La torta 7 vasetti allo yogurt e mirtilli è una ricetta che mia mamma prepara sempre a me e ai miei fratelli da quando siamo piccoli. Una torta casalinga che non stanca mai, soffice, leggera e genuina grazie anche all’utilizzo dell’olio anziché burro.
Si chiama “Torta 7 vasetti” perché per realizzarla e per pesare le dosi si utilizza solamente un vasetto di yogurt. È perfetta da gustare a colazione e merenda, amata sia dai piccoli che dai grandi, un dolce facile e veloce da preparare che conquisterà tutti al primo morso!
PREPARAZIONE: 15 minuti
COTTURA: 35 minuti
PORZIONI: 12
DIMENSIONI STAMPO: 24 cm di diametro
DIFFICOLTÀ: facile
INGREDIENTI:
PER LA TORTA:
3 uova intere
1 vasetto di yogurt bianco (da 125 g)
1 vasetto e mezzo di zucchero
3 vasetti di farina 00
1 bustina di lievito
1 vasetto di olio di semi
1 vaschetta di mirtilli
PER DECORARE:
q.b. zucchero a velo
PROCEDIMENTO:
- In una ciottola versare 3 uova intere e sbatterle per 1 minuto con l’aiuto di una frusta a mano.
- Successivamente aggiungere 1 vasetto di yogurt bianco. Lavare, asciugare e conservare il vasetto come unità di misura per i successivi ingredienti.
- Dopo lo yogurt, versare anche 1 vasetto e mezzo di zucchero e iniziare a mescolare sempre con la frusta a mano.
- Poi aggiungere 3 vasetti di farina 00 setacciata e 1 bustina di lievito setacciato e continuare ad amalgamare con la frusta.
- Aggiungere 1 vasetto di olio di semi e mescolare fino ad ottenere un impasto omogeneo.
- In ultimo, imburrare e infarinare una tortiera da 24 cm di diametro, versare l’impasto nello stampo.
- Decorare la torta in superficie con i mirtilli, dopo averli lavati e asciugati con carta assorbente da cucina.
- Cuocere in forno statico preriscaldato a 175° per 35/40 minuti, nel primo ripiano in basso.
- Sfornare il dolce, lasciarlo raffreddare, sformarlo dallo stampo, disporlo su un piatto da portata e spolverarlo con zucchero a velo.
GUARDA LA VIDEO RICETTA:
I CONSIGLI DI LUCAKE:
- La dose originale prevede due vasetti di zucchero, ma in questa ricetta ho riportato la versione di mia mamma, e come vedete dai dosaggi ne usa un po’ meno.
- Potete sostituire i mirtilli con altri frutti, come ad esempio con fette di mele.
- Potete sostituire una parte della farina con cacao amaro, l’importante che in totale siano 3 vasetti. Se sceglierete di utilizzare il cacao vi consiglio di abbinare come frutto le pere.
- È possibile evitare di usare la frutta e aggiungere nell’impasto le gocce di cioccolato.
- In base al vostro forno, allo stampo che userete e alla frutta che sceglierete, potrà cambiare leggermente il tempo di cottura.
- Per essere sicuri di sformare la torta con facilità, dopo aver unto lo stampo con il burro e prima di infarinarlo, potete adagiare sulla base un disco di carta da forno tagliato della misura esatta del fondo della teglia.
CONSERVAZIONE:
- Questa torta allo yogurt si conserva a temperatura ambiente per 3 giorni, possibilmente sotto una cupola per dolci per far si che si mantenga soffice.
HASHTAGS #ricettelucake !!!
Ricorda di fotografare il dolce e condividerlo con noi su Instagram, aggiungendo l’hashtag #ricettelucake. Periodicamente i vostri dolci verranno raccolti tutti in un video e pubblicati sul mio profilo.
Le ricette che mi piacciono tantissimo, semplici veloci e buonissime!! Ho comprato il tuo libro ed è fatto veramente benissimo, scritto in maniera chiara,dettagliata un vero capolavoro soprattutto per me che sono alle prime armi. Continua così. Con stima Teresa
Davvero grazie mille Teresa! 🙂 Tienimi aggiornato se proverai qualche ricetta
Ho fatto la tua ricetta senza glutine e senza lattosio e devo dire molto buona🙃🙃🙃happy grazie
Ciao Tiziana, mi fa molto piacere! Grazie 🙂