Chiamatele come preferite: chiacchiere, frappe, bugie, sfrappole, cenci… restano sempre un delizioso dolce fritto protagonista del carnevale.
Esistono tante versioni: le CHIACCHIERE FRITTE classiche, le CHIACCHIERE AL FORNO e oggi vi propongo anche una golosa variante, le CHIACCHIERE AL CACAO FRITTE.
Si procede come per la versione classica, aggiungendo solamente nell’impasto anche del cacao amaro. Il risultato? Un dolce fritto e goloso diverso dall’originale che conquisterà subito tutti con il suo gusto di cioccolato!
INGREDIENTI:
PER L’IMPASTO:
350 gr di farina “00”
50 g cacao amaro
2 uova intere
75 gr di latte
60 gr di zucchero
55 gr di burro morbido
10 g di lievito per torte
15 gr di rum
un pizzico di sale
TI OCCORRE ANCHE:
1 l olio per friggere
zucchero a velo per decorare
PROCEDIMENTO:
- Impastare in una ciotola a mano, oppure in planetaria se l’avete, tutti gli ingredienti assieme.
- Finire di lavorare l’impasto a mano sul tavolo, formare un panetto e lasciare riposare 15 minuti a temperatura ambiente, coperto con pellicola o con un canovaccio da cucina.
–
- Dopo il tempo di riposo dividere il panetto in quattro parti uguali. Con l’aiuto della macchina per tirare la pasta, o se non l’avete con un mattarello, stendere una parte di impasto alla volta fino a renderlo molto sottile. All’inizio dovrete stendere una striscia, piegarla a meta su sé stessa e ristenderla, facendo questo passaggio per 2-3 volte per rinforzare la pasta e renderla liscia, tenendo, se necessario, le strisce infarinate per stenderle con la macchina o il mattarello. Bisognerà creare delle strisce spesse circa 2 mm.
- Con una rotella tagliare le sfoglie ottenute dando loro la classica forma della chiacchiera, ottenendo quindi dei piccoli rettangoli con all’interno due taglietti.
–
- Quando avrete steso e tagliato la pasta e tutte le chiacchiere saranno pronte, friggere in olio ben caldo (170°/175° circa) per pochi minuti fino a cuocere il primo lato.
- Con l’aiuto di una pinza da cucina, o con due forchette, girare le chiacchiere e lasciare cuocere anche l’altro lato. Una volta che saranno cotte e dorate, facendo attenzione, togliere dall’olio e metterle ad asciugare su della carta assorbente. Lasciare raffreddare e al momento di gustarle spolverare con zucchero a velo.
–
I CONSIGLI DI LUCAKE:
- Assicurarsi che la temperatura dell’olio sia adatta; se l’olio sarà troppo caldo farà diventare le vostre chiacchiere subito scure e secche, rischiando poi che rimangano crude all’interno; se l’olio avrà una temperatura troppo bassa rispetto al dovuto le chiacchiere impiegheranno più tempo a cuocere rischiando così di rimanere pesanti e impregnate d’olio. Prima di buttare le chiacchiere nell’olio consiglio di fare una prova con un pezzetto di pasta, così capirete subito se il vostro olio sarà pronto.
- Qualora l’impasto ne necessiti aggiungere un pochino di farina o latte a seconda se debba essere asciugato o ammorbidito.
- Se ne avete la possibilità consiglio di utilizzare, per stendere la pasta, la macchina apposita (simili a quella in foto); sarete sicuri di ottenere una pasta molto sottile e di spessore regolare. Se ne siete sprovvisti sostituite la macchina con un classico mattarello facendo però attenzione a stenderla molto sottile e in modo omogeneo. Lo spessore deve essere di circa 2 millimetri.
- Con la mia macchina tira pasta sono arrivato a stenderla fino al n° 3 su 6 tacche, ma consiglio di non fare affidamento su questo perché potrebbe cambiare in base alla marca della macchina tira pasta.
- Asciugare bene le chiacchiere con carta assorbente e aspettare che si raffreddino prima di spolverare con lo zucchero a velo, altrimenti lo zucchero assorbirà l’olio e si scioglierà.
- Conservare le chiacchiere in un sacchetto ermetico o in una scatola per biscotti, altrimenti assorbiranno l’umidità presente nell’aria e perderanno presto la loro friabilità.
- Spolverare lo zucchero a velo solo al momento di gustarle, altrimenti se le zucchererete tutte subito e le mangerete in seguito diventeranno meno croccanti.
HASHTAGS #ricettelucake!!!
Ricorda di fotografare il dolce e condividerlo con noi su Instagram, aggiungendo l’hashtag #ricettelucake. Periodicamente i vostri dolci verranno raccolti tutti in un video e pubblicati sul mio profilo.