Il Tronchetto di Natale, conosciuto tradizionalmente come “Bûche de Noël”, è un dolce tipico natalizio francese.
Immancabile sulle tavole durante le feste, ormai diventato un dolce insostituibile anche da noi in Italia, sia per la sua bontà sia per la sua particolarità estetica.
Come dice il nome “Tronchetto di Natale” l’idea è quella di decorare questo dolce ricordando il più possibile un tronco, lo si può realizzare sia sottoforma di unico rotolo, come ad esempio il mio ROTOLO AL CIOCCOLATO E PISTACCHIO oppure il mio ROTOLO PANNA E FRAGOLE, oppure ricreando un vero e proprio tronchetto ramificato, come prevede la ricetta tradizionale.
Questo è un dolce che chiude grandi pranzi e cene delle feste di Natale e si consiglia di servirlo con un calice di buon vino. Il vino che accompagna il mio tronchetto è l’Acqui DOCG Rosé, dal gusto morbido e profumato e con un piacevole retrogusto di piccoli frutti rossi.
Un vino di grande personalità, controllato e tutelato dal Consorzio Bracchetto d’Acqui nato nel 1992, a conferma della storia di un territorio con una tradizione spumantiera, luogo che offre anche diverse eccellenze italiane come le mele rosse e le castagne IGP di Cuneo e i formaggi e salumi DOP del Piemonte.
Il tronchetto può essere personalizzato in tantissimi modi, sia a livello estetico che di gusto, l’importante è che la base sia una PASTA AL BISCOTTO CLASSICA oppure una PASTA AL BISCOTTO AL CACAO, che verrà farcita successivamente con varie creme, arrotolata su se stessa e glassata con ganache al cioccolato, in cui spesso si incidono con una forchetta delle striature per ricreare l’effetto corteccia.
Ecco qui di seguito la ricetta del tronchetto, provate la mia versione e personalizzatela e decoratela a vostro piacere!

2 risposte
Luca….mi sono imbattuta per sbaglio in questo sito….é magnifico. Complimenti. Tanti tanti spunti….proverò sicuramente qualche ricetta!
Ciao Erica! Grazie infinite, mi fa molto piacere 🙂