Questa crostata è in piena versione estiva, ma si differenza dalla classica CROSTATA DI FRUTTA perché le albicocche in superficie vengono prima cotte in padella, facendole restare morbide e avvolte in uno sciroppo dolce e caramellato.
La base è formata da una semplice PASTA FROLLA, in cui si sostituisce metà della farina 00 con farina integrale. Invece il ripieno è davvero semplicissimo e ricorda vagamente quello di una CHEESECAKE COTTA. Questa ricetta è l‘idea perfetta per portare in tavola una nuova versione di crostata colorata ed estiva, che potete personalizzare con la frutta che preferite.
Dose per una tortiera da 22-24 cm
INGREDIENTI:
PER LA FROLLA SEMI-INTEGRALE:
90 g zucchero
125 g burro
2 tuorli (35-40 g)
100 g farina 00
100 g farina integrale
pizzico di sale
PER IL RIPIENO:
200 g yogurt bianco
200 g mascarpone
200 g ricotta
50 g miele
una scorza di limone
PER LA COPERTURA:
8 albicocche (circa)
1 cucchiaio di zucchero
2 cucchiai di miele
2 cucchiai di acqua
PER LA DECORAZIONE:
q.b. foglioline di menta (facoltative)
PROCEDIMENTO:
- PER LA FROLLA: In planetaria con la foglia, o a mano in una ciotola, impastare burro, zucchero e pizzico di sale. Successivamente aggiungere i tuorli e mescolare. Infine incorporare la farina 00 e la farina integrale e continuare ad impastare fino ad ottenere un composto compatto e omogeneo. Formare un panetto, avvolgerlo nella pellicola e lasciarlo riposare per almeno 3-4 ore in frigorifero, oppure per tutta la notte. Dopo il riposo lavorare a mano la frolla per qualche secondo, fino a farla tornare elastica. Stenderla con il mattarello su una spianatoia ben infarinata, fino a raggiungere lo spessore di circa 4 mm e foderare una tortiera dal diametro da 22-24 cm (la mia ha il fondo removibile), avendo cura di imburrarla e infarinarla per bene.
- PER IL RIPIENO: In una ciotola, con una frusta a mano, mescolare yogurt, mascarpone, ricotta, miele e scorza di un limone fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo. Versare il ripieno ottenuto nella tortiera foderata di frolla, livellare il tutto con un cucchiaio o una spatola e cuocere in forno statico a 180° per circa 45-50 minuti, nel primo ripiano partendo dal basso. Quando la torta sarà cotta spegnere il forno e lasciarla raffreddare al suo interno mettendo un piccolo mattarello o cucchiaio di legno per tenere socchiusa la porta e far uscire il calore pian piano.
- PER LA COPERTURA: Lavare le albicocche, tagliarle in 2 e togliere il torsolo. Cuocerle in padella con il miele, lo zucchero e l’acqua fino a farle diventare leggermente caramellate e morbide. Lasciare intiepidire il tutto.
- PER LA DECORAZIONE: Quando la torta sarà ben raffreddata, disporla su un piatto da portata, posizionare sopra le albicocche e qualche cucchiaio di sciroppo che si sarà formato in padella. Decorare a piacere con foglioline di menta e conservare in frigorifero per almeno un’ora prima di servirla.
GUARDA QUI LA VIDEO RICETTA:
I CONSIGLI DI LUCAKE:
- Potete utilizzare il miele che preferite, consiglio una tipologia dal gusto delicato come acacia o millefiori.
- Se non vi piace il miele potete sostituirlo con una quantità a piacere di zucchero a velo.
- È possibile sostituire le albicocche con altra frutta, ad esempio: pesche, ciliegie, fragole, frutti di bosco, pere, mele…
- La torta si conserva in frigorifero fino a 2 giorni, possibilmente coperta con una cupola per dolci.
HASHTAGS #ricettelucake!!!
Ricorda di fotografare il dolce e condividerlo con noi su Instagram, aggiungendo l’hashtag #ricettelucake. Periodicamente i vostri dolci verranno raccolti tutti in un video e pubblicati sul mio profilo.