I tartufini sono un dolcetto sfizioso e ne esistono di vari tipi, dai più classici come i TARTUFINI AL CIOCCOLATO E NOCCIOLA, ai più particolari come quelli che vi sto proponendo io oggi: TARTUFINI AVOCADO E CIOCCOLATO.
Forse, se nessuno vi dicesse che sono fatti con l’avocado, non vi accorgereste: perché il sapore del cioccolato tende a coprire quello delicato dell’avocado.
Sono semplici e veloci da realizzare, formati da un impasto morbido e cremoso e grazie proprio all’avocado questi tartufini sono VEGANI. Adatti anche per chi segue diete vegane, chi ha intolleranze alle uova e al lattosio e in questo caso sono adatti anche a chi è intollerante al glutine! La percentuale alta del cioccolato e la mancanza di zucchero fanno si che questi tartufini siano anche molto salutari!
Dose per 20-25 tartufini
INGREDIENTI:
200 g cioccolato fondente al 72%
100 g cioccolato fondente classico (solitamente è al 55-60%)
225 g avocado molto maturo (circa 2 avocadi non molto grandi)
50 g miele (circa 2 cucchiai) (per i vegani sostituibile con sciroppo d’acero)
q.b. cacao amaro
un pizzico di sale
PROCEDIMENTO:
- Estrarre la polpa degli avocado molto maturi (clicca QUI e guarda il tutorial), romperla grossolanamente su un piatto con una forchetta e poi metterla in un mixer (o in un frullatore ad immersione) e frullarla fino ad ottenere una consistenza cremosa e omogenea.
- Tritare finemente il cioccolato, scioglierlo a bagnomaria o in microonde con il miele e il pizzico di sale e lasciare intiepidire.
- Aggiungere al composto di cioccolato fuso la polpa di avocado e mescolare con una spatola fino ad ottenere un composto omogeneo.
- Lasciare il composto nella ciotola e riporre in frigorifero per circa 2 ore tenendo mescolato ogni 20-30 minuti fino a che il cioccolato indurirà.
- Dopo il riposo in frigo, noterete che l’impasto si è indurito ma resta comunque lavorabile. Prendere dei piccoli pezzetti di composto e farli rotolare tra i palmi delle mani fino a formare delle sfere.
- Quando tutti i tartufini saranno pronti farli rotolare in un piatto con del cacao amaro setacciato, oppure setacciare il cacao direttamente sopra ogni tartufino.
I CONSIGLI DI LUCAKE:
- Oltre alla quantità di miele (o sciroppo d’acero), a piacere potete aggiungere un pochino di zucchero al composto: zucchero a velo che potete inserire nell’impasto prima di metterlo in frigo, oppure zucchero semolato da aggiungere appena il cioccolato sarà fuso, di modo che si sciolga e non restino i granelli.
- I tartufini si conservano in frigo per circa 2-3 giorni.
HASHTAGS #ricettelucake !!!
Ricorda di fotografare il dolce e condividerlo con noi su Instagram, aggiungendo l’hashtag #ricettelucake. Periodicamente i vostri dolci verranno raccolti tutti in un video e pubblicati sul mio profilo.

ricetta in collaborazione con Battaglio