Tra le mie tante ricette cerco sempre di proporne alcune adatte anche agli intolleranti, e quella di oggi è una di queste! Ho deciso di presentare qui sul blog i biscotti di grano saraceno SENZA GLUTINE cosicché possano essere gustati anche dai celiaci.
Inoltre, è importante sottolineare che nella frolla senza glutine di questa ricetta si utilizzano, secondo una logica ovviamente, più farine differenti che si completano tra di loro e fanno sì che la frolla risulti più resistente ed elastica, riuscita che invece risulterebbe scarsa se utilizzassimo solo un tipo d farina.
Preparate anche voi questi teneri dolcetti, ottimi per colazione o merenda in compagnia!
Dose per 30/35 biscotti occhio di bue
INGREDIENTI:
PER LA PASTA FROLLA AL GRANO SARACENO:
250 g di burro
180 g di zucchero di canna (possibilmente fine)
1 cucchiaio di miele
1 uovo intero (peso netto 55 g circa)
2 tuorli
300 g di farina di grano saraceno
130 g di farina di riso
130 g di fecola di patate
½ cucchiaino di lievito per dolci (circa 3 g)
un pizzico di sale
PER LA FARCITURA E DECORAZIONE:
200/250 g confettura di mirtilli
q.b. zucchero di canna (per la superficie dei biscotti)
PROCEDIMENTO:
- Togliere il burro dal frigorifero 4-5 minuti prima di preparare la frolla, pesarlo, tagliarlo a cubetti e unirlo allo zucchero, al miele e al pizzico di sale.
- Impastare in planetaria con la foglia o il gancio, oppure a mano su una spianatoia o una ciotola, fino ad omogeneizzare il tutto senza far perdere la consistenza al burro. Aggiungere i tuorli e l’uovo intero.
–
- Continuare a mischiare fino a incorporarli. Infine aggiungere al composto la farina di grano saraceno, la farina di riso, la fecola e il lievito setacciato.
- Impastare fino a che le farine verranno assorbite completamente nell’impasto, ottenendo la classica consistenza della frolla. Togliere la frolla dalla planetaria, o dalla ciotola in cui l’avete impastata, lavorarla per pochi secondi fino a formare un panetto rettangolare e non troppo spesso, così la pasta sì raffredderà più velocemente se abbiamo necessità di utilizzarla già dopo qualche ora. Avvolgere il panetto di frolla nella pellicola trasparente e mettere in frigorifero a riposare per almeno 3 ore oppure prepararla il giorno precedente l e lasciarla riposare tutta la notte.
–
- Passato il tempo di risposo, togliere la frolla dal frigorifero, tagliarla a pezzetti e lavorarla in planetaria oppure a mano per circa 1-2 minuti, giusto il tempo necessario per ammorbidirla leggermente, farla tornare elastica e della consistenza adatta per stenderla con il mattarello. Infarinare il piano con farina di riso e stendere la pasta fino ad ottenere uno spessore di circa 4 mm.
- Con degli stampini tondi intagliare i biscotti fino ad esaurimento della pasta. In alcuni dischetti incidere un foro più piccolo, perfettamente al centro. Spennellare di acqua la superficie dei biscotti con il foro e adagiarli su un piatto con zucchero di canna, premendo leggermente affinché aderisca bene. Cuocere i biscotti in forno statico, nel ripiano in mezzo, a 175° per circa 12-13 minuti. Il tempo potrebbe variare leggermente anche in base allo spessore della frolla. Sfornare e lasciare raffreddare.
–
- Con un cucchiaino, o con la sac à poche, distribuire sui biscotti la confettura e adagiare sopra il biscotto con il foro facendo una leggera pressione. Spostare i dolcetti su un piatto da portata e servire.
–
I CONSIGLI DI LUCAKE:
- Se il dolce dovrà essere gustato da persone celiache, assicuratevi che le farine siano certificate che non contengano glutine.
- È consigliato utilizzare zucchero di canna fine. Se il vostro zucchero di canna ha dei granelli molto grossi, potete frullarlo in un mixer per raffinarlo, fermandovi qualche secondo prima che diventi zucchero di canna a velo.
- È possibile sostituire la confettura ai mirtilli con quella che si preferisce, oppure con crema spalmabile alle nocciole, al pistacchio…
- I biscotti occhi di bue si conservano per 5-6 giorni a temperatura ambiente, possibilmente coperti con una cupola per dolci.
- È possibile farcire i biscotti occhi di bue anche con crema pasticci era classica o al cioccolato, ma in questo caso andranno conservati in frigorifero, sempre coperti, e consumati entro 2-3 giorni.
HASHTAGS #ricettelucake !!!
Ricorda di fotografare il dolce e condividerlo con noi su Instagram, aggiungendo l’hashtag #ricettelucake. Periodicamente i vostri dolci verranno raccolti tutti in un video e pubblicati sul mio profilo Facebook.
Lascia un commento