La cheesecake è un dolce di origini americane amato ormai in tutto il mondo e preparato in svariati modi. Esistono sia la versione cotta, sia quella senza cottura. Questo dolce si può presentare in bicchiere, come monoporzione, oppure, più comunemente, sotto forma di torta!
La versione di oggi, senza cottura, è la ricetta perfetta per chi vuole portare in tavola un dolce fresco, semplice, dal gusto particolare e accattivante senza il bisogno di accendere il forno.
A differenza della classica base della cheesecake, preparata solamente con biscotti secchi, in questa versione alla base troviamo anche gli amaretti sbriciolati che daranno una nota davvero unica e differente! Per finire un ripieno cremoso ricco di briciole di amaretti, coperto con una glassa lucida al cacao che renderà ancor più buona ed invitante questa torta!
Provate anche voi questa cheesecake e assaporate l’amaretto in una veste cremosa.
Dose per uno stampo a cuore grande circa 20×20 cm
Oppure dose per una tortiera tonda 20/22 cm di diametro
INGREDIENTI:
PER LA BASE:
100 g biscotti secchi
100 g amaretti
110 g burro
PER LA CREMA DELLA CHEESECAKE:
175 g latte
4 tuorli (circa 70 g)
70 g zucchero
12 g colla di pesce
150 g amaretti
150 g formaggio spalmabile Arla Naturale
400 g panna fresca (non zuccherata)
PER LA GLASSA:
¾ di dose della mia GLASSA A SPECCHIO
PER LA DECORAZIONE:
q.b. gocce di amaretto
PROCEDIMENTO:
- In un mixer frullare i biscotti secchi e gli amaretti fino a ridurli in polvere. In un pentolino, o in microonde, sciogliere il burro fino a renderlo fuso, ma senza farlo soffriggere. Unire il burro fuso alle briciole di biscotti e amaretti e mescolare fino ad ottenere un impasto compatto.
- Foderare con la carta da forno una tortiera apribile a forma di cuore, seguendo il mio TUTORIAL. Versare il composto base sul fondo della tortiera e con un cucchiaio pressare e livellare. Mettere a riposare in frigorifero per 15-20 minuti.
–
- Iniziare a preparare la crema versando in un pentolino il latte e portandolo a bollore. Nel frattempo mettere i tuorli e lo zucchero in una ciotola e con una frusta a mano sbattere per circa 1-2 minuti fino ad ottenere un composto leggermente spumoso. Versare il latte bollente nella ciotola con tuorli e zucchero e mescolare fino a che si sciolgano e diventino un composto omogeneo.
- Mettere a bagno in acqua fredda la colla di pesce per almeno 5 minuti. Versare in un altro pentolino, a doppio fondo, il composto di uova, zucchero e latte precedentemente preparato, porre sul fuoco a fiamma media e tenere mescolato fino a che sfiorerà il bollore. Aggiungere la colla di pesce ben strizzata dall’acqua in eccesso e mescolare fino a che si sciolga. Travasare la crema ottenuta in una ciotola e lasciarla raffreddare circa 10 minuti a temperatura ambiente e 5 minuti in frigorifero, tenendola costantemente mescolata per non farla addensare visto che contiene la gelatina.
–
- Quando la crema base avrà raggiunto la temperatura ambiente aggiungere il formaggio spalmabile e mescolare energicamente con una frusta.
- Sbriciolare a mano gli amaretti per la crema, di modo che restino dei granelli e non siano in polvere. Aggiungere le briciole di amaretti nella crema della cheesecake e mescolare.
–
- In planetaria, oppure in una ciotola con lo sbattitore elettrico, montare la panna.
- Aggiungere la panna alla crema della cheesecake e mescolare delicatamente con una spatola, con un movimento dall’alto verso il basso.
–
- Versare la crema all’amaretto nello stampo, sopra la base di biscotti precedentemente preparata, e stendere fino ad ottenere una superficie livellata e omogenea. Mettere in frigorifero ad addensare per almeno 3 ore.
- Preparare ¾ di GLASSA SPECCHIO seguendo la mia ricetta. Una volta che sarà pronta coprirla con la pellicola a contatto, lasciare raffreddare fino a che raggiungerà la temperatura ambiente.
–
- Quando la crema della cheesecake sarà addensata e la glassa sarà raffreddata, ma ancora fluida, versarla nella tortiera fino a coprire tutta la crema all’amaretto. Riporre in frigorifero per almeno 2 ore fino a che la glassa sarà gelificata.
- Sformare la cheesecake dallo stampo e a piacere decorare con gocce di amaretto.
–
I CONSIGLI DI LUCAKE:
- Se non avete una tortiera a cuore, potete utilizzare una tortiera tonda del diametro di 20/22 cm, l’importante è che sia una tortiera apribile a cerniera.
- Consiglio di utilizzare gli amaretti confezionati, dalla consistenza croccante e non quelli artigianali morbidi.
- Per gocce di amaretto si intende gli amaretti piccoli da decorazione, ma si possono utilizzare amaretti della misura classica interi o sbriciolati.
- La cheesecake si conserva fino a 3 giorni in frigorifero coperta con una cupola per dolci.
HASHTAGS #ricettelucake !!!
Ricorda di fotografare il dolce e condividerlo con noi su Instagram, aggiungendo l’hashtag #ricettelucake. Periodicamente i vostri dolci verranno raccolti tutti in un video e pubblicati sul mio profilo.

RICETTA IN COLLABORAZIONE CON ARLA