Buongiorno,
se avete intenzione di preparare torte a base di pan di spagna farcite con varie creme e panna, non può certo mancare la “bagna per torte”, uno sciroppo che andrete a spennellare sulla vostra base in modo da rendere la torta più umida e morbida. Sicuramente resterà più invitante e piacevole da mangiare. La bagna per torte è ideale per bagnare qualsiasi base: pan di spagna, torte morbide, rollè.. Oggi voglio proporvi una ricetta che vede due varianti: la versione aromatizzata con liquore e la versione analcolica. Entrambe sono molto semplici, ma molto importanti per la realizzazione di buone torte. Vediamo assieme la preparazione:
BAGNA CON LIQUORE:
Ingredienti:
130 gr. zucchero
130 gr. acqua (1)
70 gr. acqua (2)
10/15 gr. di liquore
Procedimento:
Far bollire l’acqua (1) con lo zucchero, togliere dal fuoco aggiungere l’acqua (2) e poi il liquore. La quantità del liquore varia anche in base alla sua gradazione. Sono consigliati liquori dolci adatti per torte. Lasciare raffreddare la bagna prima di utilizzarla. Questa dose dovrebbe essere abbastanza per preparare una torta del diametro di circa 24 cm. Dipende però anche da quanto assorbe la base. Se preparate una torta leggermente più grande o vi occorre più bagna preparate una dose e mezza. Questo sciroppo può essere conservato tranquillamente in frigorifero per almeno 4/5 giorni.
BAGNA ANALCOLICA:
Ingredienti:
130 gr. zucchero
130 gr. acqua (1)
70 gr. acqua (2)
Aromi ( scorza di limone, scorza di arancia, stecca di vaniglia, stecca di cannella)
Fialetta di essenza di vaniglia (a piacere potete sostituirli anche altri gusti) (facoltativa)
Procedimento:
Far bollire l’acqua (1) con lo zucchero e gli aromi indicati in infusione. Potete utilizzare solo alcuni o anche tutti gli aromi suggeriti. Togliere dal fuoco, aggiungere l’acqua (2) e la fialetta di essenza alla vaniglia. Quest’ultima è facoltativa, essendo già arricchita con diversi aromi naturali, naturalmente migliori, si può anche decidere di farne a meno; se invece si dovesse decidere di aggiungerla otterremo un sapore più ricco. Lasciare raffreddare la bagna e prima di utilizzarla filtrarla dagli aromi in infusione. Questa dose dovrebbe essere abbastanza per preparare una torta del diametro di circa 24 cm.
Dipende però anche da quanto assorbe la base. Se preparate una torta leggermente più grande o vi occorre più bagna preparate una dose e mezza. Questo sciroppo può essere conservato tranquillamente in frigorifero per almeno 4/5 giorni.
HASHTAGS #ricettelucake !!!
Ricorda di fotografare il dolce e condividerlo con noi su Instagram, aggiungendo l’hashtag #ricettelucake. Periodicamente i vostri dolci verranno raccolti tutti in un video e pubblicati sul mio profilo Facebook .
Ciao Luca! Finalmente ho scoperto come si fa!! Grazie Avrei una domanda….quando dici stecca di vaniglia intendi che devo “grattare” con il coltello i semini dalla stecca e mettere quelli in infusione? Immagino sia una domanda banale…. Ma grazie per la pazienza
Ciao Laura
Si per vaniglia intendo la stecca di vaniglia, tagli a metà la vaniglia ed estrai i semini che immergersi nella bagna e ti consiglio mentre l’acqua raggiunge il bollore di lasciare in infusione anche la stecca aperta da cui hai estratto i semi. In modo che rilascerà ulteriore aroma! Grazie. Buon pomeriggio e buone feste! 🙂
Grazie Luca! A presto
Grazie Luca, per l’utilissima ricetta 🙂
Mi chiedevo, la bagna analcolica si può congelare?
Grazie mille a presto
Ciao si puoi tranquillamente congelarla perché non contiene ingredienti freschi o delicati! L’intensità di congelazione dipenderà anche dallo zucchero e dal liquore che contiene la bagna. Grazie, ti auguro buona giornata e buone feste! 🙂
Ciao! Posso chiederti quanti giorni dura in frigorifero?
Ciao Serena, la puoi conservare in frigorifero in un barattolo ermetico o in un contenitore coperto con pellicola. Puoi conservarla tranquillamente in frigo per almeno 5/6 giorni. Essendo gli ingredienti: acqua, zucchero, aromi in infusione e liquori non c’è pericolo che si deteriorino facilmente e velocemente. Spero di esserti stato d’aiuto. A presto! 😀