Buongiorno cari lettori,
oggi voglio proporvi un classico dolce che inonderà le vostre case di un delizioso profumo di torta. Sto parlando della tradizionale ciambella al gusto di amaretto. Noterete al primo sguardo che è sofficissima e appena leggerete la ricetta vi accorgerete che è anche molto semplice da preparare.
Ammetto che anche io appena l’ho scoperta ho subito voluto sperimentare questo abbinamento tra tradizionalità del ciambellone con il gusto deciso degli amaretti.
Colazione, merenda o semplice sfizio: ogni occasione è perfetta per assaporare la morbidezza di un dolce così profumato. Sarà un piacere sfornare questa torta: fetta dopo fetta vi conquisterà sempre un po’ di più. Vediamo assieme come prepararla:
INGREDIENTI:
(Dose per una ciambella da 24 cm di diametro)
160 g zucchero semolato
3 uova intere
2 tuorli
100 g di farina “00”
70 g di fecola
una bustina di lievito
70 g di burro
200 g di amaretti
un pizzico di sale
zucchero a velo q.b. per decorare
PROCEDIMENTO:
- Mettere una casseruola o una terrina in una pentola a bagno maria, tenendo il fuoco basso. In questa terrina, con un frullatore elettrico, montare lo zucchero, le uova, i tuorli e il pizzico di sale. Continuare a mescolare con le fruste per almeno 5 minuti fino ad ottenere un composto molto spumoso e leggero.
- Togliere la terrina dal bagno maria e con una spatola, dall’alto verso il basso, incorporare farina, fecola e lievito precedentemente setacciati.
- In un frullatore o in un mixer frullare gli amaretti fino a renderli quasi polvere e con delicatezza unirli all’impasto.
- Sciogliere il burro e quando sarà freddo versarlo a filo nell’impasto e mescolarlo con il composto rendendo il tutto omogeneo.
- Imburrare un classico stampo per ciambella di diametro 24 cm e versare il composto.
- Preriscaldare il forno statico e cuocere a 180° per circa 25 minuti. Come ho già detto in altre occasioni, ogni forno ha i suoi tempi e le sue temperature, naturalmente conoscerete meglio di me come gestire il vostro forno. La cottura varia anche in base alla forma dello stampo utilizzato.
- Sfornare, lasciare raffreddare, sformare la torta dallo stampo lasciandola capovolta a testa in giù e spolverare con zucchero a velo.
I CONSIGLI DI LUCAKE:
-Visto che il burro sciolto va inserito nell’impasto quando sarà freddo, consiglio di scioglierlo all’inizio, in modo che durante gli altri passaggi avrà tempo di raffreddare.
– Tritate gli amaretti quasi in polvere cercando di lasciare qualche briciola leggermente più rustica, in modo che sia bella da vedere al taglio della torta e sia anche sfiziosa al momento di gustarla.
-Il tempo di cottura è calcolato per un classico stampo da ciambella da 24 cm di diametro(vedi ultima foto in basso). Se utilizzerete uno stampo più particolare come quello della mia ciambella in foto, che è leggermente più stretto ma più alto, bisognerà aumentare leggermente il tempo di cottura.
-Se il vostro stampo a ciambella ha il fondo decorato o arrotondato consiglio di lasciarla capovolta sotto sopra, in modo da esaltare la sua forma e valorizzare le decorazioni lasciate sul dolce dallo stampo. Questo impasto si presta meglio per dolci e stampi da lasciare rovesciati sotto sopra, visto che la superficie non si presenta mai perfettamente liscia.
– A piacere decorare la superficie della ciambella con qualche amaretto oltre allo zucchero a velo.
-Guarda in fondo alla pagina l’ultima foto, trovate una scatto differente della mia ciambella di amaretto realizzato però con un classico stampo per ciambella dal fondo arrotondato dal diametro di 24 cm.
HASHTAGS #ricettelucake !!!
Ricorda di fotografare il dolce e condividerlo con noi su Instagram, aggiungendo l’hashtag #ricettelucake. Periodicamente i vostri dolci saranno raccolti tutti in un video e pubblicati sul mio profilo.