Crea sito

LuCake

assaporare con gli occhi non è mai stato così dolce

Navigation
  • Home
  • Il mio libro
  • Ricette
    • Ricette Base
    • Ricette per intolleranti
    • Lievitati
    • Biscotteria
    • Torte da forno
    • Torte alle creme
    • Torte salate
    • Cheesecake
    • Dolci a cucchiaio
    • Gelati
    • Cocktail
    • Muffin & Cupcakes
    • Confetture
    • Pasticceria Mignon
    • Specialità
  • Chi sono
  • Articoli
  • Contatti

Cheesecake al limone

07/09/2020 by lucake

Facebook

La cheesecake è una torta statunitense ormai famosa in tutto il mondo preparata in diverse versioni. Oggi vi propongo la cheesecake al limone senza cottura, golosa, delicata e cremosa, ottima come dessert o merenda, soprattutto nelle calde giornate estive. Essendo un dolce freddo non richiede l’utilizzo del forno, eviteremo così di surriscaldare ulteriormente le nostre case.

Cheesecake al limoneLa caratteristica di questa torta è il suo strato superiore, composto da gelatina a base di zucchero e limone che le conferisce un sapore fresco. Il limone è l’elemento chiave di questo dolce infatti grazie alla sua acidità è in grado di renderlo molto dissetante e rinfrescante.
Non perdetevi questa ricetta semplice da preparare che conquisterà tutti al primo assaggio!

Cheesecake al limone  Cheesecake al limone
Dose per una tortiera da 18 cm
(per uno stampo da 24 cm basterà raddoppiare tutte le dosi)

INGREDIENTI:

PER IL BISCOTTO:
140 g biscotti secchi petit
90 g burro fuso

PER IL RIPIENO:
240 g yogurt al limone (oppure metà yogurt al limone e metà yogurt bianco)
160 g formaggio spalmabile
55 g zucchero a velo
10 g colla di pesce
scorza grattugiata di un limone
35 g succo spremuto e filtrato di limone
200 ml panna fresca (non zuccherata)

PER LA GELATINA AL LIMONE:
100 g succo spremuto e filtrato di limone
60 g acqua
100 g zucchero
5 g colla di pesce
1 goccia di colorante in gel giallo

PER DECORARE:
3 fette di limone (facoltative)
q.b. foglie di menta fresca (facoltative)

PROCEDIMENTO:

  1. PER LA BASE: Frullare i biscotti fino a renderli polvere, versarli in una ciotola con il burro fuso e mescolare fino ad ottenere un composto compatto e omogeneo.
  2. Foderare con carta da forno una tortiera apribile del diametro di 18 cm (se si raddoppiano le dosi da 24 cm). Ecco il mio TUTORIAL con tutti i consigli su come foderarla in modo perfetto! Versare sul fondo il composto base, distribuirlo in modo omogeneo e pressarlo con il dorso di un cucchiaio o con il fondo di un bicchiere. Riporre in frigorifero per almeno 10 minuti ad addensare.
    –
    Cheesecake al limoneCheesecake al limone
  3. PER IL RIPIENO: Mettere a bagno la colla di pesce in acqua molto fredda, per almeno 5 minuti.
  4. In planetaria, o in una ciotola con lo sbattitore elettrico, mescolare lo yogurt, il formaggio spalmabile, lo zucchero a velo e la scorza di limone.
    –
    Cheesecake al limoneCheesecake al limone
  5. In un pentolino scaldare il succo di limone fino a renderlo bollente, aggiungere la colla di pesce ammorbidita e ben strizzata dall’acqua in eccesso e mescolare con un cucchiaio per farla sciogliere completamente. Quando il composto di limone e colla di pesce sarà ancora caldo, ma non bollente, versarlo nell’impasto precedente di yogurt e formaggio spalmabile e amalgamare con le fruste elettriche fino ad omogenizzare il tutto.
  6. In una ciotola a parte montare la panna e aggiungerla al ripieno della cheesecake, mescolando delicatamente dall’alto verso il basso.
    –
    Cheesecake al limoneCheesecake al limone
  7. Versare il ripieno nella tortiera, sopra la base di biscotti, livellare la superficie con un cucchiaio e riporla in frigo per almeno 3-4 ore o fino a che si sarà ben addensata.
  8. PER LA GELATINA: Quando la torta sarà addensata e pronta per essere gelatinata in superficie, iniziare l’ultima parte mettendo a bagno la colla di pesce in acqua molto fredda, per almeno 5 minuti.
    –
    Cheesecake al limoneCheesecake al limone
  9. In un pentolino scaldare il succo di limone, l’acqua, il colorante e lo zucchero fino a che quest’ultimo sarà ben sciolto. Strizzare la colla di pesce dall’acqua in eccesso, unirla al composto caldo e mescolare per farla sciogliere.
  10. Quando la gelatina al limone si sarà intiepidita versarla sulla cheesecake e riporla nuovamente ad addensare in frigo per almeno 2 ore. Quando la torta sarà completamente addensata sformarla dallo stampo, adagiarla sul piatto da portata e a piacere decorare la superficie con fette di limone e foglie di menta. Conservare in frigo fino al momento di servirla.
    –
    Cheesecake al limoneCheesecake al limone

I CONSIGLI DI LUCAKE:

  • Se per la base preferite i biscotti Digestive, anziché i biscotti secchi petit, utilizzate le seguenti dosi: 150 g biscotti Digestive, 75 g burro.
  • È possibile sostituire il formaggio spalmabile con mascarpone, nelle stesse quantità.
  • Se volete ottenere un ripieno più morbido, potete utilizzare 9 g di gelatina anziché 10 g, però in questo caso abbiate cura di non trasportare il dolce, in particolare nelle stagioni calde, o lasciarlo a lungo fuori dal frigo.
  • Questa cheesecake si conserva in frigo fino a 3 giorni, possibilmente coperta con una cupola per dolci.

Cheesecake al limone
HASHTAGS #ricettelucake!!!
Ricorda di fotografare il dolce e condividerlo con noi su Instagram, aggiungendo l’hashtag #ricettelucake. Periodicamente i vostri dolci verranno raccolti tutti in un video e pubblicati sul mio profilo.

 

Filed Under: Cheesecake, Ricette Tagged With: cheesecake al limone, crema al limone, dolci al limone, gelatina al limone, semifreddo al limone, torta al limone

« Plumcake alle mele
Confettura di albicocche »

Comments

  1. Alessia says

    07/09/2020 at 1:29 PM

    Che bontà! Se ho uno stampo da 20 cm posso mantenere le stesse dosi?

    • lucake says

      07/09/2020 at 3:16 PM

      Si certo, verrà solo leggermente più bassa 🙂

  2. Luca says

    07/09/2020 at 1:39 PM

    Ciao Luca, se volessi sostituire la colla di pesce con agar agar quali sarebbero le dosi per ripieno e gelatina ? GRAZIE

    • lucake says

      07/09/2020 at 3:07 PM

      Sono anni che cerco di capire quale sia la
      proporzione standard di conversione … ma un maestro pasticcere mi ha detto che non esiste uno standard matematico di conversione… perché dipende da tanti fattori e dalle consistenze che si addensando! Una ragazza aveva provato a fare la mia Cheesecake con il peso complessivo del ripieno di 950g circa … aveva usato 4-5 g di agar agar (ha un potere addensante maggiore risposto alla colla di pesce) bisogno basarsi anche alle indicazioni d’uso sui pack e fare dei tentativi 😊 è un prodotto che non uso molto

  3. Alessandra says

    07/09/2020 at 1:54 PM

    Ciao Luca! La gelatina che usi quanti bloom ha? Perché usando quella paneangeli che ne ha 240, mi sembra un po’ eccessiva 10g per questa dose di crema (non mi piace se viene troppo “gommosa”).. Sapresti consigliarmi? Grazie 🙂

  4. Ale says

    07/27/2020 at 12:25 PM

    Ciao Luca,se raddoppio le dosi devo raddoppiare anche la gelatina? Non vorrei che con 20g risultasse troppo collosa… Grazie 🥰

    • lucake says

      07/27/2020 at 2:17 PM

      Ciao Ale, come indicato nei consigli per un ripieno più cremoso si può utilizzare 1 grammo in meno di gelatina, quindi 9g anzichè 10g.
      Se raddoppi le dosi dovrai raddoppiare anche la dose di gelatina, se vuoi far si che resti più morbida usane 18g anzichè 20g. tienimi aggiornato, a presto 🙂

CERCA UNA RICETTA…

Social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube

ECCO IL MIO LIBRO:

Più di 90 RICETTE con foto step by step e TECNICHE di pasticceria spiegate come avresti sempre voluto! Apri il LINK per ACQUISTARE il libro: https://linktr.ee/LuCake

Iscriviti al blog tramite email

Ti è piaciuto il mio blog? Se non vuoi perderti le mie prossime pubblicazioni iscriviti alla mia pagina.
Basta inserire il tuo indirizzo mail qui sotto per ricevere una notifica ad ogni nuovo articolo o ricetta.

Categorie

  • Articoli
  • Biscotteria
  • Cheesecake
  • Cocktail
  • Confetture
  • Dolci a cucchiaio
  • Dolci di Natale
  • Gelati
  • Il mio libro
  • Lievitati
  • Muffin & Cupcakes
  • Pasticceria Mignon
  • Ricette
  • Ricette Base
  • Ricette per intolleranti
  • Specialità
  • Torte alle creme
  • Torte da forno
  • Torte salate

seguimi su instagram

_lucake_

Seguimi su Facebook

Copyright © 2022 · Foodie Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario