La TORTA CAPRESE è un dolce tradizionale campano a base di cioccolato fondente e mandorle.
Questo dolce nasce dall’errore di un pasticcere dell’isola di Capri, Carmine di Fiore, che dimenticò di aggiungere la farina nell’impasto. Da una dimenticanza nasce così una torta che diventa simbolo della cucina campana: una crosticina croccante fuori e un cuore umido dentro, che tra i vari vanti ha anche quello di essere un dolce senza glutine.
Rispetto alla ricetta originale, la mia versione prevede il cacao anziché il cioccolato grattugiato o fuso, nonostante ciò il cuore morbido resta lo stesso! Se cercate altri dolci tipici napoletani non perdetevi la mia PASTIERA e la mia PASTIERA AL CIOCCOLATO, se invece siete fan delle torte semplici al cioccolato provate anche la TORTA RICOTTA E CIOCCOLATO. Allacciate il grembiule e prepariamo assieme la torta caprese al cioccolato, proprio come quella delle pasticcerie napoletane!
PREPARAZIONE: 25 minuti
COTTURA: 30 minuti
PORZIONI: 10
DIMENSIONI STAMPO: 22 cm
DIFFICOLTÀ: facile
INGREDIENTI:
PER L’IMPASTO:
200 g di burro morbido
150 g di zucchero a velo
pizzico di sale
75/80 g di tuorlo (circa 4 tuorli)
160 g di albume (circa 4 albumi)
35 g di cacao amaro
300 g di farina di mandorle
50 g di zucchero semolato
PER LA DECORAZIONE:
q.b. zucchero a velo
PROCEDIMENTO:
- In planetaria, o in una ciotola con sbattitore elettrico, montare il burro morbido, lo zucchero a velo e il pizzico di sale per circa 7-8 minuti.
- Aggiungervi i tuorli a temperatura ambiente e iniziare a mescolare a bassa velocità, fino ad incorporarli completamente.
–
- Aggiungere la farina di mandorle e il cacao setacciato e continuare a mescolare con le fruste elettriche fino a farle assorbire ottenendo un composto omogeneo.
- In un’altra ciotola, montare gli albumi a temperatura ambiente e lo zucchero semolato, assicurandosi che le fruste siano ben pulite e asciutte altrimenti gli albumi non monteranno. Non dovrete montare gli albumi eccessivamente, dovranno rimanere cremosi e non eccessivamente asciutti e compatti.
–
- Aggiungere al composto gli albumi montati poco alla volta mescolando con un lecca pentole dall’alto verso il basso fino ad ottenere un composto omogeneo.
- Imburrare una tortiera da 22 cm, adagiare un disco di carta da forno sul fondo della tortiera e infarinare il bordo dello stampo.
–
- Rovesciare l’impasto nella tortiera e livellare con l’aiuto di una spatola o di un cucchiaio. Cuocere in forno statico preriscaldato a 180° per 30 minuti nel primo ripiano in basso del forno. Prima di togliere la torta fare una prova con lo stuzzicadenti, se è asciutto significa che la torta è cotta. Non stracuocere la torta, altrimenti si perderà il cuore umido, tipico della caprese.
- Sfornare la torta, lasciare raffreddare, togliere dallo stampo e spolverare con lo zucchero a velo. A piacere potete aiutarvi con uno stencil per creare delle decorazioni in superficie.
–
I CONSIGLI DI LUCAKE:
- Le uova devono essere a temperatura ambiente.
- Il burro deve essere morbido, toglierlo quindi prima dal frigo, dovrà avere la consistenza “a pomata”.
- Assicurarsi che la ciotola e le fruste e siano ben pulite e asciutte prima di montare gli albumi altrimenti questi non monteranno.
- Se non avete la farina di mandorle, potete realizzarla voi in casa frullandole con una parte dello zucchero a velo, preso dal totale della ricetta. Si tende a frullarle con una parte di zucchero a velo che andrà ad assorbire eventuali olii che espelleranno le mandorle in questo procedimento.
CONSERVAZIONE:
- Questa torta si conserva per 3/4 giorni a temperatura ambiente sotto una cupola per dolci.
HASHTAGS #ricettelucake !!!
Ricorda di fotografare il dolce e condividerlo con noi su Instagram, aggiungendo l’hashtag #ricettelucake. Periodicamente i vostri dolci verranno raccolti tutti in un video e pubblicati sul mio profilo.
Fatta la caprese, dolce preferito di mio figlio!.ottima finita in 2 giorni.