Voglia di un gelato dal gusto fresco ma allo stesso tempo sfizioso? Il GELATO ALLO YOGURT è quello che fa per voi…e oggi lo prepariamo anche SENZA GELATIERA!
Solo tre ingredienti e pochissimi passaggi! Il segreto per un gelato cremoso e dalla consistenza perfetta, anche senza gelatiera, sta nell’utilizzare Il Latte Condensato, io ho scelto quello Nestlé, che farà sì che non si formino cristalli di ghiaccio all’interno, durante la fase di congelamento.
Per renderlo ancora più irresistibile lo serviamo con una SALSA AL CARAMELLO SALATO. Il gusto dolce della salsa si bilancerà perfettamente con l’acidità dello yogurt, mentre il retrogusto salato farà esaltare ogni singolo ingrediente. In ultimo, ma non da meno, lo decoriamo con una granella di croccante alla nocciola in superficie. Non aspettate altro tempo e provatelo subito!
Dose per circa 1,150 Kg di gelato (uno stampo da plumcake pieno)
INGREDIENTI:
PER IL GELATO:
500 ml di panna fresca (non zuccherata)
350 g di Il Latte Condensato Nestlé
300 g di yogurt greco
PER LA SALSA AL CARAMELLO SALATO:
150 di ml panna fresca
120 g di zucchero semolato
60 g di burro salato
un pizzico abbondante di fior di sale (oppure di sale normale)
50 g di cioccolato bianco
PER IL CROCCANTE:
75 g di nocciole intere pelate tostate
50 g di zucchero
PROCEDIMENTO:
- PER IL GELATO: In una ciotola montare bene la panna fresca. Aggiungere Il Latte Condensato Nestlé ed amalgamare delicatamente dall’alto verso il basso, con un lecca pentole. Aggiungere anche lo yogurt e continuare a mescolare delicatamente dall’alto verso il basso fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo. Versare il gelato in un’apposita vaschetta con coperchio, oppure in uno stampo da plumcake coperto con pellicola, e riporre in congelatore per una notte.
- PER LA SALSA AL CARAMELLO SALATO: In un pentolino versare lo zucchero e farlo cuocere fino a renderlo caramello e contemporaneamente in un altro pentolino portare a bollore la panna, cercando di ottenerli pronti assieme. Quando il caramello sarà sciolto, abbassare al minimo il fornello, versare subito la panna bollente al suo interno e nel mentre, con molta attenzione a non scottarsi (perché si creerà molto vapore nei primi secondi), mescolare energicamente, possibilmente con una frusta in acciaio. Finita questa fase togliere il pentolino dal fornello, aggiungere il burro salato su cui ci avremo aggiunto un ulteriore pizzico di sale e amalgamare affinché si sciolga. Subito dopo, quando il composto sarà ancora caldo, aggiungere anche il cioccolato bianco tritato finemente e mescolare fino a quando si scioglierà, ottenendo così un composto fluido e omogeno. Versare la salsa in una scodella, coprire con pellicola a contatto e lasciare raffreddare prima 30 minuti a temperatura ambiente e successivamente in frigo per almeno 8 ore, o per tutta la notte.
- PER IL CROCCANTE: In una padella sciogliere lo zucchero fino a renderlo caramello e contemporaneamente in un’altra padella, o in forno, scaldare le nocciole. Quando il caramello sarà pronto versare al suo interno le nocciole calde, mescolare con un cucchiaio affinché il caramello avvolga per bene tutte le nocciole e successivamente trasferirlo su una piccola teglia con carta da forno e lasciarlo raffreddare completamente. Quando il croccante sarà raffreddato tritarlo con un coltello su un tagliere, fino ad ottenere una granella.
- ASSEMBLAGGIO: Quando il gelato e la salsa al caramello avranno riposato il tempo necessario, saranno pronti per essere serviti. Prelevare dalla vaschetta delle palline di gelato, riporle in una ciotolina, con un cucchiaio o una piccola caraffa colare un pochino di salsa sul gelato e decorare con la granella di croccante in superficie.
I CONSIGLI DI LUCAKE:
- Soprattutto se preparate il gelato in estate, per ottenere una panna ben montata, vi consiglio di riporre la bacinella, in cui lavorerete la panna, in frigo per 30 minuti oppure in congelatore per 10-15 minuti. In questo modo la ciotola refrigerata aiuterà a mantenere fredda la panna mentre la si monta ottenendo un risultato migliore. Inoltre, sconsiglio ciotole in plastica, sono preferibili in acciaio, vetro o ceramica.
- Per il gelato consiglio la panna fresca, quella che trovate nel banco frigo del supermercato con scadenze brevi, perché il sapore finale del gelato sarà ancora più gustoso.
- Consiglio di lasciare in frigo Il Latte Condensato, anche se ancora nuovo e sigillato, per almeno 4 ore prima di utilizzarlo. In questo modo, abbassando la temperatura del prodotto, risulterà leggermente più denso e corposo e farà sì che la panna montata non perda consistenza e resti fredda.
- Attenzione a non far diventare il caramello troppo scuro, altrimenti otterrete una salsa amara. Quindi appena lo zucchero sarà completamente sciolto e ancora chiaro, versare la panna bollente. Stessa cosa anche per il caramello del croccante.
- Il gelato può essere conservato in congelatore per almeno 15-20 giorni e per tutto il periodo può essere lasciato all’interno dello stampo da plumcake coperto con pellicola.
- La salsa al caramello salato, una volta pronta, può essere conservata in frigo con pellicola a contatto fino a 3-4 giorni.
- Il croccante si conserva a lungo e andrà conservato a temperatura ambiente in una scatola ermetica, per proteggerlo dall’umidità.
HASHTAGS #ricettelucake!!!
Ricorda di fotografare il dolce e condividerlo con noi su Instagram, aggiungendo l’hashtag #ricettelucake. Periodicamente i vostri dolci verranno raccolti tutti in un video e pubblicati sul mio profilo.