Crea sito

LuCake

assaporare con gli occhi non è mai stato così dolce

Navigation
  • Home
  • Il mio libro
  • Ricette
    • Ricette Base
    • Ricette per intolleranti
    • Lievitati
    • Biscotteria
    • Torte da forno
    • Torte alle creme
    • Cheesecake
    • Dolci a cucchiaio
    • Muffin & Cupcakes
    • Confetture
    • Pasticceria Mignon
    • Specialità
    • Torte salate
  • Chi sono
  • Articoli
  • Contatti

Ciambelline alla nocciola con glassa al cioccolato

03/21/2021 by lucake

Facebook

Le ciambelline alla nocciola sono sofficissime e perfette per cominciare la giornata o come merenda. Esteticamente possono ricordare i famosi donuts, anche se l’unica cosa che hanno in comune è la forma.

Ciambelline alla nocciola con glassa al cioccolatoSono realizzate con un semplice impasto simile a quello delle torte e dei muffin, che si realizza in pochi minuti. La glassa al cioccolato le rende irresistibili, oltre che molto scenografiche!
Provatele anche voi e se non avete lo stampo a forma di ciambelline potete farci anche dei muffin!

Ciambelline alla nocciola con glassa al cioccolato  Ciambelline alla nocciola con glassa al cioccolato
Dose per 12/13 ciambelline

INGREDIENTI:

PER LE CIAMBELLINE:
110 g zucchero
2 uova intere
1 tuorlo
pizzico di sale
150 g yogurt greco (gusto bianco/neutro)
70 g olio di semi
120 g biscotti alla nocciola
110 g farina 00
10 g cacao
1 bustina di lievito per dolci (15-16 g)

PER LA GLASSA E LA DECORAZIONE:
100 g cioccolato fondente (55-60%)
100 g panna fresca (non zuccherata)
q.b. granella di nocciole (o nocciole tritate)

PROCEDIMENTO:

  1. Frullare i biscotti alla nocciola fino a ridurli in polvere.
  2. In planetaria con la frusta, o in una ciotola con lo sbattitore elettrico, montare le uova intere, il tuorlo, lo zucchero e il pizzico di sale per almeno 3-4 minuti, fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso.
    –
    Ciambelline alla nocciola con glassa al cioccolatoCiambelline alla nocciola con glassa al cioccolato
  3. Aggiungere lo yogurt greco e l’olio di semi e continuare ad amalgamare.
  4. Unire i biscotti frullati e poi setacciare nella ciotola anche la farina, il cacao e il lievito. Continuare a mescolare, sempre in planetaria o con lo sbattitore elettrico.
    –
    Ciambelline alla nocciola con glassa al cioccolatoCiambelline alla nocciola con glassa al cioccolato
  5. Ungere con lo spray staccante, oppure con burro e farina, la teglia per ciambelline e con l’aiuto di una sac à poche, o di un cucchiaio, riempire gli stampi fino a poco più di metà della loro capienza. Cuocere in forno statico a 175° per circa 16 minuti, fare la prova cottura con uno stuzzicadenti prima di sfornare. Cuocere sul primo ripiano del forno, partendo dal basso. Sfornare e lasciare raffreddare.
  6. Per la glassa versare la panna in un pentolino e metterla a scaldare sul fornello, quando avrà raggiunto il bollore unire il cioccolato tritato finemente e mescolare con una frusta fino a rendere il tutto omogeneo. Trasferire in una piccola ciotolina la glassa, lasciarla raffreddare fino a che addensi leggermente. Immergere la superficie delle ciambelline nella glassa, lasciare sgocciolare quella in eccesso, far aderire la granella di nocciole quando la glassa è ancora fresca e trasferire su un piatto da portata.
    –
    Ciambelline alla nocciola con glassa al cioccolatoCiambelline alla nocciola con glassa al cioccolato

PROCEDIMENTO:

  • È consigliato utilizzare uova a temperatura ambiente.
  • È possibile sostituire i biscotti alle nocciole con altri biscotti.
  • Le ciambelline si conservano a temperatura ambiente, per 2-3 giorni. È consigliato tenerle sotto una cupola per dolci affinché restino soffici a lungo.

