Ormai conosciuta e amata da tutti, sto parlando proprio della cheesecake! Oggi vi propongo la cheesecake ai mirtilli e cioccolato bianco, una versione che non necessita di cottura in forno e vi permetterà di presentarla al Top, senza avere per forza grandi doti nella decorazione.
Una base croccante di biscotti, coperta da un ripieno cremoso, non troppo dolce e dal sapore particolare dovuto al mirtillo e al formaggio spalabile. Io ho scelto il formaggio spalmabile Arla, per la sua genuinità e soprattutto perché non contiene stabilizzati, ma bensì è un prodotto naturale. Questo buonissimo ripieno viene coperto da una ganache al cioccolato bianco che darà dolcezza a tutto il dolce! E per chiudere in bellezza una decorazione creata da tantissimi mirtilli freschi!
Nella sua semplicità risulta di grande effetto, un risultato proprio da WOW!
Preparatela anche voi!
Dose per una tortiera da 18 cm
INGREDIENTI:
PER LA BASE:
180 g biscotti secchi
110 g burro
PER LA CREMA:
250 g ricotta
150 g formaggio spalmabile Arla
50 g zucchero a velo
12 g colla di pesce
20 g latte
100 g marmellata al mirtillo
200 ml panna fresca
PER LA GANACHE AL CIOCCOLATO BIANCO:
150 g cioccolato bianco
60 g panna fresca
PER LA DECORAZIONE:
1 vaschetta di mirtilli
foglioline di menta
PROCEDIMENTO:
- PER LA BASE: In un mixer, frullare i biscotti secchi fino a renderli polvere e versarli in una terrina. Sciogliere il burro fino a renderlo fuso, versarlo nella terrina assieme ai biscotti e amalgamare fino a che non si assorba e diventi un composto compatto e omogeneo. Foderare con la carta da forno una tortiera apribile di 18 cm di diametro, versare l’impasto di burro e biscotti nella tortiera, distribuire e pressare, con l’aiuto di un cucchiaio, su tutto il fondo della teglia fino a coprire tutta la base. Terminato questo passaggio mettere la tortiera con la base della cheesecake in frigorifero.
- PER LA CREMA: Mettere a bagno in acqua fredda la colla di pesce. In planetaria, o con delle fruste elettriche, mescolare formaggio spalmabile, ricotta, marmellata e zucchero a velo fino ad ottenere una crema di formaggi liscia e priva di grumi. Estrarre la colla di pesce dall’acqua fredda e asciugarla bene. In un pentolino scaldare il latte e aggiungere la colla di pesce continuando a mescolare fino a farla sciogliere del tutto. Unire il composto di latte e colla di pesce alla crema di formaggi, versandola a filo con le fruste leggermente in movimento in modo da non creare grumi. Montare la panna e aggiungerla alla crema di formaggi mescolando delicatamente dall’alto verso il basso fino ad ottenere una crema liscia e cremosa. Versare il ripieno nella tortiera, sopra la base di biscotti precedentemente preparata, e distribuire omogeneamente. Terminato questo passaggio mettere la tortiera in frigorifero fino a che il ripieno non si sarà addensato
- PER LA GANACHE: Mettere a bollire la panna in un pentolino. Nel frattempo tritare finemente il cioccolato bianco e scioglierlo in microonde. Versare la panna bollente sopra al cioccolato sciolto e mescolare, quando il composto sarà tiepido versarlo sulla superficie della cheesecake. Riporre in frigorifero ad addensare.
- PER LA DECORAZIONE: Decorare la superficie con i mirtilli freschi e foglioline di menta.
I CONSIGLI DI LUCAKE:
- In generale è consigliabile preparare ogni cheesecake in uno stampo apribile, visto che questa torta per essere estratta dalla tortiera non può essere capovolta.
- Potete personalizzare anche il gusto della torta sostituendo la marmellata e la frutta con altri gusti, come: fragole, ciliegie, lamponi…
- La cheescake è un dolce che va servito ben freddo, consiglio di conservarla in frigorifero coperta con una cupola copri torta
HASHTAGS #ricettelucake !!!
Ricorda di fotografare il dolce e condividerlo con noi su Instagram, aggiungendo l’hashtag #ricettelucake. Periodicamente i vostri dolci verranno raccolti tutti in un video e pubblicati sul mio profilo.

ricetta in collaborazione con Arla
Ciao Luca, innanzitutto complimenti sei bravissimo e viene voglia di fare tutti i tuoi dolci … anche perchè le tue spiegazioni sono perfette!! Voglio provare questa cheesecake per il mio compleanno posso usare un anello regolabile per “montare” il tutto.
Altezza??
Grazie e scusa il disturbo.
certo, puoi usare l’anello per dolci! deve essere alto almeno 6-7 cm 🙂
Ciao Luca, complimenti sei bravissimo!!
Una domanda, posso usare un anello per montare la cheesecake?
Grazie tante.
Patrizia
Ciao Patrizia, certo puoi usare anche un anello! Basterà appoggiarlo su una teglia con carta da forno! L’anello deve essere alto almeno 6-7 cm e ti consiglio di foderarlo internamente con carta forno o carta acetata 🙂