La CIOCCOLATA CALDA è sicuramente tra le bevande invernali più amate! Facile da realizzare in casa e facilmente personalizzabile in tantissime varianti. Oggi prepariamo la CIOCCOLATA CALDA SENZA LATTOSIO E SENZA GLUTINE, una ricetta golosa adatta a tutti! Questa cioccolata, essendo a base di soia anziché latte vaccino e non contenendo né uova né miele, è anche una ricetta VEGANA.
Perfetta per colazione, per riscaldare le mattine più fredde oppure come merenda da gustare in compagnia! Se sei un amante di cioccolata calda non ti perdere anche la mia CIOCCOLATA CALDA CLASSICA o la mia CIOCCOLATA CALDA PROTEICA!
INGREDIENTI:
PER LA CIOCCOLATA:
600 ml Soia Drink
80 g cioccolato fondente 70-80% (senza lattosio)
50 g cacao amaro
60 g di zucchero integrale di cocco (o di canna)
8 g maizena
PER LA DECORAZIONE:
Spray Soia
q.b. cannella in polvere
PROCEDIMENTO:
- In un pentolino versare Soia Drink, zucchero integrale di cocco, cacao amaro, maizena e mescolare con una frusta fino a rendere il composto omogeneo.
- Porre sul fornello e tenendo mescolato con una frusta, alternata ad un lecca pentole per non far attaccare la cioccolata al fondo della pentola, portare a bollore.
- Appena la cioccolata formerà le prime bolle aggiungere il cioccolato, precedentemente tritato in piccoli pezzi, e mescolare fino a farlo sciogliere. Cuocere fino ad ottenere la consistenza ideale. Quindi togliere dal fornello quasi subito se si desidera una cioccolata fluida, al contrario lasciare cuocere per qualche minuto se la si desidera densa e cremosa.
- Quando avrà raggiunto la consistenza ideale, versare la cioccolata nelle tazze, aggiungere sulla superficie Soia Spray e spolverare a piacere con cannella in polvere. Servire subito e gustare la cioccolata quando sarà ancora calda.
GUARDA LA VIDEO RICETTA E SCOPRI TUTTI I PASSAGGI PER PREPARARLA:
I CONSIGLI DI LUCAKE:
- Durante gli ultimi minuti di cottura, assaggiate la cioccolata e se ritenete necessario potete aggiungere ancora un pochino di zucchero integrale di cocco (o di canna) base ai vostri gusti.
- Se siete celiaci verificare sulle confezioni dei prodotti, in particolare sullo zucchero, sul cacao e sulla maizena, che sia segnalata la dicitura: “senza glutine”.
HASHTAGS #ricettelucake !!!
Ricorda di fotografare il dolce e condividerlo con noi su Instagram, aggiungendo l’hashtag #ricettelucake. Periodicamente i vostri dolci verranno raccolti tutti in un video e pubblicati sul mio profilo.

Ricetta in collaborazione con Hoplà