Buongiorno a tutti miei lettori,
a pochi giorni dalla Pasqua oggi voglio proporvi una ricetta per una famosissima torta tradizionale partenopea: la pastiera. Perfetto per il pranzo pasquale o per la tipica gita fuori porta di Pasquetta, questo dolce è un classico della pasticceria italiana.
La pastiera napoletana è una crostata di frolla ripiena di un impasto a base di ricotta, grano cotto, e spezie. Un dolce cardine della nostra tradizione culinaria non ha bisogno di grandi spiegazioni, parla da sé: vediamo allora insieme come preparare questo dessert per far colpo su tutti gli invitati!
INGREDIENTI:
(Dose per una tortiera da 26 cm di diametro)
una dose di PASTA FROLLA
250 g grano cotto
60 g latte
20 g burro
400 g ricotta
300 g zucchero
2 uova
2 tuorli
scorza grattugiata di un limone
scorza grattugiata di mezza arancia
pizzico di sale
zucchero a velo per decorare
(pizzico di cannella e canditi facoltativi)
PROCEDIMENTO:
- Preparare una dose di pasta frolla e lasciarla riposare in frigorifero per almeno un paio d’ore.
- In un pentolino mettere a cuocere: grano cotto, latte, burro, scorza di limone, scorza di arancia e un pizzico di sale. Mescolare il composto per una decina di minuti, facendo in modo che non attacchi al fondo della pentola. Durante la cottura si formerà un impasto cremoso e compatto che asciugherà leggermente. A cottura ultimata lasciare raffreddare.
- In una terrina, sbattere con una frusta a mano la ricotta e lo zucchero fino ad omogenizzare il tutto. Aggiungere gradatamente i tuorli e le uova, continuando a mescolare fino a renderli un tutt’uno con la ricotta e lo zucchero.
- Quando la crema di grano cotto si sarà raffreddata inserirla nel composto di ricotta, zucchero e uova e mescolare il tutto fino ad ottenere un unico impasto omogeneo. (Aggiungere a piacere un pizzico di cannella e canditi, nel caso dovessero piacere. Ingredienti facoltativi)
- Stendere la pasta frolla, precedentemente preparata, con uno spessore di circa 6/7 mm. Foderare una tortiera del diametro di 26 cm, avendo cura di creare un bordo alto come il lato della tortiera (h bordo: 4/4,5 cm circa).
- Versare all’interno tutto l’impasto e regolare il bordo di frolla in modo che sia più alto di quasi 1 cm rispetto al ripieno.
- Con la frolla avanzata creare sopra la torta delle classiche righe come quelle della crostata, appoggiandole con delicatezza sopra il composto di consistenza morbida.
- Cuocere in forno statico 45 minuti a 175°, poi altri 20 minuti circa a 180°. Prima di sfornare fare una prova con lo stuzzicadenti e verificare che il ripieno della torta sia abbastanza asciutto e addensato. Far raffreddare il dolce e spolverare leggermente con zucchero a velo.
I CONSIGLI DI LUCAKE:
- In alto, nella lista degli ingredienti, trovate il link diretto che vi porterà alla ricetta per preparare la mia pasta frolla.
- Se non amate un ripieno particolarmente dolce, potete togliere 30 g di zucchero dai 300 g del ripieno.
- Io ho utilizzato ricotta vaccina (di latte di mucca), perché ha un gusto più delicato, anche se la pastiera napoletana tradizionale richiede la ricotta di pecora. In entrambi i casi è consigliata una ricotta di alta qualità, dalla consistenza asciutta e compatta e che contenga al suo interno troppa acqua.
- Nella lista degli ingredienti di fianco a cannella e canditi, prodotti tipici usati nella pastiera, ho scritto che sono facoltativi perché la loro presenza non è determinante per la riuscita del dolce ma influisce soltanto a livello di gusto. Dato che questi due ingredienti particolari non piacciono a tutti ho preferito specificare che possono essere facoltativi in modo da rendere la mia pastiera adatta ai gusti di tutti.
- Una dose di frolla è abbastanza per fare una pastiera da 26 cm di diametro, io ne ho avanzata una piccola quantità da cui ho ricavato anche 10/15 biscottini di classica frolla a cui ho dato forme pasquali.
- Se volete ottenere una pastiera bella alta, come quella che vedete in foto, utilizzate lo stampo da 26 cm come indicato nel procedimento, facendo però attenzione alla cottura, visto che il dolce sarà molto alto e ricco di ripieno. Se volete andare sul sicuro con la cottura e cuocerla anche leggermente più in fretta, potete utilizzare una tortiera dal diametro di 28 cm, così rimarrà leggermente più bassa e cuocerà più facilmente. Ovviamente se userete la tortiera da 28, i tempi di cottura diminuiranno leggermente. Non utilizzate una tortiera più piccola di quella di 26 cm altrimenti non ci starà tutto il ripieno al suo interno.
HASHTAGS #ricettelucake !!!
Ricorda di fotografare il dolce e condividerlo con noi su Instagram, aggiungendo l’hashtag #ricettelucake. Periodicamente i vostri dolci verranno raccolti tutti in un video e pubblicati sul mio profilo.
Ciao! Domani preparero’ la tua pastiera. ..ho bisogno di un consiglio,non riesco mai a fare una bella grigliata sopra le crostate…troppo sottili o spesse…troppo vicine o distanti… hai un suggerimento?!grazie a presto Barbara
ciao barbara, il consigli per fare delle belle righe è avere la pasta frolla bella fredda cosi terrà la forma e non si spezzeranno le righe, tagliare le righe tutte uguali e disporle con un certo criterio, senza essere troppo abbonati o scarsi con le strisce sopra la superficie ,se no potrebbe essere brutta da vedere se si esagera, la semplicità e la raffinatezza colpisce sempre 🙂