Davanti a una buona fetta di crostata non si riesce mai a dire di no! La torta di oggi è molto facile e veloce da realizzare in quanto, al posto della classica frolla, è formata da una base di biscotti e burro farcita con la confettura che più preferite, io ho utilizzato quella alle albicocche.
Al posto delle classiche losanghe di frolla, ho creato, sempre con biscotti e burro, delle formine a fiore come decorazione in superficie e infine ho cotto il tutto in forno. Una preparazione totalmente diversa dal solito, dal gusto semplice, genuino e friabile, perfetta da accompagnare con una tazza di tè o latte per colazione e merenda! Questa nuova versione per realizzare la crostata l’ho scoperta grazie al blog di Chiara Passion, provatela anche voi!
PREPARAZIONE: 30 minuti
COTTURA: 15-18 minuti
PORZIONI: 12
DIMENSIONI STAMPO: 22/24 cm di diametro
DIFFICOLTÀ: facile
INGREDIENTI:
430 g di biscotti
190 g di burro
280 g di confettura albicocche
PROCEDIMENTO:
- In un mixer frullare i biscotti fino a renderli in polvere.
- In un pentolino, o in microonde, sciogliere il burro fino a renderlo fuso, avendo cura di non farlo soffriggere. Mescolare la polvere di biscotti con il burro fuso fino ad ottenere un composto omogeneo.
–
- Versare circa ¾ del composto in una tortiera da 22/24 cm di diametro, con fondo removibile, e pressarlo prima contro il lato dello stampo per creare il bordo della crostata e poi sul fondo per creare la base.
- Su un tagliere o una piccola teglia con carta da forno, pressare il restante composto di biscotto e metterlo in frigo o in freezer per qualche minuto, fino a quando si rapprenderà leggermente.
–
- Nel frattempo, con l’aiuto di un cucchiaio, distribuire la confettura sulla base della crostata.
- Prendere lo strato di biscotto lasciato raffreddare, con uno stampino per biscotti intagliare delle sagome e con l’aiuto di una spatolina disporle sulla confettura. Cuocere in forno statico preriscaldato a 180° per circa 15-18 minuti, nel primo ripiano del forno partendo dal basso. Sfornare e lasciare raffreddare.
–
I CONSIGLI DI LUCAKE:
- Per aiutarvi a pressare il composto di biscotti potete aiutarvi con il dorso di un cucchiaio o con il fondo di un bicchiere.
- È fondamentale preparare questa torta in una tortiera con fondo removibile, in alternativa potrebbe andare bene anche una tortiera a cerniera (come quelle delle cheesecake).
- Disporre sulla griglia del forno, o sul fondo, la carta alluminio perché potrebbe uscire e cadere qualche goccia di burro dalla tortiera.
CONSERVAZIONE:
- Questa crostata si conserva a temperatura ambiente per 3 giorni, possibilmente coperta con una cupola per dolci.
HASHTAGS #ricettelucake !!!
Ricorda di fotografare il dolce e condividerlo con noi su Instagram, aggiungendo l’hashtag #ricettelucake. Periodicamente i vostri dolci verranno raccolti tutti in un video e pubblicati sul mio profilo.