Quando si elencano i gusti dei gelati classici, sicuramente non può mancare il GELATO ALLA FRAGOLA! Il gusto di cui tutti vanno matti, amato soprattutto dai più piccoli!
La merenda perfetta da gustare in primavera, con l’arrivo del primo caldo, per poi proseguire a prepararlo tutta l’estate!
Il segreto sta nel scegliere delle fragole belle mature, dolci e saporite, in questo modo si otterrà un gelato che sarà un’esplosione di freschezza! È possibile prepararlo in casa in pochi minuti e SENZA GELATIERA, grazie all’uso del latte condensato che farà si che non si formino cristalli di ghiaccio e rimanga cremoso proprio come quello di una gelateria! Preparatelo subito e con la stessa ricetta provatelo anche ai frutti di bosco!
Dose per circa 1 kg di gelato (1 stampo da plumcake pieno)
INGREDIENTI:
500 ml panna fresca (non zuccherata)
380 g di latte condensato
450 g di fragole fresche (o frutti di bosco)
PROCEDIMENTO:
- Eliminare il verde delle fragole, lavarle, asciugarle bene con della carta da cucina e versarle in una caraffa.
- Con un mixer ad immersione frullare le fragole fino ad ottenere una purea liscia e omogenea.
–
- In planetaria, o in una ciotola con lo sbattitore elettrico, montare bene la panna.
- Aggiungere il latte condensato e amalgamare delicatamente dall’alto verso il basso con un lecca pentole.
–
- Aggiungere la purea di fragole e continuare a mescolare delicatamente con il lecca pentole.
- Versare il composto del gelato in una vaschetta o in uno stampo da plumcake e a piacere con un cucchiaino creare un effetto spatolato in superficie per renderlo ancora più curato e invitante. Coprire la superficie con la pellicola, senza farla toccare con il gelato. Riporre in congelatore per una notte. Al momento di servirlo basterà toglierlo dal congelatore 4-5 minuti prima. A piacere gustatelo accompagnandolo con fragole fresche.
–
I CONSIGLI DI LUCAKE:
- È possibile sostituire i 450 g di fragole con 500 g di frutti di bosco che, a differenza delle fragole, andranno passate al setaccio per togliere i semi, visto che quelli dei lamponi e delle more sono più grandi e risulterebbero fastidiosi e poco belli da vedere.
- Soprattutto se preparate il gelato in estate, per ottenere una panna ben montata, vi consiglio di riporre la bacinella, in cui lavorerete la panna, in frigo per 30 minuti oppure in congelatore per 10-15 minuti. In questo modo la ciotola refrigerata aiuterà a mantenere fredda la panna mentre la si monta ottenendo un risultato migliore. Inoltre sconsiglio ciotole in plastica, sono preferibili in acciaio, vetro o ceramica.
- Per il gelato consiglio la panna fresca, quella che trovate nel banco frigo del supermercato con scadenze brevi, perché il sapore finale del gelato sarà ancora più gustoso.
- Consiglio di lasciare in frigo il latte condensato, anche se ancora nuovo e sigillato, per almeno 4 ore prima di utilizzarlo. In questo modo, abbassando la temperatura del prodotto, risulterà leggermente più denso e corposo, e farà si che la panna montata non perda consistenza e resti fredda.
- Il gelato può essere conservato in congelatore per almeno 15-20 giorni e per tutto il periodo può essere lasciato all’interno dello stampo da plumcake coperto con pellicola.
HASHTAGS #ricettelucake !!!
Ricorda di fotografare il dolce e condividerlo con noi su Instagram, aggiungendo l’hashtag #ricettelucake. Periodicamente i vostri dolci verranno raccolti tutti in un video e pubblicati sul mio profilo.
Per ridurre la quantità di gelato è possibile dimezzare semplicemente le dosi?
Si, esatto 🙂