Crea sito

LuCake

assaporare con gli occhi non è mai stato così dolce

Navigation
  • Home
  • Il mio libro
  • Ricette
    • Ricette Base
    • Ricette per intolleranti
    • Lievitati
    • Biscotteria
    • Torte da forno
    • Torte alle creme
    • Torte salate
    • Cheesecake
    • Dolci a cucchiaio
    • Gelati
    • Cocktail
    • Muffin & Cupcakes
    • Confetture
    • Pasticceria Mignon
    • Specialità
  • Chi sono
  • Articoli
  • Contatti

Vellutata di zucca e rosmarino, con perle di mascarpone e olio evo

03/28/2020 by lucake

Facebook

La vellutata di zucca è una preparazione semplice e leggera perfetta da portare in tavola nei mesi autunnali e invernali. Ottima da servire in una grande scodella come primo piatto oppure in piccole ciotoline finger food durante un buffet o un apericena.
Per renderla ancora più gustosa l’ho accompagnata con perle di mascarpone che adagiate sulla superficie calda della vellutata si scioglieranno lentamente rendendola ancora più cremosa e saporita! Preparatela anche voi con la verdura di stagione che preferite!

Vellutata di zuccaDose per 2 porzioni, oppure 10 finger food

INGREDIENTI:

PER IL SOFFRITTO:
500 g zucca
1 rametto di rosmarino
¼ di cipolla
q.b. olio extravergine di oliva
q.b. sale
q.b. noce moscata
q.b. pepe

PER IL BRODO VEGETALE:
800 g acqua
1 carota
1 gambo di sedano
½ cipolla
1 rametto di rosmarino
q.b. sale

PER I CROSTINI INTEGRALI:
1 panino integrale
q.b. olio extravergine di oliva
q.b. sale

PER DECORARE:
200 g mascarpone
q.b. olio extravergine di oliva
q.b. cime di rosmarino (facoltativo)

PROCEDIMENTO: 

  1. Preparare i crostini tagliando a piccoli cubetti del pane (volendo anche pane raffermo avanzato dal giorno precedente), disporli su una teglia con carta da forno, condirli con olio evo e sale e lasciarli tostare in forno statico a 175° per 10-12 minuti circa, fino a che non si presenteranno croccanti e dorati. Sfornare e lasciare raffreddare.
  2. Iniziare a preparare il bordo vegetale versando in una pentola l’acqua, il sale, i rametti di rosmarino e le verdure pulite e tagliate in 2-3 grandi pezzi. Portare a bollore e abbassare la fiamma lasciando cuocere per almeno 30 minuti affinché le verdure rilasciano i loro sapori nel brodo.
  3. In un’altra padella larga e capiente dedicarsi al soffritto. Versare l’olio evo, la cipolla e i rametti di rosmarino e farli soffriggere. Togliere i rametti di rosmarino, a vostro piacere lasciare tutta o togliere parte della cipolla e versare la zucca pulita e tagliata in piccoli cubetti (indicativamente 1,5×1,5 cm circa, di modo che cuoceranno in breve tempo).
  4. Far rosolare nell’olio, per qualche minuto, i cubetti di zucca e successivamente iniziare ad inserire 1 o 2 mestoli di brodo caldo per volta, facendo si che la zucca resti sempre coperta leggermente dal brodo che bollendo la cuocerà. Aggiustare di sale, pepe e a piacere noce moscata. Quando il brodo inizierà ad asciugare integrare un altro mestola fino a che la zucca sarà ben cotta e schiacciando un cubetto con una forchetta si romperà facilmente.
  5. Quando la zucca sarà ben cotta e il brodo all’interno della pentola sarà ben asciugato, versare il composto in un mixer (o in una caraffa con il frullatore a immersione) e rendere il tutto una vellutata priva di pezzetti di verdura. A piacere, se la vellutata sembrerà troppo densa per i propri gusti potrà essere leggermente diluita con parte del brodo restante.
  6. Versare nelle scodelle o nelle ciotoline finger food la vellutata. Con un piccolo spallinatore creare delle sfere di mascarpone, oppure con due cucchiaini creare delle piccole quenelle, che andranno adagiate al centro della vellutata calda. Aggiungere crostini e un filo di olio evo entrambi in quantità a piacere e decorare con un rametto di rosmarino. Servire e gustare la vellutata calda.

I CONSIGLI DI LUCAKE:

  • È possibile realizzare la vellutata nello stesso metodo cambiando la zucca con la stessa quantità di altra verdura, ad esempio: piselli, carote, zucchine, porri, cavolfiori, finocchi…
  • La vellutata può essere preparata con anticipo, lasciata raffreddare e conservata in frigorifero per 2-3 giorni e riscaldata in un pentolino o in microonde al momento di servirla.
  • La vellutata può essere anche preparata, fatta raffreddare e congelata dividendola già per porzioni in contenitori ermetici.
  • I crostini si possono preparare anche in abbondante quantità e dopo averli fatti tostare e raffreddare potranno essere conservati in un sacchetto ermetico almeno per 8-10 giorni.

Vellutata di zuccaHASHTAGS #ricettelucake !!!
Ricorda di fotografare il dolce e condividerlo con noi su Instagram, aggiungendo l’hashtag #ricettelucake. Periodicamente i vostri dolci verranno raccolti tutti in un video e pubblicati sul mio profilo.

 

 

Filed Under: Ricette, Torte salate Tagged With: ricette con la zucca, vellutata di verdure, Vellutata di zucca

« Torta mousse di fragole
Pancake classici »

CERCA UNA RICETTA…

Social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube

ECCO IL MIO LIBRO:

Più di 90 RICETTE con foto step by step e TECNICHE di pasticceria spiegate come avresti sempre voluto! Apri il LINK per ACQUISTARE il libro: https://linktr.ee/LuCake

Iscriviti al blog tramite email

Ti è piaciuto il mio blog? Se non vuoi perderti le mie prossime pubblicazioni iscriviti alla mia pagina.
Basta inserire il tuo indirizzo mail qui sotto per ricevere una notifica ad ogni nuovo articolo o ricetta.

Categorie

  • Articoli
  • Biscotteria
  • Cheesecake
  • Cocktail
  • Confetture
  • Dolci a cucchiaio
  • Dolci di Natale
  • Gelati
  • Il mio libro
  • Lievitati
  • Muffin & Cupcakes
  • Pasticceria Mignon
  • Ricette
  • Ricette Base
  • Ricette per intolleranti
  • Specialità
  • Torte alle creme
  • Torte da forno
  • Torte salate

seguimi su instagram

_lucake_

Seguimi su Facebook

Copyright © 2022 · Foodie Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario