Crea sito

LuCake

assaporare con gli occhi non è mai stato così dolce

Navigation
  • Home
  • Il mio libro
  • Ricette
    • Ricette Base
    • Ricette per intolleranti
    • Lievitati
    • Biscotteria
    • Torte da forno
    • Torte alle creme
    • Torte salate
    • Cheesecake
    • Dolci a cucchiaio
    • Gelati
    • Cocktail
    • Muffin & Cupcakes
    • Confetture
    • Pasticceria Mignon
    • Specialità
  • Chi sono
  • Articoli
  • Contatti

NEW YORK CHEESECAKE (versione classica)

11/14/2017 by lucake

Facebook

Tra le torte americane più conosciute non possiamo tralasciare la New York Cheesecake, ormai famosissima in tutto il mondo.
Una ricetta semplice da realizzare, veloce da preparare, ma purtroppo bisognerà avere pazienza perché prima di poterla assaggiare dovranno passare diverse ore a motivo della cottura in forno e del lungo riposo in frigorifero.

New York CheesecakeSe tra le mete dei vostri viaggi c’è proprio l’America noterete subito che in ogni Bakery non mancheranno svariate versioni della New York cheescake: dalle versioni con frutta fresca a quelle più golose con salse al cioccolato, pistacchio o caramello, oppure proprio come si usa servirla nella grande mela con sciroppo d’acero, da noi comunemente sostituito con il miele.

New York Cheesecake
A differenza delle altre cheesecake, questa versione prevede anche una cottura in forno per lo più non molto rapida. Biscotti e burro, amalgamati assieme, rivestiranno tutta la tortiera che sarà riempita da un ripieno cremoso e leggermente acidulo, a base di formaggio spalmabile, proprio come può farci capire il nome della torta.
Visto che tra gli ingredienti più importanti della ricetta troviamo il formaggio spalmabile, io mi affido ad Arla, sempre una garanzia a livello di freschezza e genuinità, ottimo soprattutto perché privo di stabilizzanti e prodotto con pochi ingredienti essenziali e genuini.

New York CheesecakeDopo aver sperimentato e gustato diverse ricette di questa torta, ho cercato in molto siti americani quella che per me è la VERA, UNICA RICETTA ORIGINALE e con questa credo di essermi avvicinato parecchio, se non addirittura averla azzeccata!
A differenza di molte cheesecake cotte, questa rimane molto bella esteticamente anche senza decorazioni in superficie!

New York CheesecakeDopo varie ricerche ho trovato il TRUCCHETTO per ottenere una superficie bianca, liscia e priva di crepe… praticamente perfetta! Il SEGRETO sta nel terminare la torta con una GLASSA a base di PANNA ACIDA, che andrà aggiunta gli ultimi 10-15 minuti di cottura.
Segui la mia ricetta originale e prepara una New York cheescake perfetta!

Dose per una tortiera da 22-24 cm

INGREDIENTI:

PER LA BASE:
300 g biscotti Digestive (*vedi sotto i consigli e le dosi se utilizzi biscotti secchi classici)
90-100 g burro

PER IL RIPIENO:
750 g formaggio spalmabile Arla
200 g zucchero semolato
3 uova intere
180 g panna acida (*se non la trovi già pronta, vedi sotto i consigli per prepararla home made)
scorza grattugiata di un limone
semi di una stecca di vaniglia (facoltativo)

PER LA GLASSA:
180/200 g panna acida (*se non la trovi già pronta, vedi sotto i consigli per prepararla home made)
30 g zucchero semolato

PROCEDIMENTO:

  1. Foderare una tortiera apribile seguendo il mio TUTORIAL.
  2. Utilizzare una tortiera apribile, il mio CONSIGLIO è avvolgerla esteriormente con della carta alluminio. In cottura la crosta di biscotto rilascerà un po’ di burro, che uscirà dalle giunture alla base della tortiera e senza la carta alluminio colerà sul fondo qualche goccia di burro, sporcandolo e creando odore di bruciato. Con il piccolo trucco della carta alluminio si eviterà tutto ciò.
  3. Mettere i biscotti Digestive in un mixer e frullare fino a renderli polvere. Rovesciare la polvere di biscotti e il burro fuso in una ciotola.
  4. Mescolare con un cucchiaio fino ad ottenere un impasto compatto di biscotti.
  5. Versare l’impasto di biscotti nella tortiera precedentemente foderata. Con l’aiuto delle mani far aderire l’impasto di biscotti e burro al bordo pressandolo contro la parete della tortiera. Dopo aver creato tutto il bordo, con l’impasto rimanente creare il fondo pressandolo con il dorso di un cucchiaio o aiutandosi con un pesta bistecche. Mentre si preparerà il ripieno, far riposare la tortiera con la base di biscotto in frigorifero.
  6. In una ciotola con uno sbattitore elettrico, o in planetaria con la frusta, mescolare il formaggio spalmabile, lo zucchero, la scorza di limone e i semi del baccello di vaniglia, fino ad ottenere un composto cremoso.
  7. Aggiungere le uova una alla volta, con le fruste in movimento a bassa velocità. Aspettare che l’uovo si sia completamente amalgamato all’impasto prima di aggiungere il successivo.
  8. Infine aggiungere la panna acida e mescolare il tutto. (*vedi sotto la ricetta come creare la panna acida home made)
  9. Versare il ripieno ottenuto nella tortiera rivestita con l’impasto di biscotti e burro. Cuocere in forno statico a 170° per circa 60/70 minuti.
  10. Fare una prova con uno stecchino, se uscirà asciutto sarà pronta. Non preoccupatevi se togliendo la tortiera il ripieno vi sembrerà molle e tremolante, raffreddando indurirà. Quindi sfornare, lasciando acceso il forno, e far raffreddare per circa 10-15 minuti.
  11. Il TURCCHETTO per ottenere una superficie bianca, liscia e senza crepe è preparare una glassa mescolando panna acida e zucchero da mettere sulla superficie della cheesecake.
  12. Dopo che la torta avrà riposato 10 minuti, con un cucchiaio stendere la glassa appena preparata sulla superficie della torta in modo omogeneo. Mettere la cheesecake nuovamente in forno, che è stato lasciato acceso per 10 minuti, alla stessa temperatura per altri 10-15 minuti circa. Sfornare, lasciare raffreddare completamente. Appena la torta sarà raffreddata metterla in frigorifero per almeno 4-5 ore.

New York CheesecakeNew York Cheesecake
New York CheesecakeNew York Cheesecake
New York CheesecakeNew York Cheesecake
New York CheesecakeNew York Cheesecake
New York CheesecakeNew York Cheesecake
New York CheesecakeNew York Cheesecake

PANNA ACIDA HOME MADE:
La panna acida è un ingrediente molto utilizzato in America, ma sempre più diffuso anche da noi, è per questo che si inizia a trovare anche nei nostri grandi supermercati, nel banco frigo dei latticini. Se nel vostro supermercato non ci fosse potete preparare una versione home made della panna acida. Ecco qui le dosi per 400 g di panna acida, quantità necessaria per la preparazione della New York cheesecake.

In una ciotola mescolare 200 g di panna fresca neutra liquida con 200 g di yogurt bianco greco, aggiungere poi qualche goccia di limone e lasciare riposare nella ciotolina per almeno 30 minuti a temperatura ambiente. Una volta pronta, la panna acida va conservata in frigorifero.

I CONSIGLI DI LUCAKE:

  • Per preparare questa torta è necessario utilizzare una tortiera apribile.
  • In base alla marca di biscotti (in questo caso Digestive) potrebbe servire qualche grammo in più o in meno di burro, quindi versatelo con cautela nei biscotti e valutate la quantità necessaria.
  • Se non dovessero piacervi i Digestive e volete utilizzare i CLASSICI BISCOTTI SECCHI bisognerà aumentare la dose di burro, visto che non sono biscotti “grassi”, mantenendo sempre lo stesso procedimento. Ecco la dose: 300 g biscotti secchi (tipo oro saiwa) e 150 g burro fuso.
  • ATTENZIONE!! Se utilizzate una tortiera apribile da 22 cm di diametro il bordo di biscotto dovrà essere alto 6 cm (praticamente tutto il lato della tortiera, fino all’orlo) per far si che riesca a contenere tutto il ripieno. Se utilizzate una tortiera da 24 cm di diametro il bordino dovrà essere alto 5 cm circa.
  • Potete decidere di sformare la torta dallo stampo sia prima di farla riposare in frigo oppure se non volete rischiare che si rompa il bordo sformare la cheesecake dallo stampo solo dopo che si sarà raffreddata in frigo per qualche ora.
  • La cheesecake si conserva in frigorifero per massimo 3 giorni.
  • Il bello di questa torta è che potete tagliarla a fette e farcirla e decorarla in base ai vostri gusti e alla vostra fantasia con frutta fresca, confetture, nutella, creme spalmabili al pistacchio, caramello, miele, sciroppo d’acero, salsa al cioccolato… Proprio come mi sono divertito io a decorare quelle che vi mostro qui di seguito!

