Crea sito

LuCake

assaporare con gli occhi non è mai stato così dolce

Navigation
  • Home
  • Il mio libro
  • Ricette
    • Ricette Base
    • Ricette per intolleranti
    • Lievitati
    • Biscotteria
    • Torte da forno
    • Torte alle creme
    • Torte salate
    • Cheesecake
    • Dolci a cucchiaio
    • Gelati
    • Cocktail
    • Muffin & Cupcakes
    • Confetture
    • Pasticceria Mignon
    • Specialità
  • Chi sono
  • Articoli
  • Contatti

CIOCCOLATA CALDA

12/01/2016 by lucake

Facebook

Buongiorno a tutti,
con la pubblicazione di oggi termina il progetto tutto dedicato al cioccolato, con il quale abbiamo imparato ad utilizzare questo ingrediente così versatile in moltissimi dolci diversi! Dopo mousse raffinate, cioccolatini, classiche combinazioni come “coco&cioc” e torte per celiaci, voglio finire con una ricetta che non è propriamente di un dolce, ma di qualcosa ugualmente super goloso.

dsc_0429-copia Vediamo se indovinate di che si tratta: sto parlando di una bevanda calda, amata da tantissimi di noi, da gustare specialmente d’inverno con un bel libro davanti al caminetto acceso, da accompagnare con panna montata e, per chi ama le spezie, anche da una spolverata di cannella; l’ingrediente principale non può che essere il cioccolato… quindi? Ovviamente sto parlando della “CIOCCOLATA CALDA FATTA IN CASA”!

dsc_0409-copia L’idea di inserire questa ricetta sul mio blog è nata dalla richiesta che alcuni di voi mi hanno fatto nei commenti delle foto, in tema cioccolato, caricate sui miei social. Tutti noi sappiamo che in commercio è possibile trovare molti preparati (alcuni dei quali, a mio parere, anche buoni) per realizzare una cioccolata deliziosa in poco tempo. Ma noi sappiamo che: “HOMEMADE è meglio!”: quindi comprate gli ingredienti che servono, o controllate di averli già in dispensa, perché stiamo per iniziare!

dsc_0404 Dose per 3 tazze

INGREDIENTI:

600 ml latte
80 g cioccolato fondente
50 g cacao amaro
30 g di zucchero
10 g maizena

PROCEDIMENTO:

  1. Tritare il cioccolato e metterlo momentaneamente in disparte.
  2. Versare il latte, ancora freddo, in una pentola. Aggiungere il cacao, la maizena e lo zucchero e con una frusta amalgamare bene il tutto in modo da eliminare eventuali grumi.
  3. Mettere la pentola sul fuoco e portare a bollore per circa 3 minuti, tenendo continuamente mescolato il composto.
  4. Aggiungere il cioccolato, mescolare fino a che si sciolga e continuare a tenere a bollore per altri 2 minuti, fino ad ottenere la consistenza desiderata.

dsc_0349dsc_0353
dsc_0365dsc_0373-copia
I CONSIGLI DI LUCAKE:

  • La ricetta riportata qui sopra vi permetterà di ottenere una cioccolata dalla consistenza classica e perfetta, né troppo densa, né troppo liquida. Se amate le cioccolate più fluide e leggere basterà togliere 5 grammi di maizena. Se invece siete il genere di persone che amano le cioccolate molto dense, aggiungete 5 grammi di maizena in più, in modo che renderà la vostra cioccolata più corposa e cremosa.
  • Per realizzare questa cioccolata io ho utilizzato una classica tavoletta di cioccolate fondente, se voleste ottenere un sapore più intenso di cioccolato basterà utilizzare un cioccolato fondente al 72%. In base alla percentuale e al tipo di cioccolato che utilizzate può variare leggermente la consistenza e la dolcezza.
  • Durante gli ultimi minuti di cottura, assaggiate la cioccolata e se ritenete necessario potete aggiungere un pochino di zucchero in base ai vostri gusti.
  • A piacere potete accompagnare la cioccolata con panna montata spolverata magari con cannella o cacao.
  • I bimbi e i più golosi potranno assaporare la cioccolata affogando all’interno anche meringhe, marshmallow, cocco grattugiato.. spazio alla fantasia e ai propri gusti!

HASHTAGS #ricettelucake !!!
Ricorda di fotografare il dolce e condividerlo con noi su Instagram, aggiungendo l’hashtag #ricettelucake. Periodicamente i vostri dolci verranno raccolti tutti in un video e pubblicati sul mio profilo.

dsc_0417

 

 

 

Filed Under: Ricette, Specialità Tagged With: bevanda al cioccolato, bevanda calda, cioccolata calda, cioccolata calda fatta in casa, cioccolata calda senza preparato, merenda calda, merenda invernale, ricetta cioccolata calda

« Torta ricotta e cioccolato (Senza Glutine)
Crostata amalfitana alla crema e amarene »

Comments

  1. MariaCristina says

    01/03/2017 at 2:56 PM

    Ciao Luca, volevo chiederti se posso sostituire il cioccolato fondente con quello al latte. Grazie 🙂

    • lucake says

      01/24/2017 at 6:00 PM

      Ciao Maria Cristina, in questa ricetta puoi sostituire il cioccolato fondente con quello al latte ma è però consigliato allora diminuire anche un po’ lo zucchero visto che il cioccolato al latte è già dolce di suo! 😀 a presto!

      • MariaCristina says

        01/24/2017 at 6:59 PM

        Grazie

CERCA UNA RICETTA…

Social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube

ECCO IL MIO LIBRO:

Più di 90 RICETTE con foto step by step e TECNICHE di pasticceria spiegate come avresti sempre voluto! Apri il LINK per ACQUISTARE il libro: https://linktr.ee/LuCake

Iscriviti al blog tramite email

Ti è piaciuto il mio blog? Se non vuoi perderti le mie prossime pubblicazioni iscriviti alla mia pagina.
Basta inserire il tuo indirizzo mail qui sotto per ricevere una notifica ad ogni nuovo articolo o ricetta.

Categorie

  • Articoli
  • Biscotteria
  • Cheesecake
  • Cocktail
  • Confetture
  • Dolci a cucchiaio
  • Dolci di Natale
  • Gelati
  • Il mio libro
  • Lievitati
  • Muffin & Cupcakes
  • Pasticceria Mignon
  • Ricette
  • Ricette Base
  • Ricette per intolleranti
  • Specialità
  • Torte alle creme
  • Torte da forno
  • Torte salate

seguimi su instagram

_lucake_

Seguimi su Facebook

Copyright © 2022 · Foodie Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario