La TORTA DI CAROTE è un dolce amatissimo per la sua semplicità e questa ricetta, presente ormai sul blog dagli inizi, ha conquistato davvero tutti, diventando parte della vostra routine e dei vostri ricettari.
Se avete già preparato molte volte questa torta, ma tornando a leggere la ricetta non vi “ritrovate” non vi preoccupate… è sempre la stessa, ho solo deciso rifare le foto che iniziavano ad essere un po’ datate! Inoltre ho integrato le foto dei passaggi con un piccolo video, che vi sarà d’aiuto per la preparazione.
Sul mio Blog esistono ormai diverse varianti di questa torta, dalle classiche CAMILLE che contengono anche arance e farina di mandorle, alla sofficissima NUVOLA ALLE CAROTE, con ingredienti tradizionali e senza mandorle, oppure la CARROT CAKE, la torta alle carote in versione americana.
Questa TORTA ALLE CAROTE, invece è adatta per chi cerca una versione più leggera o in particolare per chi è INTOLLERANTE al GLUTINE, al LATTOSIO, o ALLA FRUTTA SECCA, come ad esempio mandorle, nocciole e noci che spesso vengono integrate in questo dolce.
Non aspettatevi la classica torta di carote dal gusto estremamente dolce e commerciale, se cercate quel gusto allora vi consiglio quelle due ricette sopra citate. Questo dolce che racchiude in sé genuinità e leggerezza, è una delizia che finalmente può essere definita “Torta di carote”. Protagonista è proprio questa verdura dolciastra, ottima per la realizzazione di dolci che nel campo della pasticceria non vede altre verdure rivali. Mettetevi ai fornelli e scoprite il sapore della genuinità fatta in casa, un sapore che potrà concedersi anche chi deve stare attento alla linea o a varie intolleranze!
Dose per una tortiera da 24-26 cm di diametro
INGREDIENTI:
250 g netti di carote
3 tuorli (55-60 g totali)
3 albumi (110 g totali)
220 g zucchero di canna (fine)
250 g farina di riso
una bustina di lievito per dolci (15-16 g)
125 g di olio di semi
pizzico di sale
PROCEDIMENTO:
- Pelare le carote con un pelapatate, tagliare le due estremità, lavarle, asciugarle e con una grattugia abbastanza sottile grattugiarle fino a farle diventare piccole listarelle.
- Con le fruste elettriche, o in planetaria, sbattere i tuorli, lo zucchero di canna e il pizzico di sale per almeno 5 minuti, fino ad ottenere un composto montato e omogeneo.
–
- Incorporare le carote precedentemente grattugiate e continuare a mescolare con le fruste elettriche.
- Unire gradatamente al composto la farina di riso e la bustina di lievito, precedentemente setacciati, e mischiare sempre con lo sbattitore fino a rendere tutto omogeneo.
–
- Aggiungere poco alla volta l’olio e continuare a mescolare fino a farlo assorbire tutto nell’impasto.
- Infine, in un’altra terrina, montare gli albumi a neve.
–
- Quando saranno spumosi unirli al composto, mescolando delicatamente con un lecca pentole dall’alto verso il basso.
- Ungere con lo spray, o con olio, una tortiera del diametro di 24-26 cm e adagiare sul fondo un disco di carta da forno della stessa misura della base. Versare l’impasto nella teglia e cuocere a forno statico a 180° per 30 minuti circa. In base alla grandezza della tortiera e al vostro forno potrebbe necessitare qualche minuto di cottura in più o in meno. Prima di sfornare fare una prova con lo stuzzicadenti. Lasciare raffreddare completamente prima di sformare.
–
GUARDA LA VIDEO RICETTA:
I CONSIGLI DI LUCAKE:
- Mi raccomando, non confondete la farina di riso con l’amido di riso.
- Se siete celiaci, assicuratevi che la farina di riso e il lievito che utilizzate siano certificati sull’assenza di glutine nel prodotto.
- Se siete intolleranti alla frutta secca, controllate che gli ingredienti che utilizzate non ne contengano anche minime tracce.
- Se al posto dello spray staccante userete l’olio, una volta fatto aderire il disco di carta da forno sul fondo dovrete poi infarinare anche il bordo con farina di riso. Con l’apposito spray non sarà necessario.
- Solitamente per la preparazione dei dolci, scelgo le carote più piccole che trovo all’interno della confezione che si presentano più dolci e morbide.
- Quando montate i tuorli con lo zucchero di canna, non aspettatevi che monti e diventi molto spumoso, l’importante è montarli per 4-5 minuti.
- È importante usare uno zucchero di canna fine affinché monti con facilità con i tuorli. Se non lo trovate fine potete frullarlo leggermente nel mixer, fermandovi un po’ prima che diventi zucchero a velo.
- È possibile sostituire lo zucchero di canna con la stessa quantità di zucchero di cocco.
- È importante che la carota sia grattugiata e non frullata con il mixer, altrimenti rilascerà troppa acqua. Inoltre è più adatto grattugiare le carote in modo da ottenere poi piccoli pezzetti che si sentiranno anche gustando la torta. Nella foto dei passaggi potrete rendervi conto della grandezza, di come preparare le carote e quali fori della grattugia è preferibile utilizzare.
HASHTAGS #ricettelucake !!!
Ricorda di fotografare il dolce e condividerlo con noi su Instagram, aggiungendo l’hashtag #ricettelucake. Periodicamente i vostri dolci saranno raccolti tutti in un video e pubblicati sul mio profilo.
Ciao grazie x le tue bellissime ricette vorrei sapere se è possibile sostituire lo zucchero di canna con lo sciroppo d’agave e in che quantità..grazie barbara
Non ho mai provato a sostituirlo con lo sciroppo d’agave, ma il mio consiglio è di realizzarla normalmente con lo zucchero di canna, in modo che il composto monterà sicuramente bene permettendo alla torta di restare soffice! =)
Ciao Luca, è possibile sostituire lo zucchero di canna con la stevia? Se sì, quali dosi devo rispettare? Grazie
Ciao Francesca, non ho mai provato a sostituire lo zucchero con la stevia in una ricetta normale. comunque la stevia è molto dolce quindi se la utilizzerai dovrai usarne un dosaggio inferiore a quello dello zucchero. Visto che lo zucchero è già di canna e deve comunque montare con le uova non so se conviene sostituirlo perchè non garantisco che il composto monti bene come dovrebbe! a presto =)
Ciao Luca, vorrei chiederti le dosi per una tortiera del diametro di 22 cm.
Grazie in anticipo
Ps: i tuoi dolci sono FAVOLOSI!
Ciao Sara , visto che tra la misura della tortiera scritta nella ricetta sul blog e la tua da 22 cm c’è poca differenza, è sconveniente e quasi impossibile fare la proporzione. Ti consiglio di fare la dose scritta sul blog, usare il ripieno per riempire la tua tortiera usando quanto composto ti serve per riempirla adeguatamente, quello che avanza (che non sarà molto) lo utilizzi per realizzare qualche piccolo muffin, così non sprechi l’impasto in eccesso! Spero di esserti stato d’aiuto, grazie , a presto! 🙂
Ciao torta fantastica come le altre del resto ti chiedo però se posso sostituire le uova (nn posso mangiarle) con i semi di kia o di lino .grazie buonissima giornata
Ciao Silvana! Il mio consiglio di questa torta è di non modificare gli ingredienti perché sono bilanciati tra loro e non potrei garantirti la riuscita del dolce, ma se sei già abituata a sostituire le uova in altre ricette potresti provare sostituendo con le tue solite proporzioni! Nel frattempo sto lavorando a delle dolci barrette energetiche senza uova, presto le troverai sul blog! Grazie a presto!:)
Ciao lucane grazie x le stupende ricette …però avrei una domanda …io ho già fatto la tua torta alle carote …però l’ho trovata molto dolce ..la proporzione zucchero farina è quasi uguale ..anche se uso zucchero di canna sempre zucchero è perciò secondo me non è certo.adatta ai disturbi metabolici fra cui magari anche il diabete…se io dimezzò lo zucchero …che dici ? Grazie ancora
Ciao Lidia, credo che il fatto della dolcezza vada un po’ a gusti, io a livello di dolcezza l’ho trovata abbastanza equilibrata, forse perchè sono abituato a mangiare dolci normali e non sempre le versioni light. Comunque se vuoi provare a diminuire lo zucchero potresti fare una prova, ma dimezzare mi sembra un po’ troppo perchè non vorrei che gli ingredienti si sbilancino tra loro e la torta non venga più bene. Inizierei provando ad utilizzare tre/quarti del peso indicato, poi se verrà bene ugualmente e ti sembra ancora dolce potrai provare a diminuire ancora leggermente la grammatura dello zucchero. Con questo dosaggio non garantisco la riuscita del dolce come nella dose normale, perchè non ho mai provato questa modifica! Se proverai questa vareiante fammi sapere come ti resterà! 🙂 Riguardo il fatto che non è adatta ai disturbi metabolici, in questo caso si mira di più a soddisfarre l’esigenza di persone intolleranti al glutine e al lattosio e non certo i diabetici visto la presenza di zucchero. Comunque questo non è un blog principalmente di ricette per chi soffre di disturbi alimentari, ma contiene una piccola sezione di questo campo visto le grandi intolleranze presenti al giorno d’oggi, quindi è più consigliato per chi soffre di questi disturbi in maniera lieve o solo per chi vuole eliminare questi ingredienti per varie diete. Nonostante ciò, ogni mia ricetta di questa sezione dedicata agli intolleranti è creata assieme ad una Dottoressa Biologa e Nutrizionista che supervisiona ogni ricetta al momento della pubblicazione. Ti ringrazio e ti auguro una buona serata! A presto! 🙂