La cheesecake pera e cioccolato è un’originale versione della celebre torta americana a base di formaggio che si basa su un classico accostamento della pasticceria: la dolcezza della pera e l’intenso aroma del cioccolato.
Su una semplice base di biscotto e burro è adagiata una soffice crema al formaggio spalmabile, addolcita da polpa di pera e accompagnata da una glassa a specchio al cacao. Insomma, accostamenti semplici e gusti amati da grandi e piccoli, per una torta versatilissima, adatta per compleanni, anniversari, o semplicemente per stupire chi vi circonda e vi vuole bene. Cosa c’è di meglio per dimostrare l’affetto quotidiano alle persone che amate se non preparando loro una irresistibile cheesecake pera e cioccolato? Vi aspetta qui sotto la ricetta spiegata passo per passo.
Dose per una tortiera apribile da 24-26 cm di diametro
INGREDIENTI:
PER LA BASE:
300 g biscotti secchi
150-160 g burro
PER IL RIPIENO:
500 g ricotta
300 g formaggio spalmabile Light Arla
100 g zucchero a velo
400 g panna fresca
25 g colla di pesce
350 g netti di polpa di pera cotta (2 pere grandi oppure 3 pere piccole)
PER LA GLASSA:
¾ di dose della mia GLASSA A SPECCHIO
PROCEDIMENTO:
- Mettere in un pentolino le pere e aggiungere acqua fino a coprirle. Lasciarle cuocere sul fuoco per circa un’ora fino a che la forchetta si infilzerà con facilità fino al centro della pera.
- Mentre le pere cuociono, in un mixer frullare i biscotti fino a renderli polvere, mettere il burro in un pentolino e porre sul fuoco fino a scioglierlo completamente. Versare il burro fuso sulla polvere di biscotti, amalgamare fino ad ottenere un composto compatto, versarlo in un anello per torte o in una tortiera apribile del diametro di 24-26 cm FODERATA CON CARTA DA FORNO. Pressare il composto di biscotti in modo omogeneo su tutta la base della tortiera. Lasciare riposare per circa 10-15 minuti in frigorifero.
- Quando alle pere mancheranno 5 minuti di cottura iniziare a mettere a bagno in acqua molto fredda la colla di pesce.
- Quando le pere saranno cotte, appena estratte dall’acqua, sbucciarle con un coltello tenendo ferma e “in piedi” la pera con una forchetta per non scottarsi. Tagliare in 2 le pere appena sbucciate, levare il torsolo e i semi e pesare 350 g di polpa cotta e pulita in una caraffa.
- Con un frullatore ad immersione rendere le pere, che saranno ancora bollenti, in polpa, aggiungere la colla di pesce, ben strizzata dall’acqua in eccesso, nella polpa di pera calda e continuare a frullare fino a che si sciolga completamente. Lasciare intiepidire il composto.
- In una planetaria, o in una ciotola con lo sbattitore elettrico, mescolare ricotta, formaggio spalmabile e zucchero a velo fino a renderlo liscio e vellutato. Versare a filo la polpa di pera, con all’interno la gelatina sciolta, ancora leggermente tiepida, continuando a mescolare.
- A parte montare la panna e aggiungerla al composto precedente mescolando delicatamente dall’alto verso il basso.
- Versare il ripieno della cheesecake sulla base di biscotti, avendo cura di livellare bene la superficie e riporre ad addensare in frigorifero per almeno 3 ore.
- Preparare ¾ di dose di GLASSA SPECCHIO seguendo la mia ricetta. Quando la base alle pere sarà addensata e la glassa sarà tiepida versarla sulla superficie della cheesecake e riporre nuovamente in frigorifero per circa 2 ore fino a che anche la glassa sarà completamente indurita. Sformare dalla tortiera, disporre su un piatto da portata e servire.
- Non utilizzare pere molto mature da far cuocere in acqua.
- La glassa può essere preparata anche il giorno precedente e al momento della glassatura basterà scaldarla in microonde o in un pentolino per farla tornare fluida.
- Questa cheesecake si conserva in frigorifero fino a 3 giorni.
HASHTAGS #ricettelucake !!!
Ricorda di fotografare il dolce e condividerlo con noi su Instagram, aggiungendo l’hashtag #ricettelucake. Periodicamente i vostri dolci verranno raccolti tutti in un video e pubblicati sul mio profilo.

ricetta in collaborazione con Arla