per 1-2 minuti per lato.
  11. Togliere le pere dalla padella, lasciarle raffreddare su un piatto e poi disporle sulla superficie delle cheesecake. Conservare in frigo fino al momento di servire.

GUARDA LA VIDEO RICETTA:

I CONSIGLI DI LUCAKE: 

  • A piacere potete sostituire le noci con altra frutta secca, nelle stesse quantità.
  • Al momento di servirla potete aggiungere ½ cucchiaino di miele sulla superficie delle cheesecake.
  • È possibile sostituire il miele con sciroppo d’acero. 

CONSERVAZIONE:

  • Queste mini cheesecake senza cottura si conservano in frigo per massimo 3 giorni, possibilmente coperte sotto una cupola per dolci.

Cheesecake dolce al taleggio, noci e miele Cheesecake dolce al taleggio, noci e miele
HASHTAGS #ricettelucake !!
Ricorda di fotografare il dolce e condividerlo con noi su Instagram, aggiungendo l’hashtag #ricettelucake. Periodicamente i vostri dolci verranno raccolti tutti in un video e pubblicati sul mio profilo.

 

Filed Under: Cheesecake, Ricette Tagged With: cheesecake alle noci, cheesecake dolce al taleggio, cheesecake senza cottura, dolci con il taleggio, noci e miele, torta al taleggio

« Cubotti al cocco e cioccolato
Biscotti alla zucca: vegan e senza glutine »

CERCA UNA RICETTA…

Social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube

ECCO IL MIO LIBRO:

Più di 90 RICETTE con foto step by step e TECNICHE di pasticceria spiegate come avresti sempre voluto! Apri il LINK per ACQUISTARE il libro: https://linktr.ee/LuCake

Iscriviti al blog tramite email

Ti è piaciuto il mio blog? Se non vuoi perderti le mie prossime pubblicazioni iscriviti alla mia pagina.
Basta inserire il tuo indirizzo mail qui sotto per ricevere una notifica ad ogni nuovo articolo o ricetta.

Categorie

  • Articoli
  • Biscotteria
  • Cheesecake
  • Cocktail
  • Confetture
  • Dolci a cucchiaio
  • Dolci di Natale
  • Gelati
  • Il mio libro
  • Lievitati
  • Muffin & Cupcakes
  • Pasticceria Mignon
  • Ricette
  • Ricette Base
  • Ricette per intolleranti
  • Specialità
  • Torte alle creme
  • Torte da forno
  • Torte salate

seguimi su instagram

_lucake_

Seguimi su Facebook

Copyright © 2022 · Foodie Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario