Il gelato su stecco alla panna e cioccolato può ricordare dei gelati famosissimi, chiamati in vari modi, che sicuramente ci sarà capitato di assaggiare, come ad esempio il “Cremino”, il “Mottarello”, il “Magnum”… Cambia il nome ma la sostanza è sempre quella: un cremosissimo gelato alla panna, che grazie agli stampi viene messo sullo stecchino in legno e glassato con varie coperture di cioccolato, le più golose prevedono anche l’aggiunta di granella di frutta secca.
È necessario possedere lo stampo e poi lo si preparerà davvero in pochissimo tempo. Io ho utilizzato degli stampi mini, ma potete utilizzare anche quelli classici da ghiaccioli. Non vi ho ancora detto che la preparazione non richiede l’uso della gelatiera, quindi non aspettate altro tempo e fate scorta nel vostro congelatore!
INGREDIENTI:
PER IL GELATO ALLA PANNA:
200 g panna fresca
150 g latte condensato
PER LA COPERTURA:
300/350 g cioccolato (a piacere: fondente, latte, bianco)
q.b. granella di nocciole (facoltativa)
PROCEDIMENTO:
- In planetaria, o in una ciotola con lo sbattitore elettrico, montare la panna ben ferma. Aggiungere il latte condensato e mescolare delicatamente dall’alto verso il basso.
- Versare il gelato negli stampi, inserire lo stecco e mettere a congelare per tutta la notte.
–
- Sciogliere il cioccolato a bagnomaria, o in microonde, e versarlo in un bicchiere. Se vorrete ottenere una copertura al cioccolato e nocciola dovrete inserire nel bicchiere anche 2-3 cucchiai di granella di nocciole e mescolare.
- Preparare in congelatore una teglia vuota con carta da forno e lasciarla raffreddare 10 minuti. Sformare i gelati dallo stampo e riporli in congelatore. Prenderne uno per volta, immergerli nel cioccolato (che non dovrà essere troppo caldo) estrarli dal bicchiere e lasciarli qualche secondo a testa in giù a sgocciolare il cioccolato in eccesso. Essendo il gelato freddo il cioccolato indurirà in fretta, quindi teneteli in mano a testa in giù fino a che si formerà la crosticina e poi riponeteli subito in congelatore nella teglia con carta da forno precedentemente preparata. Prendere il gelato successivo dal congelatore e fare lo stesso passaggio, fino a esaurimento di tutti i gelati.
–
I CONSIGLI DI LUCAKE:
- È possibile utilizzare il tipo di cioccolato che si preferisce ed è possibile inserire la granella di frutta secca che più si ama.
- È importante tenere fuori dal congelatore i gelati il meno tempo possibile, altrimenti la parte esterna inizierà ad ammorbidirsi e il cioccolato non si attaccherà bene e scivolerà via dal gelato.
- Sicuramente avanzerà un po’ di cioccolato, ma è necessario che sia abbondante per poter immergere e coprire i gelati. Quello che avanza potrete farlo indurire in frigo e utilizzarlo per la volta successiva.
- Si possono conservare in congelatore per 3 settimane.
HASHTAGS #ricettelucake !!!
Ricorda di fotografare il dolce e condividerlo con noi su Instagram, aggiungendo l’hashtag #ricettelucake. Periodicamente i vostri dolci verranno raccolti tutti in un video e pubblicati sul mio profilo.
Wowwww, fantastica ricetta x i miei nipotini! Grazie!
Sono sicuro adoreranno questi gelati! 🙂
Ciao ma è lo stesso se uso il latte condensa In polvere ?
Ciao Giulia, 🙂
ad essere sincero non ho mai provato il latte condensato in polvere, quindi non saprei com’è la sua resa/consistenza/dolcezza…