I TORTELLI DI MELE sono un dolce tipico del carnevale, ma vengono spesso preparati anche in altre occasioni! Sono delle frittelle al cucchiaio, ovvero un impasto morbido fatto con pochi ingredienti come farina, uova, zucchero e mele: sia sotto forma di cubetti di mele che di polpa di mela grattugiata!
Questi tortelli di carnevale sono senza latticini, e quindi anche senza lattosio, e sono i famosi tortelli della nonna che spesso diventano protagonisti di molte merende: mi ricordano molto la CLASSICA TORTA DI MELE, ma in questo caso l’impasto viene fritto, anziché cotto in forno, poi avvolto nello zucchero e gustato ancora caldo! La variante più famosa sono i tortelli di mele e uvetta, ma nessuno vi vieta di aggiungerci anche delle gocce di cioccolato anziché l’uvetta.
Se andate matti per la ricetta dei tortelli di mele, allora dovete provare anche le FRITTELLE DI MELE: una ricetta semplice e veloce! Per un fritto perfetto vi consiglio l’olio di arachide che è il migliore per la cottura di questi dolci per il suo alto punto di fumo.
Non perdetevi anche le altre mie ricette di carnevale: CASTAGNOLE, CHIACCHIERE, RAVIOLI DOLCI e SANGUINACCIO AL CIOCCOLATO. Allacciate il grembiule e prepariamo insieme i tortelli di mela!
PREPARAZIONE: 20 minuti
COTTURA: 5-10 minuti
PORZIONI: 20 tortelli
DIFFICOLTÀ: facile
INGREDIENTI:
PER L’IMPASTO:
110 g di polpa di mela grattugiata
1 uovo
2 tuorli
15 g di rum
50 g di zucchero
220 g di farina 00
1 bustina di lievito (16 g)
½ scorza di limone grattugiata
un pizzico di sale
un pizzico di cannella in polvere (facoltativo)
120/150 g di cubetti di mela
PER FRIGGERE:
1 litro di olio di arachide
PER DECORARE:
q.b. di zucchero
PROCEDIMENTO:
- Grattugiare una mela e ricavare 110 grammi di polpa.
- In una ciotola mescolare con una frusta a mano la polpa di mela grattugiata, l’uovo intero, i tuorli, il rum, lo zucchero, il pizzico di sale, la scorza di limone e la cannella fino a rendere il tutto omogeneo.
- Aggiungere la farina e il lievito setacciati e continuare a mescolare con la frusta a mano fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo di consistenza morbida.
- Sbucciare una mela e tagliarla fino ad ottenere 120/150 g di piccoli cubetti.
- Unire all’impasto i cubetti di mela e mescolare delicatamente con un lecca pentole.
- Scaldare l’olio, portandolo alla temperatura di 165°, massimo 170°.
- Con l’aiuto di due cucchiai, bagnati nell’acqua, formare delle palline e farle scivolare nella pentola di olio caldo.
- Tenere controllati e girati i tortelli durante la cottura, impiegheranno a cuocere almeno 2 minuti e appena avranno un bel colore dorato, scolarli e asciugarli nella carta assorbente da cucina.
- Quando sono ancora caldi, passarli in un piatto, o in una piccola pirofila, contente lo zucchero fino a coprire totalmente la superficie del tortello. È consigliato servirli e gustarli caldi.
I CONSIGLI DI LUCAKE:
- Quando tagliate i cubetti di mela, assicuratevi che siano molto piccoli, perché se fossero grandi, in cottura deformerebbero il tortello.
- Potete aggiungere anche dell’uvetta, meglio se lasciata a bagno per 10 minuti in acqua e rum. Se integrate l’uvetta consiglio di ridurre leggermente i cubetti di mela.
- Prima di formare le palline, bagnate i cucchiai in un bicchiere d’acqua, in modo che l’impasto non si attacchi su di essi e scivoli nell’olio senza problemi.
- Consiglio olio di arachide perché è quello con il punto di fumo più alto, quindi più adatto alla frittura.
- Prima di buttare i tortelli nell’olio consiglio di verificare la temperatura con un termometro da cucina o se non lo avete di fare una prova con un pezzetto di impasto, così capirete subito se il vostro olio sarà pronto.
- Assicurarsi che la temperatura dell’olio sia quella indicata; se l’olio è troppo caldo farà diventare i vostri tortelli subito scuri e secchi, rischiando poi che rimangano crudi all’interno; se l’olio avrà una temperatura troppo bassa rispetto al dovuto i tortelli impiegheranno più tempo a cuocere rischiando così di rimanere pesanti e impregnati d’olio.
- Per ottenere dei tortelli di bell’aspetto, ponete sul piatto poco zucchero semolato alla volta e rinnovatelo eliminando, se necessario, quello eccessivamente unto per farlo rimanere sempre bianco e asciutto.
CONSERVAZIONE:
- Consiglio di servire i tortelli ancora tiepidi. Possono essere gustati anche freddi, è preferibile consumarli in giornata.
HASHTAGS #ricettelucake !!!
Ricorda di fotografare il dolce e condividerlo con noi su Instagram, aggiungendo l’hashtag #ricettelucake. Periodicamente i vostri dolci verranno raccolti tutti in un video e pubblicati sul mio profilo.