Crea sito

LuCake

assaporare con gli occhi non è mai stato così dolce

Navigation
  • Home
  • Il mio libro
  • Ricette
    • Ricette Base
    • Ricette per intolleranti
    • Lievitati
    • Biscotteria
    • Torte da forno
    • Torte alle creme
    • Cheesecake
    • Dolci a cucchiaio
    • Muffin & Cupcakes
    • Confetture
    • Pasticceria Mignon
    • Specialità
    • Torte salate
  • Chi sono
  • Articoli
  • Contatti

Tiramisù alle fragole – con uova pastorizzate

06/06/2020 by lucake

Facebook

Il TIRAMISÙ ALLE FRAGOLE è una differente versione del TIRAMISÙ classico, dal gusto fresco e senza caffè, quindi anche perfetto come ricetta per bambini.
Questo tiramisù di fragole con pavesini bagnati nel latte, viene farcito con una crema al mascarpone pastorizzata e cubetti di fragole fresche, il tutto alternato per due strati. Se preferite potete preparare anche questo tiramisù con i savoiardi. Il procedimento per ottenere una crema con uova pastorizzate è più semplice di quanto si pensa, in questa ricetta del tiramisù alle fragole troverai tutti i consigli e le foto step by step per una ricetta perfetta con crema al mascarpone e panna dalla consistenza densa.

tiramisù alla fragolaPer ottenere un tiramisù alle fragole e cioccolato, basterà aggiungere delle scaglie di cioccolato, del gusto che si preferisce, assieme alle fette di fragole fresche. Io amo creare sempre una versione alternativa del tiramisù, eccone alcune che ti consiglio di assaggiare: la scenografica TORTA TIRAMISÙ, una perfetta torta di compleanno! Oppure se preferite i tiramisù in bicchiere non perdetevi il TIRAMISÙ AL PISTACCHIO O NUTELLA o il TIRAMISÙ SENZA UOVA.
Ecco qui di seguito la ricetta originale su come preparare un tiramisù perfetto con le fragole!

tiramisù alla fragolaPREPARAZIONE: 30 minuti
COTTURA: 5 minuti (sul fornello)
RAFFREDDAMENTO: 2 ore (in frigo)
PORZIONI: 16
DIMENSIONI STAMPO: teglia da 25×35 cm
DIFFICOLTÀ: media

INGREDIENTI:

PER LA CREMA:
100 g tuorlo (5 tuorli grandi oppure 6 tuorli medi)
180 g zucchero
40 g acqua
500 g mascarpone
300 g panna fresca

PER L’ASSEMBLAGGIO:
1 confezione di pavesini
400-450 ml latte
500-600 g fragole

PROCEDIMENTO:

  1. In planetaria, o in una ciotola con lo sbattitore elettrico, montare la panna fino a che sarà densa e spumosa e lasciarla momentaneamente in frigorifero.
  2. Mettere anche i tuorli in planetaria e montare per 5 minuti fino a che inizieranno ad incorporare aria e a presentarsi leggermente più spumosi e più chiari.
    –
    tiramisù alla fragolatiramisù alla fragola
  3. Contemporaneamente ai tuorli, mettere in un pentolino zucchero e acqua e portare a bollore fino a che, misurando con un termometro da cucina, raggiungeranno i 121°. Personalmente consiglio di togliere lo zucchero quando il termometro segnerà 116°-118°, durante il tempo in cui toglierete la pentola dal fornello lo zucchero continuerà a cuocere alzando la temperatura di qualche grado e non rischierete che si addensi e indurisca troppo.
  4. Una volta che lo sciroppo di zucchero cotto avrà raggiunto la temperatura indicata versarlo nei tuorli, precedentemente montati, mescolare subito con la frusta a mano e poi azionare la planetaria o le fruste elettriche e continuare a mescolare, i primi secondi a velocità bassa poi quando lo sciroppo sarà stato incorporato a velocità alta per circa 5 minuti, fino a che il composto diventerà tiepido/temperatura ambiente e risulterà più denso.
    –
    tiramisù alla fragolatiramisù alla fragola
  5. Aggiungere il mascarpone e montare per qualche secondo, sempre in planetaria, fino a rendere il tutto omogeneo (non lavorare troppo altrimenti potrebbe perdere consistenza).
  6. Prendere la panna precedentemente montata e unirla al composto precedente, mescolando delicatamente dall’alto verso il basso.
    –
    tiramisù alla fragolatiramisù alla fragola
  7. Una volta unita tutta la panna la crema sarà pronta e avrà la consistenza per essere utilizzata subito per assemblare il tiramisù.
  8. Lasciare momentaneamente la crema in frigo e dedicarsi alle fragole che andranno lavate, asciugate e tagliate in piccoli cubetti.
    –
    tiramisù alla fragolatiramisù alla fragola
  9. Versare il latte freddo da frigo (o a temperatura ambiente) in una scodella, intingere i pavesini e coprire il fondo della pirofila disponendoli uno vicino all’altro.
  10. Stendere sopra il primo strato di pavesini metà della crema, livellarla con un cucchiaio e ditribuirvi metà dei cubetti di fragole.
    –
    tiramisù alla fragolatiramisù alla fragola
  11. Creare nuovamente uno strato di pavesini bagnati nel latte e adagiarli sopra il primo strato di farcitura.
  12. Versare tutta la metà restante di crema e distribuirla con un cucchiaio in modo omogeneo.
    –
    tiramisù alla fragolatiramisù alla fragola
  13. Decorare la superficie con i cubetti di fragole restanti. Lasciare riposare in frigo per almeno un paio d’ore prima di servire.
    –
    tiramisù alla fragola

