Cheesecake al triplo cioccolato
Cheesecake al triplo cioccolato

cheesecake triplo cioccolatoBuongiorno a tutti,
come stanno procedendo i vostri primi tentativi ai fornelli per preparare il dolce di questo progetto mensile? Questa prima settimana sta volgendo al termine e dopo avervi proposto una delle versioni più classiche di questo dessert, la Cheesecake ai Frutti di Bosco, e qualche trucchetto per foderare al meglio la teglia con cerniera apribile, chiudiamo in bellezza con una nuova proposta del tutto diversa: Cheesecake al Triplo Cioccolato!

Chi ha detto che la cheesecake deve essere per forza preparata con marmellata o frutta fresca? Oggi ho voluto invece pensare a tutti gli amanti del cioccolato, a tutti coloro che senza questo nettare bruno non sanno proprio vivere. Sappiamo tutti che il cioccolato porta con sé molteplici proprietà benefiche: fa bene alla pelle, è consigliato in una dieta sana e ricca; si dice che sia pure un alimento afrodisiaco!

Ma il beneficio più grande del cioccolato è la sua proprietà anti-depressiva: dopo averne consumato una buona dose in un dessert o semplicemente staccandone un quadratino da una tavoletta avvolta dalla carta d’alluminio, torna a tutti il sorriso.
Quindi ecco quale vuole essere oggi la mia proposta: una base di biscotti al cacao, una vellutata crema di formaggi e cioccolato, e una glassa a specchio, sempre al cacao, da leccarsi i baffi! Vediamo insieme come preparare questo dolce, passo per passo.

Scopri tutte le foto

Ricette correlate

#RicetteLuCake

Cucinala, fotografala e condividila su Instagram usando hashtag #RicetteLuCake. Ecco il risultato di chi l’ha già provata:

13 risposte

    1. Ciao Michela , ti ringrazio! Gentilissima! Si ti consiglio proprio questa ricetta! Oltre che buona anche molto semplice e voloce! 🙂 grazie, a presto! 🙂

  1. Devo assolutamente provarla, ho letto però che la base può essere fatta anche con i biscotti ripieni tipo Oreo , cosa ne dici? Intanto Complimenti per il tuo blog pieno di descrizioni e di belle foto. Si vede che lo fai per passione.

  2. Complimenti per la ricetta, assolutamente da provare. Belle le fotografie e super dettagliata la descrizione. Si vede che lo fai per passione. Vorrei chiederti, ho letto che il fondo si può fare anche con i biscotti ripieni tipo Oreo, cosa ne pensi?

    1. Ciao Michele, si volendo puoi anche usare i biscotti oreo per il fondo, lo si fa già per tante cheesecake soprattuotto quelle all’oreo! Dovrai staccare i biscotti uno dall’altro, togliere la parte interna di crema bianca che li tiene uniti, frullare solo i due biscotti neri (senza la crema), e mescolare la polvere di biscotti all’oreo con burro fuso! ti consiglio di provare a guardare le dosi precise di questa base all’oreo in una ricetta sul web di cheesecake all’oreo, cos’ avrai le proporzioni dettagliate e andari sul sicuro! spero di esserti stato d’aiuto! grazie mille per i complimenti! a presto! 🙂 😀

  3. Complimenti i tuoi dolci sono delle opere d’arte. Volevo chiederti se è possibile sostituire la philadelphia con la ricotta. Grazie in anticipo

    1. Ciao Lucia, si è possibile sostituire la Philadelphia con altri formaggi spalmabili. Molto indicato per sostituirla è la robiola perchè anche lei ha un retrogusto leggermente acido e salato, quindi ricorderebbe di più la versione originale della ricetta! Se preferisci sostituire con la ricotta ed utilizzare come formaggio esclusivamente la ricotta puoi farlo, ma resterà leggermente più dolce!A te la scelta, purchè mantieni sempre gli stessi pesi di formaggi spalmabili. Spero di essere stato d’aiuto, grazie mille per i complimenti, a presto! 🙂

      1. Ciao Luca!!!ho appena fatto la tua cheesecake…il ripieno è venuto un po piu morbido rispetto alla tua foto…speriamo bene

        1. Ciao Silvia, potrebbe dipendere dalla marca dei formaggi che a volte si presentano più o meno morbidi l’uno dall’altro! ma nessun problema, al massimo la si dovrà lasciare 5 minuti in più in forno ad addensare e asciugare bene ! 😀

  4. Ciao Luca, vorrei provare a fare la cheesecake con una tortiera da 28cm, come mi comporto con le dosi? Grazie

    1. Ciao Ilaria, non è facile proporzionare le dosi quando la differenza tra le tortiere è solo di 4 cm! potresti fare la stessa dose ottenendo un risultato un pochino più basso oppure ancora meglio preparare una dose e un quarto di questa ricetta, così rimarrà ben proporzionata e bella alta! 😀

    1. Ciao Romina 😀 per una tortiera da 18 cm di diametro devi fare 3/4 (tre/quarti) di dose.
      Se dimezzi la dose la tortiera consigliata è di 12 cm di diametro! 😀 Spero di esserti stato d’aiuto, a presto! 😀

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Unisciti alla mia community di Instagram

Oggi conta 500.000 amici con cui ogni giorno condivido nuove ricette