Ciambelline alla nocciola con glassa al cioccolato
HASHTAGS #ricettelucake!!!
Ricorda di fotografare il dolce e condividerlo con noi su Instagram, aggiungendo l’hashtag #ricettelucake. Periodicamente i vostri dolci verranno raccolti tutti in un video e pubblicati sul mio profilo.

 

 

 

 

Filed Under: Ricette, Torte da forno Tagged With: ciambella, ciambelline, ciambelline al cioccolato, cimeblline alla nocciola, donuts, glassa al cioccolato

« Torta mousse vegan al cioccolato e lamponi
Crostata di Pasqua alla ricotta, grano cotto e cacao »

Comments

  1. Romina says

    03/21/2021 at 3:45 PM

    Ciao domanda, ma se hai una figlia a cui non piacciono le nocciole con cosa sostituisco i biscotti?

    • lucake says

      03/27/2021 at 3:58 PM

      Ciao Romina, puoi utilizzare classici biscotti, oppure biscotti al cacao 🙂

  2. Silvana says

    03/21/2021 at 5:03 PM

    Ho un dubbio che riguarda gli stampi di silicone;
    Si mettono direttamente sulla griglia del forno oppure in una teglia ? Ci sono pareri contrastanti e così mi non li uso mai.

    • lucake says

      03/27/2021 at 3:57 PM

      Ciao Silvana,
      io adagio lo stampo direttamente sulla griglia del forno, così passa meglio il calore 🙂

  3. Anonimo says

    03/23/2021 at 10:00 AM

    Ciao Luca volevo sapere come posso sostituire lo yogurt greco? Grazie

    • lucake says

      03/27/2021 at 3:56 PM

      Ciao! Con stessa quantità di ricotta 🙂

  4. Anonimo says

    03/23/2021 at 10:01 AM

    Ciao Luca, volevo sapere come posso sostituire lo yogurt greco? Grazie

  5. Francesca says

    03/28/2021 at 4:08 PM

    Ciao luca, posso sostituire I biscotti alla nocciola con la farina di nocciole?

    • lucake says

      03/29/2021 at 9:49 AM

      Ciao Francesca,
      non è proprio la stessa cosa ma si potrebbe provare e secondo me potrebbe risultare bene.

      Premetto che non l’ho mai fatto ma proverei a procedere con queste integrazioni:
      + 20 g di zucchero
      + 25 g di farina 00
      * sostituire i 120 g di biscotti con 100 g di farina di nocciole

      Tienimi aggiornato, a presto 🙂

  6. Gianluca says

    03/30/2021 at 9:19 PM

    Ciao Luca, è possibile realizzare la ricetta dimezzando le dosi? Come mi posso comportare con le uova?

    • lucake says

      03/31/2021 at 9:25 AM

      Ciao Gianluca 🙂
      si certo! Metti 1 uovo intero anzichè 2.
      é previsto 1 tuorlo nella ricetta, quindi o ne metti circa metà o se il tuorlo è piccolo puoi lasciarlo anche intero.
      a presto!

CERCA UNA RICETTA…

Social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube

ECCO IL MIO LIBRO:

Più di 90 RICETTE con foto step by step e TECNICHE di pasticceria spiegate come avresti sempre voluto! Apri il LINK per ACQUISTARE il libro: https://linktr.ee/LuCake

Iscriviti al blog tramite email

Ti è piaciuto il mio blog? Se non vuoi perderti le mie prossime pubblicazioni iscriviti alla mia pagina.
Basta inserire il tuo indirizzo mail qui sotto per ricevere una notifica ad ogni nuovo articolo o ricetta.

Categorie

  • Articoli
  • Biscotteria
  • Cheesecake
  • Cocktail
  • Confetture
  • Dolci a cucchiaio
  • Dolci di Natale
  • Gelati
  • Il mio libro
  • Lievitati
  • Muffin & Cupcakes
  • Pasticceria Mignon
  • Ricette
  • Ricette Base
  • Ricette per intolleranti
  • Specialità
  • Torte alle creme
  • Torte da forno
  • Torte salate

seguimi su instagram

_lucake_

Seguimi su Facebook

Copyright © 2022 · Foodie Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario