Crea sito

LuCake

assaporare con gli occhi non è mai stato così dolce

Navigation
  • Home
  • Il mio libro
  • Ricette
    • Ricette Base
    • Ricette per intolleranti
    • Lievitati
    • Biscotteria
    • Torte da forno
    • Torte alle creme
    • Torte salate
    • Cheesecake
    • Dolci a cucchiaio
    • Gelati
    • Cocktail
    • Muffin & Cupcakes
    • Confetture
    • Pasticceria Mignon
    • Specialità
  • Chi sono
  • Articoli
  • Contatti

Cheesecake alle fragole – senza cottura

04/30/2021 by lucake

Facebook

Questa CHEESECAKE ALLE FRAGOLE è senza cottura e molto semplice da realizzare! È composta da una base di biscotti, un ripieno formato principalmente da formaggio fresco spalmabile e una coulis di fragole.

Cheesecake alle fragoleLa base croccante si sposa perfettamente con gli strati cremosi in superficie e questo dolce ha anche un perfetto bilanciamento di gusti, infatti la crema al formaggio, leggermente acida, si sposa perfettamente con la dolcezza della coulis.
La cheesecake è la torta per ogni occasione, facile da personalizzare con la frutta che si preferisce e lascia sempre soddisfatti! Provatela anche voi!

Cheesecake alle fragoleDose per una tortiera da 18 cm
(per una tortiera da 24 cm raddoppiare tutte le dosi)

INGREDIENTI:

PER LA BASE:
140 g di biscotti secchi petit
90 g di burro fuso

PER IL RIPIENO:
320 g di formaggio spalmabile
200 g de Il Latte Condensato Nestlé
10 g di gelatina in fogli (chiamata anche colla di pesce)
200 g di panna fresca da montare (non zuccherata)

PER LA COPERTURA:
200 g di fragole fresche
50 g di zucchero
50 g di acqua
1 cucchiaino di maizena

PER LA DECORAZIONE:
foglioline di menta fresca (facoltative)

PROCEDIMENTO:

  1. PER LA BASE: In un mixer ridurre in polvere i biscotti, versarli in una ciotola con il burro precedentemente fuso, in un pentolino o in microonde, e mescolare con un cucchiaio fino ad ottenere un composto omogeneo.
  2. Foderare una tortiera, a cerniera da 18 cm di diametro, con carta da forno. Versare sulla base il composto di biscotti e burro, livellarlo e pressarlo con il fondo di un bicchiere e il dorso di un cucchiaio. Riporre in frigo per 10-15 minuti.
  3. PER IL RIPIENO: Mettere a bagno in acqua fredda la gelatina, per almeno 5 minuti. In un pentolino scaldare il latte condensato, tenendolo mescolato, e quando sarà ben caldo unire la gelatina, ben strizzata dall’acqua in eccesso. Mescolare con un lecca pentole, o con una frusta, affinché la gelatina si sciolga completamente. Versare in una ciotola il formaggio spalmabile e il composto de il latte condensato e gelatina, che dovrà essere ancora ancora caldo ma non bollente, e mescolare il tutto con uno sbattitore elettrico fono a rendere la crema liscia e vellutata. In una ciotola a parte montare la panna e unirla al ripieno precedente, mescolando delicatamente con un lecca pentole, dall’alto verso il basso.
  4. Versare il ripieno ottenuto nella tortiera, sopra la base di biscotti, livellare bene con un cucchiaio e sbattere leggermente la tortiera. Riporre in frigorifero ad addensare per almeno 3-4 ore.
  5. PER LA COPERTURA: Quando la torta avrà riposato il tempo necessario dedicarsi alla copertura. Lavare le fragole, asciugarle, togliere la parte verde e tagliarle a spicchi. Sciogliere nell’acqua la maizena e mescolare con un cucchiaino, poi versare la miscela in padella con le fragole e lo zucchero. Cuocere per circa 5 minuti a fiamma media, togliere la padella dal fuoco e lasciare intiepidire.
  6. Sformare la cheesecake dallo stampo, disporla sul piatto da portata, e versare sulla superficie la copertura alle fragole, lasciando 1-2 cm di bordo. A piacere decorare con delle foglioline di menta. Conservare la torta in frigo fino al momento di servirla.

GUARDA LA VIDEO RICETTA:

I CONSIGLI DI LUCAKE:

  • Il burro è dosato sul tipo di biscotti “petit”, che sono molto secchi. Se utilizzerete la tipologia “digestive”, sarà necessario ridurre leggermente la dose di burro.
  • È importante che il latte condensato e la gelatina siano ancora caldi, ma non bollenti, quando li verserete con il formaggio spalmabile cosicché il tutto non raffreddi subito e si riesca a mescolare bene evitando che si formino grumi di gelatina.
  • Assicurarsi che la panna sia ben fredda da frigo e volendo è suggerito mettere in frigo, o in freezer, per 15 minuti anche la ciotola in cui dovrà essere montata.
  • È possibile sostituire le fragole con altra frutta come ad esempio: frutti di bosco, ciliegie, albicocche, pesche, pere, mele… in base alla stagionalità.
  • La cheesecake si conserva in frigorifero per 2-3 giorni, possibilmente coperta con una cupola per dolci.

HASHTAGS #ricettelucake!!!
Ricorda di fotografare il dolce e condividerlo con noi su Instagram, aggiungendo l’hashtag #ricettelucake. Periodicamente i vostri dolci verranno raccolti tutti in un video e pubblicati sul mio profilo.

Cheesecake alle fragole

Ricetta in collaborazione con Il Latte Condensato

 

Filed Under: Cheesecake, Ricette Tagged With: cheesecake, cheesecake alla frutta, cheesecake alle fragole, cheesecake alle fragole senza cottura, cheesecake facile, cheesecake senza cottura, cheesecake veloce

« Muffin vegan ai mirtilli
Waffle – cotti con la piastra o al forno »

CERCA UNA RICETTA…

Social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube

ECCO IL MIO LIBRO:

Più di 90 RICETTE con foto step by step e TECNICHE di pasticceria spiegate come avresti sempre voluto! Apri il LINK per ACQUISTARE il libro: https://linktr.ee/LuCake

Iscriviti al blog tramite email

Ti è piaciuto il mio blog? Se non vuoi perderti le mie prossime pubblicazioni iscriviti alla mia pagina.
Basta inserire il tuo indirizzo mail qui sotto per ricevere una notifica ad ogni nuovo articolo o ricetta.

Categorie

  • Articoli
  • Biscotteria
  • Cheesecake
  • Cocktail
  • Confetture
  • Dolci a cucchiaio
  • Dolci di Natale
  • Gelati
  • Il mio libro
  • Lievitati
  • Muffin & Cupcakes
  • Pasticceria Mignon
  • Ricette
  • Ricette Base
  • Ricette per intolleranti
  • Specialità
  • Torte alle creme
  • Torte da forno
  • Torte salate

seguimi su instagram

_lucake_

Seguimi su Facebook

Copyright © 2022 · Foodie Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario