Buongiorno cari lettori,
eccomi qui finalmente per condividere con voi la ricetta di questi biscotti, un’idea nata dalla collaborazione tra me e il mulino Rieper, una grande azienda di farine di cui vi ho parlato nell’articolo di pochi giorni fa qui sul blog. Appena ho sfogliato il grande ricettario della Rieper (che trovate sul sito www.rieper.com ) ho subito notato questi particolari biscotti, che solo a guardarli “profumavano” di genuino.
Farro, avena, burro, mandorle e miele (in sostituzione dello zucchero) sono gli ingredienti base che compongono questi friabili biscotti, che con il loro gusto leggero sono adatti in ogni momento della giornata. Facili, veloci e maledettamente buoni: scopriamo assieme come preparare questi futuri protagonisti delle vostre merende.
10 risposte
Wooww complimentiii devono essere davvero buoni! E poi ottimi davvero a colazione.. ingredienti Top per iniziare la giornata! 🙂
Ciao Valentina, si te li consiglio! Gusto rustico ottenuto da ingredienti genuini! In oltre sono molto semplici da preparare! Perfetto in ogni momento della giornata!grazie per la visita qui sul blog! A presto! 🙂
Ciao! Volendo sostituire il burro con olio di semi, che dosi utilizzo?!
Grazie!
ciao silvia, non ho mai provato a sostituire il burro con l’olio e penso anche che non si possa fare, perchè cambierebbe la consistenza del composto. se proprio vuoi evitare il burro credo che potresti sostituirlo con la margarina! 🙂
Grazie per la ricetta, davvero buonissimi questi biscotti! Io li ho voluti rendere vegani per regalarli a una mia amica, appunto, vegana. Al posto del burro ho usato una sorta di margarina americana, si chiama Crisco, non so se la conosci. E’ perfetta per le pie, rimane molto morbida! Io la prendo su questo sito: souschef.co.uk
Se volessi farli al cacao dovrei diminuire la quantità di farina di farro? Grazie mille per la ricetta!
Ciao Roberta, non ho mai provato questa versione ma potrebbe essere una buona idea sostituire una piccola parte della farina di farro con del cacao, per un risultato ancora più sfizioso! 🙂
Ciao Luca, con cosa potrei sostituire la farina di farro? Non credo di trovarla qui a Lima. Grazie.
Ciao Maria Rosaria, in verità non ho mai provato a sostituire in questa ricetta la farina di farro, ma potresti provare a sostituirla con della normale farina integrale! 😀
Grazie! Sei molto gentile! Ti faro sapere come mi sono venuti.