New York Cheesecake
New York Cheesecake 
HASHTAGS #ricettelucake !!!
Ricorda di fotografare il dolce e condividerlo con noi su Instagram, aggiungendo l’hashtag #ricettelucake. Periodicamente i vostri dolci verranno raccolti tutti in un video e pubblicati sul mio profilo.

ricetta in collaborazione con Arla

 

 

 

 

Filed Under: Cheesecake, Ricette Tagged With: Arla, cheesecake, cheesecake al pistacchio, cheesecake alla frutta, cheesecake alla nutella, cheesecake cotta, cheesecake da forno, lucake, new york cheesecake

« Ventaglietti di sfoglia (o prussiane)
Sfogliatine alle mele »

Comments

  1. Simona says

    11/14/2017 at 12:53 PM

    Non vedo l’ora di prepararla!!!

    • lucake says

      11/25/2017 at 11:18 AM

      Ciao Simona! Tienimi aggiornato quando la preparerai! 😀

  2. Veronica says

    11/17/2017 at 10:55 PM

    Fatta oggi !!! Veramente buonissima ☺☺

    • lucake says

      11/25/2017 at 11:18 AM

      Grazie mille Veronica! Sono davvero contento ti sia piaciuta 😀

  3. Giusy says

    11/24/2017 at 11:50 PM

    Sei bravissimo, complimenti…

    • lucake says

      11/25/2017 at 11:07 AM

      Grazie mille Giusy 😀

  4. Luca says

    12/02/2017 at 10:07 PM

    Ciao, che differenza c’è con quella precedente alle fragole? Entrambi sono cotte. Io ho sempre seguito la ricetta di california’s bakery, ma ultimamente non mi piace più. Se metto troppa ricotta diventa bagnata dentro e la sensazione al morso è sgradevolissima. Diversamente, mettendo più robiola diventa poco saporita e dopo qualche ora nel frigo sembra un mattone
    Ma dove posso trovare questo formaggio? Ho girato Esselunga, Iper, Coop ecc, ma non l’ho trovato. Differisce dal philadelphia?

    • lucake says

      12/05/2017 at 9:12 AM

      Ciao !! 😀
      La mia ricetta alle fragole sul blog non è uguale perchè è una cheesecake senza cottura, magari intendevi quella al cioccolato bianco e lamponi che è cotta.
      Tra queste due mie ricette gli ingredienti sono gli stessi, cambiano leggermente i dosaggi e questo post sulla New York cheesecake è creato anche per farla restare bella anche senza decorazione. Quindi bella alta e liscia e bianca in superficie, grazie al trucchetto che vi ho scritto in ricetta, della glassatura durante gli ultimi 10 minuti di cottura.
      Io non uso ne robiola, ne ricotta.
      Per lo più formaggio spalmabile, io mi trovo benissimo con Arla perchè è leggero, delicato oltre che genuino! AL momento è in vendita in tutti i grandi Carrefour (non carrefour mini market)
      A presto 😀

CERCA UNA RICETTA…

Social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube

ECCO IL MIO LIBRO:

Più di 90 RICETTE con foto step by step e TECNICHE di pasticceria spiegate come avresti sempre voluto! Apri il LINK per ACQUISTARE il libro: https://linktr.ee/LuCake

Iscriviti al blog tramite email

Ti è piaciuto il mio blog? Se non vuoi perderti le mie prossime pubblicazioni iscriviti alla mia pagina.
Basta inserire il tuo indirizzo mail qui sotto per ricevere una notifica ad ogni nuovo articolo o ricetta.

Categorie

  • Articoli
  • Biscotteria
  • Cheesecake
  • Cocktail
  • Confetture
  • Dolci a cucchiaio
  • Dolci di Natale
  • Gelati
  • Il mio libro
  • Lievitati
  • Muffin & Cupcakes
  • Pasticceria Mignon
  • Ricette
  • Ricette Base
  • Ricette per intolleranti
  • Specialità
  • Torte alle creme
  • Torte da forno
  • Torte salate

seguimi su instagram

_lucake_

Seguimi su Facebook

Copyright © 2022 · Foodie Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario