Oggi ci dedichiamo ad una ricetta base e versatile dallo stile VEGAN e SENZA GLUTINE. Solitamente viene chiamata MOUSSE AL CIOCCOLATO E AVOCADO, perché spesso è servita in piccoli bicchieri come dessert al cucchiaio.
A mio parere per la sua consistenza e funzionalità può rivestire il ruolo anche di una crema o una ganache, infatti può benissimo essere utilizzata per farcire pasticcini, oppure come crema spalmabile sul pane o essere addensata con più cioccolato ed utilizzata anche per piccole decorazioni con la sac à poche. Provate questa mousse, in 5 minuti avrete pronta una crema vegan e senza glutine per mille usi!
100 g di cioccolato fondente vegan 70%
250 g netti di avocado
50 g di sciroppo d’acero (o sciroppo d’agave)
PROCEDIMENTO:
- Pulire un avocado, fino a ricavare il peso netto indicato in ricetta, e frullarlo in un mixer fino ad ottenere una crema liscia e omogenea.
- Tritare il cioccolato e scioglierlo a bagnomaria, o in microonde, rendendolo completamente fuso.
- Aggiungere al cioccolato fuso l’avocado frullato e lo sciroppo d’acero. Mescolare delicatamente, dall’alto verso il basso, con un lecca pentole.
- La mousse è pronta per essere versata all’interno di piccoli bicchierini e guarnita con frutti, ricci di cioccolato, crumble…
- In alternativa la mousse può essere lasciata a riposare in frigo fino a che il cioccolato addenserà leggermente e diventerà più consistente, in questo caso poi potrà essere utilizzata anche con la sac a poche per farcire dolci, come pasticcini mignon. Questa mousse si rivela anche un’ottima crema da spalmare sul pane o le fette biscotte.
GUARDA LA VIDEO RICETTA:
I CONSIGLI DI LUCAKE:
- Gli avocado devono essere ben maturi.
- Assicuratevi che il cioccolato fondente non contenga latte, per far si che la ricetta sia vegan.
- Se già in partenza sapete che vi servirà una crema più consistente, è possibile utilizzare un cioccolato con una percentuale di cacao leggermente più alta, in questo modo addenserà di più.
- Questa crema si conserva in frigo in un vasetto con coperchio, o in una scatola ermetica, per massimo 3 giorni.
HASHTAGS #ricettelucake!!!
Ricorda di fotografare il dolce e condividerlo con noi su Instagram, aggiungendo l’hashtag #ricettelucake. Periodicamente i vostri dolci verranno raccolti tutti in un video e pubblicati sul mio profilo.
ciao! innanzitutto complimenti. mi piace molto questa nuova corrente senza zucchero raffinato 🙂 posso sostituire lo sciroppo d’acero con il miele?
Ciao Roberta,
se non segui uno stile alimentare vegano… andrà benissimo anche il miele nelle stesse dosi!
Grazie 🙂