
Il migliaccio è un dolce napoletano tipico del periodo di Carnevale proprio come le GRAFFE, è ottimo per merenda o come dessert dopo i pasti. Se vi siete mai chiesti come si fa il migliaccio ve lo spiego in questa ricetta. Il migliaccio napoletano ha origini molto antiche ed è una ricetta della cucina contadina partenopea. Il migliaccio di carnevale è una torta con semolino, ingrediente che con il tempo ha sostituito il “miglio” (un cereale) che ha dato appunto il nome “migliaccio” alla torta. Questo migliaccio ricetta che vi propongo si ispira al migliaccio napoletano ricetta originale. Vi assicuro che una volta assaggiata la ricetta migliaccio napoletano verrete conquistati subito al primo morso, si scioglie in bocca! Per realizzare la torta migliaccio ho utilizzato una tortiera a cerniera in modo da riuscire a sformarlo facilmente dallo stampo.
Se dopo aver provato il migliaccio dolce volete preparare altri dolci tipici di carnevale vi consiglio le CHIACCHIERE DI CARNEVALE, le CASTAGNOLE, le BUGIE DI CARNEVALE, le ROSE DI CARNEVALE, le FRITTELLE DI MELE e i TORTELLI DI MELE. Come dolci di carnevale al forno, oltre a questo migliaccio napoletano dolce, vi suggerisco le CHIACCHIERE AL FORNO, la SCHIACCIATA ALLA FIORENTINA e i RAVIOLI DOLCI AL FORNO CON RICOTTA E GOCCE DI CIOCCOLATO. Se cercate altri dolci napoletani vi propongo la PASTIERA, le ZEPPOLE DI SAN GIUSEPPE e la PIZZA DI CREMA. Come dolci campani non perdetevi la CROSTATA AMALFITANA e la TORTA CAPRESE.
Allacciate il grembiule e prepariamo assieme la ricetta migliaccio, uno dei dolci di carnevale napoletani più buoni di sempre!
