Quante volte mi avete chiesto una ricetta buona ma light, saporita ma senza questo o senza quello… con tanta gioia vi dico che finalmente ho la ricetta che accontenta tutti!
MUFFIN ALL’AVOCADO E CIOCCOLATO, facili e veloci sono un’idea semplice per arricchire, con leggerezza, le vostre colazioni o merende!
La ricetta è SENZA LATTICINI e SENZA GLUTINE, inoltre ho optato per lo zucchero integrale di cocco, che ha un indice glicemico inferiore rispetto al classico zucchero bianco.
La ricetta oltre a non contenere burro e latte, contiene anche pochissimo olio. A rimpiazzare questi ingredienti ci pensa l’avocado, che è un frutto dalla polpa cremosa e pastosa e che contenendo grassi “buoni” farà si che al dolce finale non manchi nulla. L’avocado viene spesso soprannominato, in modo metaforico, “burro dei vegani”, è utilizzato sia per piatti salati che dolci lo si sostituisce al classico burro, frullandolo fino a ridurlo una crema, in pari quantità.
Per il cioccolato fondente consiglio di partire da uno con una percentuale minima di cacao del 72%, avendo sempre cura che non contenga altri grassi e zuccheri in eccesso. Al momento dell’acquisto è sempre consigliato leggere l’etichetta, un cioccolato di ottima qualità deve contenere solo: pasta di cacao (superiore al 43%), burro di cacao (almeno il 28%, non dovrebbero essere inseriti altri tipi grassi, anche se la legge consente fino al 5% di integrazione di altri grassi aggiunti) e zuccheri in bassa quantità.
Per evitare il glutine ho optato per la farina di riso, una delle più utilizzate dai celiaci, ricavata semplicemente dalla macinazione del riso. Come seconda farina invece ho utilizzato il grano saraceno, dal gusto più intenso. Entrambe queste farine sono poco adatte alla lievitazione, soprattutto di pani, specialmente se non mixate con altre e usate da sole. Infatti nella pasticceria sono utilizzate più spesso per le frolle e impasti soffici come torte e muffin.
INGREDIENTI:
170 g netti di avocado
1 uovo intero
35 g di olio di semi
35 g di acqua (o latte vegetale)
35 g di succo spremuto di limone
55 g di zucchero integrale di cocco (oppure zucchero di canna)
50 g di farina di riso
50 g di farina di grano saraceno
8 g di bicarbonato
80 g di cioccolato fondente (da 72% di cacao in su, in base ai vostri gusti)
PROCEDIMENTO:
- In un frullatore mettere l’avocado, l’uovo intero, l’olio, l’acqua, il succo di limone e lo zucchero. Frullare fino ad ottenere un composto liscio e cremoso.
- Sempre nel frullatore unire la farina di riso, la farina di grano saraceno e il bicarbonato.
- Tritare la tavoletta di cioccolato in piccoli pezzetti.
- Togliere le lame dal boccale del mixer, unire il cioccolato tritato e mescolare delicatamente con un lecca pentole.
- Disporre i pirottini in una teglia per muffin e con l’aiuto di una sac à poche, o di un cucchiaio, riempire i pirottini di impasto fino a ¾ abbondate della loro capienza.
- Cuocere in forno statico, nel ripiano in mezzo, a 180° per circa 15-16 minuti. Sfornare e lasciare raffreddare.
GUARDA LA VIDEO RICETTA:
I CONSIGLI DI LUCAKE:
- È necessario utilizzare degli avocado maturi. Il peso indicato corrisponde a circa 1 avocado grande, oppure 2 avocado piccoli.
- È possibile sostituire l’acqua, nella stessa quantità, con qualsiasi tipo di latte vegetale.
- Lo zucchero integrale di cocco ha un sapore particolare, intenso e caramellato rispetto a quello a cui siamo abituati, ed è anche leggermente meno dolce. Se lo zucchero di cocco non dovesse piacere, o non lo avete a portata di mano, è possibile sostituirlo nelle stesse quantità con zucchero di canna.
- È possibile sostituire il cioccolato fondente anche con le gocce di cioccolato, però tritando la tavoletta, potrete scegliere la percentuale del cioccolato che preferite utilizzare. Io ho usato un cioccolato fondente al 72%.
- Io ho utilizzato pirottini della grandezza standard e ho messo in ognuno di essi 60 g di impasto.
- I muffin si conservano a temperatura ambiente per 2 giorni, coperti con pellicola o conservati sotto una cupola per dolci.
HASHTAGS #ricettelucake !!!
Ricorda di fotografare il dolce e condividerlo con noi su Instagram, aggiungendo l’hashtag #ricettelucake. Periodicamente i vostri dolci verranno raccolti tutti in un video e pubblicati sul mio profilo.
Ciao Luca, ma al posto delle farine che hai indicato posso usare, nelle stesse quantità, la normale farina 00?
Grazie mille
Ciao 🙂
Si, ma potrebbe essere necessario metterne un pochino meno.
Mettila gradualmente fino ad ottenere la classica consistenza del composto dei muffin
Grazie mille! Sei gentilissimo ☺️☺️☺️