Buongiorno a tutti,
la ricetta di oggi è dedicata ad una persona molto speciale della nostra vita: il papà. Una volta all’anno possiamo trascorrere un giorno speciale totalmente dedicato ad una delle nostre figure di riferimento più importanti. E allora quale modo migliore per festeggiare il nostro papà se non preparandogli una super torta?
Purtroppo non tutti hanno la possibilità di poter abbracciare fisicamente il proprio papà in questo giorno a lui dedicato: penso che per tutti coloro che, per un motivo o per l’altro, sentono la sua mancanza questa giornata possa diventare triste e malinconica. Io però credo che nonostante la lontananza che vi separa, anche solo chiudere gli occhi e pensarlo accanto a voi mentre sorride vi restituirà per un istante tutto l’amore che non può darvi.
La mia proposta di oggi non è stata pensata solo per tutti papà, ma anche per le loro famiglie, che si riuniscono la mattina per iniziare insieme la giornata. La “ciambella al caffè e cioccolato” offre ad ogni membro della famiglia un connubio vincente tra l’energia del caffè e la golosità del cioccolato, per un dolce che aiuta ad iniziare la giornata nel pieno delle proprie forze. Vediamo insieme come preparare questa ciambella.
INGREDIENTI:
(Dose per una ciambella da 24 cm di diametro)
2 uova
150 g zucchero
75 g burro
75 g cioccolato fondente
una tazzina di caffè forte (60 g circa)
200 g di farina
una bustina di lievito
un pizzico d sale
PER LA GLASSA:
200 g cioccolato fondente
170 g panna fresca
30 g glucosio
PROCEDIMENTO:
- Sciogliere a bagno maria il cioccolato e il burro e lasciarli raffreddare.
- Con le fruste elettriche o con la planetaria montare uova, zucchero e pizzico di sale fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso.
- Aggiungere all’impasto il cioccolato e il burro precedentemente sciolti e mescolare bene.
- Aggiungere la tazzina di caffè e farla assorbire all’impasto.
- Infine aggiungere la farina e il lievito, precedentemente setacciati, e mescolare fino ad incorporarli tutti e rendere l’impasto liscio, omogeneo e privo di grumi.
- Imburrare uno stampo da ciambella del diametro di 24 cm e versarvi il ripieno.
- Cuocere in forno statico a 180° per 22/25 minuti. Come ho già detto in altre occasioni, ogni forno ha i suoi tempi e le sue temperature, naturalmente conoscerete meglio di me come gestire il vostro forno.Prima di sfornare fare una prova con lo stuzzicadenti.
- Per la preparazione della glassa: scaldare la panna, unire il glucosio e mescolare in modo che vi si sciolga completamente; continuare a scaldare il composto portandolo quasi a bollitura. Rovesciare il composto caldo in una terrina contenente il cioccolato tagliato a piccoli pezzi e continuare a mischiare finché tutti i pezzetti non si saranno sciolti completamente, formando così una glassa lucida e vellutata. Lasciare raffreddare la glassa fino ad una temperatura di circa 30 gradi, ottima per il passaggio della copertura della torta.
- Appoggiare la ciambella sopra una griglia o gratella e metterci sotto un piatto o della carta da forno per recuperare il cioccolato in eccesso. Colare delicatamente la glassa sopra la ciambella facendo attenzione a coprire tutta la superficie, sbattere leggermente la griglia per fare colare il cioccolato in eccesso.
- Trasferire la ciambella su un piatto da portata. In occasione della festa del papà decorare la torta con simpatiche immagini stilizzate tagliate da cartoncini colorati e attaccate ad uno stuzzicadenti che verrà inserito nella torta. Non è necessario che questo dolce sia conservato in frigorifero.
I CONSIGLI DI LUCAKE:
-Fate attenzione alla cottura della ciambella, appena sarà cotta toglietela e non lasciatela un minuto di troppo in forno. È una torta che asciuga molto velocemente.
– Se non avete una piccola griglia o una gratella apposita per torte dove far colare la glassa in eccesso, potete sfruttare la griglia del vostro forno, usando dei piccoli appoggi ai lati per lasciarla rialzata qualche centimetro dal tavolo. Sotto questa griglia, poneteci un grande piatto, una pirofila oppure un foglio di carta da forno dove possa colare la glassa in eccesso in modo da recuperarla.
-Se non avete il termometro per misurare la temperatura della glassa, non preoccupatevi, non l’ho utilizzato neanche io. Lasciate raffreddare il composto fino a raggiungere una temperatura ambiente tendente al tiepido. Noteremo che la glassa si addenserà leggermente; prima di versare la glassatura sul dolce con la punta di un dito testate la temperatura e con un cucchiaio controllate la fluidità della glassa, che deve essere adeguata per coprire il dolce. Un composto al cioccolato troppo denso non scivolerà bene sulla torta, lasciando spazi senza cioccolato e altri con una copertura troppo spessa. Una glassa troppo liquida scivolerà via facilmente senza rimanere aderente al dolce, lasciando così uno strato troppo sottile di cioccolato che farà intravedere la base della ciambella.
-Fate molta attenzione quando spostate la torta dalla griglia al piatto di portata: aiutatevi con due spatole o con due grandi coltelli.
-Se nel vostro supermercato non trovate il glucosio potete sostituirlo con il miele, otterrete però una glassa leggermente più dolce.
HASHTAGS #ricettelucake !!!
Ricorda di fotografare il dolce e condividerlo con noi su Instagram, aggiungendo l’hashtag #ricettelucake. Periodicamente i vostri dolci verranno raccolti tutti in un video e pubblicati sul mio profilo.