I CONSIGLI DI LUCAKE:

  • IMPORTANTE: questo resta pur sempre un metodo di pastorizzazione casalingo, quindi non dobbiamo pensare che possa essere sicuro e garantito al 100%. Io consiglio sempre di utilizzare comunque anche in questo procedimento tuorli pastorizzati che vendono nei brick di alcuni grandi supermercati, come per gli albumi (solitamente più facili da trovare), soprattutto se il tiramisù dovrà essere mangiato da donne in gravidanza. Nonostante utilizzerete tuorli già pastorizzati consiglio ugualmente la cottura dello zucchero che permetterà di ottenere una crema più densa e consistente.
  • È indispensabile avere un termometro da cucina per verificare quando lo zucchero arriverà a temperatura. È molto difficile e impreciso andare a occhio, soprattutto per chi non ha mai usato o non usa spesso questa tecnica di pastorizzazione.
  • È importante utilizzare un mascarpone con una buona consistenza e che non rilasci liquido durante la lavorazione.
  • È importante che quando montate la panna sia ben fredda da frigo. Per ottenerla ben montata, prima di lavorarla con le fruste potete mettere in congelatore la ciotola per 10-15 minuti, oppure in frigorifero per 30-40 minuti.
  • Consiglio sempre di pesare i tuorli e assicurarsi che siano attorno ai 100 g.
  • Fate molta attenzione alla fase di lavorazione con lo sciroppo di zucchero perché sarà molto caldo.
  • Consiglio di versare lo sciroppo bollente anche quando non sarà ancora completamente a 120° (ad esempio quando sarà a 115°-118°) perché mentre lo toglierete dal fuoco e lo verserete nei tuorli il composto continuerà a cuocere e asciugare.
  • Se avete preparato il tiramisù e avete utilizzato una teglia leggermente più piccola potrebbe avanzarvi della crema. Potrete utilizzarla per creare qualche piccolo tiramisù in bicchiere.
  • Il tiramisù si conserva in frigo per 2 giorni, possibilmente coperto con della carta alluminio, o pellicola, per non alterare i sapori della crema al mascarpone. 

tiramisù alla fragola
HASHTAGS #ricettelucake!!!
Ricorda di fotografare il dolce e condividerlo con noi su Instagram, aggiungendo l’hashtag #ricettelucake. Periodicamente i vostri dolci verranno raccolti tutti in un video e pubblicati sul mio profilo.

 

Filed Under: Dolci a cucchiaio, Ricette Tagged With: crema al mascarpone, crema al mascarpone pastorizzata, tiramisù, tiramisù al mascarpone e panna, tiramisù alle fragole, tiramisù alle fragole con pavesini, tiramisù con pavesini, tiramisù di fragole, tiramisù pastorizzato, torta alle fragole

« Cookies gelato
Mousse di pesche e albicocche »

CERCA UNA RICETTA…

Social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube

ECCO IL MIO LIBRO:

Più di 90 RICETTE con foto step by step e TECNICHE di pasticceria spiegate come avresti sempre voluto! Apri il LINK per ACQUISTARE il libro: https://linktr.ee/LuCake

Iscriviti al blog tramite email

Ti è piaciuto il mio blog? Se non vuoi perderti le mie prossime pubblicazioni iscriviti alla mia pagina.
Basta inserire il tuo indirizzo mail qui sotto per ricevere una notifica ad ogni nuovo articolo o ricetta.

Categorie

  • Articoli
  • Biscotteria
  • Cheesecake
  • Cocktail
  • Confetture
  • Dolci a cucchiaio
  • Dolci di Natale
  • Gelati
  • Il mio libro
  • Lievitati
  • Muffin & Cupcakes
  • Pasticceria Mignon
  • Ricette
  • Ricette Base
  • Ricette per intolleranti
  • Specialità
  • Torte alle creme
  • Torte da forno
  • Torte salate

seguimi su instagram

_lucake_

Seguimi su Facebook

Copyright © 2022 · Foodie Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario