Dopo avervi proposto i BISCOTTI DI ZUCCA MORBIDI, ecco una nuova versione: BISCOTTI ALLA ZUCCA: VEGANI E SENZA GLUTINE! Sono realizzati con la purea di zucca, che dona colore, sapore e profumo a questi dolcetti. A differenziare questi biscotti da quelli morbidi è l’utilizzo di sola farina di mandorle e il fatto che sono senza uova. Quindi eccoli qui, in versione VEGAN e GLUTEN FREE, pronti ad accontentare tutti!
Per renderli ancora più golosi ho scelto di aggiungere le gocce di cioccolato che si sposano benissimo con la zucca ma che ovviamente potete anche omettere o sostituire con una granella di frutta secca. La cosa bella di questi dolcetti è che l’impasto non necessita di essere steso con il mattarello, vi basterà creare delle palline con le mani e in un batter d’occhio avrete realizzando questi fantastici biscotti!
PREPARAZIONE: 15 minuti
COTTURA: 20 minuti
PORZIONI: 26 biscotti
DIFFICOLTÀ: facile
INGREDIENTI:
85 g di zucchero semolato
90 g di zucchero di canna scuro
120 g di olio di semi
100 g di purea di zucca (circa 250-300 g netti di zucca cruda)
400 g di farina di mandorle
5 g di bicarbonato
q.b. cannella
q.b. zenzero in polvere
100 g di gocce di cioccolato
un pizzico di sale
PROCEDIMENTO:
- Sbucciare la zucca, togliere i semi e tagliarla a pezzetti non troppo sottili. Disporre la zucca distesa su una teglia rivestita con carta da forno. Cuocere in forno statico preriscaldato a 180° per circa 50-60 minuti. Sfornare, lasciare raffreddare, frullare in un mixer fino ad ottenere una purea vellutata e prelevare 100 g per l’impasto.
- In una ciotola versare lo zucchero semolato, lo zucchero di canna scuro, l’olio di semi e il pizzico di sale. Mescolare il tutto con una frusta a mano.
–
- Aggiungere la purea di zucca precedentemente preparata e lasciata raffreddare. Continuare ad amalgamare a mano con la frusta.
- Unire la farina di mandorle e poi setacciare il bicarbonato, la cannella e lo zenzero in polvere. Impastare il tutto aiutandosi con un cucchiaio di legno, fino ad ottenere una pastella compatta.
–
- Versare le gocce di cioccolato e incorporarle al restante composto. Volendo è possibile conservarne alcune da disporre sulla superficie dei biscotti, prima della cottura.
- Dividere l’impasto in pezzetti da 35 g l’uno, formare delle palline e schiacciarle leggermente tra i palmi delle mani per ottenere dei dischetti. Adagiare i biscotti su una teglia con carta da forno e disporre in superficie qualche goccia di cioccolato tenuta in disparte. Cuocere in forno statico preriscaldato a 175° per circa 20 minuti, nel ripiano centrale. Sfornare e lasciare raffreddare i biscotti, spostandoli con la carta da forno dalla teglia calda, per evitare che secchino troppo sul fondo.
–
I CONSIGLI DI LUCAKE:
- La zucca è possibile cuocerla nel modo che preferite, l’importante è ottenere una zucca cotta e ben asciutta da poter frullare per ottenere una purea liscia e concentrata.
- Per ottenere 100 g di purea di zucca, servirà circa 250-300 g netti di zucca cruda. La grammatura dipenderà anche dal tipo di cottura e da quanto la si lascerà asciugare.
- La cannella e lo zenzero sono facoltativi, possono essere omessi o dosati a piacere.
- Le gocce di cioccolato sono facoltative, posso essere sostituite nella stessa quantità da frutta secca tritata grossolanamente.
CONSERVAZIONE:
- Questi biscotti si conservano per una settimana a temperatura ambiente, possibilmente in un sacchetto o una scatola ermetica, oppure sotto una cupola per dolci.
HASHTAGS #ricettelucake!!!
Ricorda di fotografare il dolce e condividerlo con noi su Instagram, aggiungendo l’hashtag #ricettelucake. Periodicamente i vostri dolci verranno raccolti tutti in un video e pubblicati sul mio profilo.
Grazie ! le tue ricette sono una garanzia! Superata prova assaggio dei miei, sempre scettici quando introduco ingredienti “strani!” nelle ricette.
Ciao Alessandra,
grazie a te! Contentissimo vi sia piaciuta la ricetta! 🙂