Con l’arrivo dell’estate tornano anche tutti quei buonissimi frutti di stagione, succosi, freschi e saporiti, che diventano spesso protagonisti di molti dolci. Tra questi troviamo la pesca e l’albicocca che in questo caso ho trasformato in una fresca e leggerissima mousse, che non richiede l’uso del forno.
Preparatela anche voi in piccoli bicchierini o vasetti e stupirete tutti con poco! Se siete amanti di questo genere, non perdetevi anche la TORTA MOUSSE DI PESCHE.
INGREDIENTI:
PER LA MOUSSE:
370 g netti di pesche e albicocche (sbucciate e snocciolate)
100 g zucchero
1 cucchiaio di acqua
5 g colla di pesce
200 ml panna fresca
PER LA COPERTURA:
200 g netti di cubettini di pesche e albicocche (sbucciate e snocciolate)
80 g zucchero
1 cucchiaio di acqua
PER DECORARE:
foglioline menta fresca (facoltativa)
PROCEDIMENTO:
- Pelare e snocciolare le pesche e le albicocche e tagliarle a pezzetti fino ad ottenere un peso netto complessivo di 370 g. Versare la frutta in padella con lo zucchero e 1 cucchiaio di acqua.
- Mettere sul fornello a fiamma medio/alta fino a che la frutta sarà ben cotta e inizierà ad asciugare il succo in eccesso. (non deve diventare troppo densa come una confettura)
–
- Mentre la frutta cuoce mettere a bagno in acqua molto fredda la colla di pesce, per circa 5 minuti.
- Quando la frutta sarà ben cotta versarla in una caraffa e frullarla con un mixer a immersione, fino ad ottenere una polpa vellutata.
–
- Pesare subito in una ciotola 250 g di polpa, mentre è ancora calda aggiungere la colla di pesce, ben strizzata dall’acqua in eccesso, e mescolare fino a farla sciogliere.
- In un’altra ciotola montare la panna ben fredda ed aggiungerla al composto precedente, mescolando delicatamente dall’alto verso il basso.
–
- Mettere la mousse in una sac à poche e distribuirla nei bicchierini riempiendoli circa a ¾ della loro capienza. Mettere in frigo per almeno un’ora ad addensare.
- Nel frattempo dedicarsi alla composta sbucciando e snocciolando pesche e albicocche fino a ricavarne 200 g. Tagliarle in piccoli cubetti tutti uguali e metterli in padella con lo zucchero e un cucchiaio di acqua.
–
- Cuocere per qualche minuto a fiamma medio/alta fino a che i cubetti di frutta saranno ben cotti e il succo in eccesso sarà evaporato. Togliere dal fornello, lasciare raffreddare e quando le mousse saranno addensate decorare la superficie con un cucchiaio di composta di frutta e foglioline di menta a piacere.
–
I CONSIGLI DI LUCAKE:
- È possibile preparare questa mousse, utilizzando le stesse dosi, anche con altra frutta. Come ad esempio con: fragole, frutti di bosco, pere, mele… (con fragole e frutti di bosco potrebbe essere necessario filtrare la polpa per trattenere i semini).
- La mousse si conserva in frigo fino a 3 giorni.
HASHTAGS #ricettelucake !!!
Ricorda di fotografare il dolce e condividerlo con noi su Instagram, aggiungendo l’hashtag #ricettelucake. Periodicamente i vostri dolci verranno raccolti tutti in un video e pubblicati sul mio profilo.
Spettacolare come tutte le tue ricette!
Ma secondo te la mousse si può utilizzare per le torte moderne con gli stampi in silicone?
Ciao Luciana,
si ma dovrà essere aumentata di 1-2 grami la gelatina 🙂
Ciao Luca
Nel punto 5 hai scritto di pesare 250 di polpa in cui sciogliere la gelatina.
Con la polpa che rimane cosa devo fare?
Ciao Francesca!
se avanza, dovrebbe avanzare al massimo 2 cucchiai di polpa che avanza.
(può avanzare un po’ o essere quasi giusta in base a quanto viene cotta la frutta e fatta asciugare il suo succo)
Se ne avanza un po’ puoi aggiungerla alla composta della superficie