Crea sito

LuCake

assaporare con gli occhi non è mai stato così dolce

Navigation
  • Home
  • Il mio libro
  • Ricette
    • Ricette Base
    • Ricette per intolleranti
    • Lievitati
    • Biscotteria
    • Torte da forno
    • Torte alle creme
    • Cheesecake
    • Dolci a cucchiaio
    • Muffin & Cupcakes
    • Confetture
    • Pasticceria Mignon
    • Specialità
    • Torte salate
  • Chi sono
  • Articoli
  • Contatti

Torta Vegana alle mele, pere e cioccolato

05/03/2017 by lucake

Facebook

Dolcemente in Forma torna con una ricetta vegana; questa ricetta è stata pensata proprio per venire incontro alle esigenze di tutti.
Semplice ma gustosa, questa torta, avendo un indice glicemico basso, è adatta ai diabetici e a chi soffre di problematiche legate alla glicemia e al malassorbimento degli zuccheri, in quanto vengono utilizzati lo zucchero di canna e la farina integrale. Anche l’utilizzo del cioccolato fondente è stato appositamente studiato per rendere questa ricetta leggera e con un contenuto di zuccheri ridotto
Può essere un dolce sfizio anche per chi sta seguendo un regime dietetico ipocalorico per l’assenza di burro e l’aggiunta della frutta, naturalmente dolce, conferisce gusto, genuinità e morbidezza alla ricetta.

dsc_0507-copiaLa qualità delle materie prime dev’essere ottima, partendo già dalla scelta del latte di mandorla che deve essere senza zuccheri aggiunti e proveniente da mandorle italiane, preferibilmente dalla Sicilia, regione ricca di queste noci preziose per il loro contenuto in vitamine A ed E e antiossidanti; il cioccolato, deve essere fondente almeno al 70 %, i più coraggiosi potranno azzardare anche aumentando il contenuto di cacao (sicuramente il contenuto di zuccheri sarà minore).

dsc_0510È meglio consumare la torta nelle prime ore della giornata, quindi è ideale a colazione abbinata ad uno yogurt, ad una tisana o ad un caffè, per una versione più light della colazione, oppure è ideale per una merenda sana e gustosa del pomeriggio dei bambini o degli studenti.
Se vi avanza (dubito perché è buonissima), potete congelarla già porzionata e scongelarla al bisogno, mettendola nel forno caldo per 10 minuti; in tal modo, non sarete obbligati a doverla finire tutta senza avere sensi di colpa per la linea.
Buon appetito!!!

dsc_0506-copiaDose per una tortiera da 18 cm di diametro

INGREDIENTI:

125 ml latte di mandorla
55 ml olio di mais
80 g zucchero di canna
50 g farina integrale
50 g farina “00”
50 g farina manitoba
1 bustina di cremor tartaro (bustina da 8 g)
½ cucchiaino scarso di bicarbonato
pizzico di sale
50 g cioccolato fondente al 70/75%
100 g di mele
100 g di pere

PROCEDIMENTO:

  1. Con un coltello, tritare grossolanamente il cioccolato, fino a ricavare tante scaglie e metterle momentaneamente da parte.
  2. Pelare e sbucciare le mele e le pere, tagliarle a cubetti e ricavare 100 g netti di ognuno dei due frutti.
  3. In una ciotola versare tutti gli ingredienti secchi: lo zucchero di canna, il pizzico di sale e le farine, il bicarbonato e il cremor tartaro setacciati. Versare a filo, all’interno della ciotola, il latte di mandorla e subito dopo l’olio di mais, nel frattempo mescolare il tutto con una frusta per renderlo omogeneo.
  4. Aggiungere all’interno dell’impasto le mele, le pere e le scaglie di cioccolato, tenendone in disparte un pochino di ognuno da mettere in superficie per decorazione.
  5. Foderare la tortiera con carta da forno, oppure ungerla con olio e infarinarla, versare all’interno il composto e mettere sulla superficie le rimanenti mele, pere e scaglie di cioccolato tenute in disparte.
  6. Cuocere in forno statico a 175°/180° per circa 30 minuti. Prima di sfornare fare la prova cottura con uno stuzzicadenti.

dsc_0509-copiaI CONSIGLI DI LUCAKE:

  • A piacere potete sostituire il latte di mandorla anche con latte di soia o di cocco.
  • Potete sostituire i 50 g di farina “00″ e i 50 g di farina integrale anche con 100 g di farina semi integrale.
  • Per chi non conoscesse il cremor tartaro è un agente lievitante e lo si può acquistare nei comuni supermercati nel reparto per dolci e torte.
  • Potete creare con lo stesso impasto anche dei muffin, versandolo negli appositi pirottini.

HASHTAGS #ricettelucake !!!
Ricorda di fotografare il dolce e condividerlo con noi su Instagram, aggiungendo l’hashtag #ricettelucake. Periodicamente i vostri dolci verranno raccolti tutti in un video e pubblicati sul mio profilo.

 

 

Filed Under: Ricette, Ricette per intolleranti Tagged With: dolcementeinforma, dolci vegani, lucake, torta per intolleranti, torta senza latticini, torta senza uova, Torta vegana, vegan cake

« Crostata alle fragole e rabarbaro
Red Velvet Cupcake »

CERCA UNA RICETTA…

Social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube

ECCO IL MIO LIBRO:

Più di 90 RICETTE con foto step by step e TECNICHE di pasticceria spiegate come avresti sempre voluto! Apri il LINK per ACQUISTARE il libro: https://linktr.ee/LuCake

Iscriviti al blog tramite email

Ti è piaciuto il mio blog? Se non vuoi perderti le mie prossime pubblicazioni iscriviti alla mia pagina.
Basta inserire il tuo indirizzo mail qui sotto per ricevere una notifica ad ogni nuovo articolo o ricetta.

Categorie

  • Articoli
  • Biscotteria
  • Cheesecake
  • Cocktail
  • Confetture
  • Dolci a cucchiaio
  • Dolci di Natale
  • Gelati
  • Il mio libro
  • Lievitati
  • Muffin & Cupcakes
  • Pasticceria Mignon
  • Ricette
  • Ricette Base
  • Ricette per intolleranti
  • Specialità
  • Torte alle creme
  • Torte da forno
  • Torte salate

seguimi su instagram

_lucake_

Seguimi su Facebook

Copyright © 2022 · Foodie Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario