Questo GELATO AL PISTACCHIO è la ricetta perfetta per il gelato fatto in casa, ottima per chi vuole preparare un gelato senza gelatiera, ottenendo comunque un risultato simile a quello di una gelateria. Una ricetta facile e veloce, che si prepara in soli 10 minuti con pochi ingredienti: panna, pasta di pistacchio e Il Latte Condensato. Il risultato sarà un gelato cremoso e leggero, proprio come un vero gelato siciliano dal gusto dei pistacchi di Bronte. Si presta benissimo sia per una coppetta gelato che per un cono gelato e se siete dei veri “Pistacchio Lovers” non dimenticate di cospargerlo con granella di pistacchio. Con la stessa ricetta, cambiando semplicemente il gusto della pasta, ho preparato anche il GELATO ALLA NOCCIOLA.
Questa ricetta del gelato al pistacchio, che è un perfetto dolce per l’estate, è completamente home made e artigianale. È il dessert ideale per una merenda o per concludere un pranzo o una cena, un dolce da avere sempre in freezer per ogni evenienza. Se siete amanti del gelato fatto in casa con Il Latte Condensato, e senza gelatiera, allora non potete perdervi il golosissimo GELATO AL CIOCCOLATO, il freschissimo GELATO ALLA FRAGOLA e l’irresistibile GELATO AL COCCO CON SCAGLIETTE DI CIOCCOLATO. Allacciate il grembiule e seguite la ricetta per diventare gelatai direttamente a casa vostra!
PREPARAZIONE: 10 minuti
RAFFREDDAMENTO: 8 ore in freezer
PORZIONI: circa 1 kg di gelato – 10 persone
DIMENSIONI STAMPO: Dose per 1 stampo da plumcake
DIFFICOLTÀ: facile
INGREDIENTI:
397 g di Nestlé Il Latte Condensato
500 g di panna fresca
150 g di pasta di pistacchio (100% pistacchio, senza zucchero, non crema spalmabile)
q.b. di granella di pistacchio (per decorare)
PROCEDIMENTO:
- In una ciotola, o in planetaria, montare la panna con l’aiuto di uno sbattitore elettrico fino ad ottenere un composto compatto e spumoso.
- Aggiungere Il Latte Condensato e la pasta di pistacchio e iniziare a mescolare il tutto delicatamente con un lecca pentole, facendo movimenti dall’alto verso il basso per non smontare la panna.
- Versare il composto ottenuto in uno stampo da plumcake, con un cucchiaio livellare e riporre in freezer per almeno 8 ore, o finché non si sarà congelato completamente.
- Al momento di servirlo basterà toglierlo dal congelatore 4-5 minuti prima, formare le palline e disporlo nelle scodelle. A piacere, servirlo decorandolo con granella di pistacchio.
GUARDA LA VIDEO RICETTA:
Visualizza questo post su Instagram
I CONSIGLI DI LUCAKE:
- Soprattutto se preparate il gelato in estate, per ottenere una panna ben montata, vi consiglio di riporre la bacinella in cui lavorerete la panna in frigo per 30 minuti oppure in congelatore per 10-15 minuti. In questo modo la ciotola refrigerata aiuterà a mantenere fredda la panna mentre la si monta ottenendo un risultato migliore. Inoltre sconsiglio ciotole in plastica, sono preferibili in acciaio, vetro o ceramica.
- Per il gelato consiglio la panna fresca, quella che trovate nel banco frigo del supermercato con scadenze brevi, perché il sapore finale del gelato sarà ancora più gustoso e simile a quello della gelateria.
- Essendo Nestlé Il Latte Condensato già zuccherato, bisogna utilizzare la pasta pura di pistacchio che è neutra e non la crema spalmabile di pistacchio che è zuccherata.
- È possibile sostituire la pasta di pistacchio con altri gusti, come pasta di nocciole, mandorle, noci, arachidi.
- Per questa ricetta, consiglio di lasciare Nestlé Il Latte Condensato in frigo per 3-4 ore prima dell’utilizzo.
- Potete sostituire la granella di pistacchio con un croccante di pistacchio tritato finemente. Per prepararlo vi basterà tostare per qualche minuto in forno, o in padella, 100 g di pistacchi. Contemporaneamente sciogliere in una padella 65 g di zucchero semolato, fino a formare il caramello e poi versarci dentro i pistacchi tostati ancora caldi. Mescolare per avvolgere i pistacchi nel caramello e rovesciare su una teglia con carta da forno. Quando il croccante sarà raffreddato, tritarlo finemente e utilizzarlo per decorare e accompagnare il gelato.
CONSERVAZIONE:
- Una volta congelato, il gelato si conserva in freezer per 2/3 settimane, avendo cura di coprire la vaschetta con pellicola o carta di alluminio.
HASHTAGS #ricettelucake !!!
Ricorda di fotografare il dolce e condividerlo con noi su Instagram, aggiungendo l’hashtag #ricettelucake. Periodicamente i vostri dolci verranno raccolti tutti in un video e pubblicati sul mio profilo.
Ciao Luca, mi è avanzata della meringa svizzera da un’altra preparazione. Secondo te potrei sostituire una parte del latte condensato con la meringa?
Grazie
Ciao Luca,, ho preparato il gelato al pistacchio con la crema spalmabile, perche non ho trovato la pasta. Mi puoi dire per favore dove è quale posso posso acquistare? Ti ringrazio infinitamente. Ciao giacomina