Pasta frolla salata
Pasta frolla salata

Giornate lunghissime in cui il sole sembra non volersene andare mai e i grilli iniziano a farci compagnia durante la sera, basta lasciare le finestre aperte per sentirli subito nei prati.
Giornate molto calde che ci ricordano che l’estate è arrivata.

La voglia di uscire, organizzare serate tra amici, pomeriggi in piscina o piccole fughe della durata di un weekend, che iniziano a farci godere e ricordare lo splendore del mare o delle valli della montagna. Ebbene si, tutto magnifico, ma purtroppo mi tocca ricordarvi che è solo giugno e chi, come me, ha le ferie ad agosto deve tenere duro ancora un pochino.

Ma non demoralizzatevi, perché una delle cose più belle è l’attesa ed è fantastico sapersela godere.
Come? Ve lo spiego subito.
A casa mia, una cosa che adoriamo fare in estate è organizzare festicciole o aperitivi in giardino, una cosa easy che richiede poche ore di organizzazione, per svariate occasioni, o semplicemente per passare un po’ di tempo insieme e berci un fresco Spritz in compagnia, che oltretutto è il mio cocktail preferito, e stuzzicare salatini, dai quali è difficile fermarsi. Un’ idea che finora ha fatto contente le serate di tutti, a prescindere che siano i miei amici, quelli di mio fratello o gli amici dei miei genitori o anche nostri parenti.

Il bello di questi salatini è che solitamente sono fatti home made, ovvero li prepariamo noi poche ore prima dell’arrivo degli ospiti. Che siano fettine di torta salata, tramezzini, pizzette, bruschette. (chi più ne ha, più ne metta!) ottengono sempre un grande successo, che lascia sempre piatti e ciotole vuote!

Oggi vi voglio parlare di una specialità di mia mamma, che prepara sempre per queste occasioni, una base semplice e versatile, utile per tante preparazioni, sto parlando della PASTA FROLLA SALATA. Può essere utilizzata come base per torte salate, per realizzare piccoli cestinetti di frolla da cui ricavare tartellette salate oppure come ve li voglio presentare oggi, sotto forma di biscottini aromatizzati, ancora più veloci, sembrano un mix tra taralli, crackers e simili… ma molto più saporiti!

Oggi qui sul mio Blog come ospite è arrivata mia mamma e assieme vi spiegheremo tutti i nostri consigli per questa sua specialità, ovviamente anche oggi ci affidiamo alla bontà del burro Lurpak, che rende speciali tutte le pietanze: sia dolci che salate. Non perdetevi tutte le foto dei passaggi e salvatevi l’idea per un’estate piena di aperi-cena home made!
Iniziamo!!

Scopri tutte le foto

Collaborazioni

  • Ricetta in collaborazione con lurpak

Ricette correlate

#RicetteLuCake

Cucinala, fotografala e condividila su Instagram usando hashtag #RicetteLuCake. Ecco il risultato di chi l’ha già provata:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Unisciti alla mia community di Instagram

Oggi conta 500.000 amici con cui ogni giorno condivido nuove ricette