La ghiaccia reale (royal icing) è una glassa bianca utilizzata in pasticceria per decorare i dolci come ad esempio i BISCOTTI PAN DI ZENZERO.
La ghiaccia reale ricetta è molto semplice da preparare infatti si realizza con solo 3 ingredienti: zucchero a velo, albume e succo di limone. La glassa reale è una glassa per biscotti, torte, muffin, cupcake… infatti una volta pronta la glassa reale ricetta, si versa all’interno di una sac à poche e si utilizza per disegnare e scrivere sui dolci. Noterete subito come la glassa ghiaccia sia densa al punto giusto per distribuirla facilmente sui dolci e nel giro di poco tempo indurisce assumendo una consistenza croccante e un sapore zuccherino. Nella fase di “indurimento” è importante non sovrapporre nulla sopra alla ghiaccia per biscotti.
Questa ricetta glassa è ottima da utilizzare nel suo colore naturale, ovvero bianca, oppure in tantissime sfumature variopinte che si possono ottenere con facilità aggiungendo un pochino di colorante alimentare alla ricetta glassa reale. In questo modo si otterrà una ghiaccia reale colorata!
Con la ricetta ghiaccia reale è possibile decorare torte come la CASETTA PAN DI ZENZERO, la CASSATA SICILIANA o la TORTA DI NATALE ALLA NOCCIOLA ma ancora di più si utilizza questa ghiaccia per decorare biscotti come i BISCOTTI DI NATALE, i BISCOTTI PAN DI ZENZERO VEGANI E SENZA GLUTINE e i BISCOTTI DI PASTA SABLÉE. Se invece volete glassare e ricoprire totalmente un dolce non perdetevi la GLASSA A SPECCHIO e la GLASSA ALL’ACQUA.
Allacciate il grembiule e vi insegno come fare la ghiaccia reale, la famosa glassa per decorare biscotti e torte!
4 risposte
ciao!Dalle fotografie sembrano oltre che belli, molto buoni!Vorrei farli in questa settimana…ma avrei una domanda.Non ho capito bene: se preparo la frolla con 400 g di farina, mi vengono quanti biscotti circa?Perchè sulla pagine della pasta frolla c’è scritto 15/20, mentre su quella dei biscotti di Natale, circa 40.
sicuramente sono io che ho letto male e ho saltato qualche passaggio!
Intanto Buon Natale
Diletta
Ciao Diletta, nella ricetta base della “pasta frolla” dice che con quella dose otterrai una crostata da 26 cm di diametro E INOLTRE 20 biscottini circa, creati con la pasta avanzata dalla crostata! 😀 Quindi segui il post specifico della ricetta dei “Biscotti di Natale” dove ti dice di preparare MEZZA DOSE di pasta frolla, (quindi con 200 g di farina) così come indicato nella ricetta otterrai 40 biscotti circa. Buon Natale anche a te, a presto! 😀
Buongiorno come posso pastorizzare gli albumi prima di fare la glassa,? grazie
Ciao Monica, ti consiglio di comprare al supermercato il brick di albumi già pastorizzati e poi di procedere come indicato in ricetta 🙂