Buongiorno cari lettori,
oggi in breve vorrei raccontarvi come ho conosciuto questa ricetta e perché ho deciso di proporla anche a voi. Era un pomeriggio di gennaio, tra i soliti impegni quotidiani di Lucake c’è anche quello di controllare la mail, ed ecco che con piacere tra i diversi messaggi ricevuti trovo questa mail diversa dal solito che mi ha colpito molto per la storia che raccontava e che non starò a spiegare nel dettaglio, ma molto velocemente.
La mail mi è arrivata da una signora di nome Erika, la quale mi raccontava la storia di questa ricetta ereditata da suo papà, che ai tempi era un gran pasticcere. Ama questa ricetta e la prepara spesso, anche se ultimamente non le riesce più come prima. Per questo mi ha inviato la ricetta chiedendomi se potessi darle qualche suggerimento o un aiuto. Il fatto che si sia rivolta a me mi ha fatto tanto piacere! Ho creato così la mia versione di questa torta, cambiando leggermente qualche dosaggio.
Ora eccomi qui a proporvela: è stata una scoperta in tutti i sensi e non solo per la sua bontà! Ringrazio di cuore Erika per averla voluta condividere con noi.. e chissà mai che in un futuro le mie ricette possano essere di ispirazione e d’aiuto a giovani pasticceri come questa lo è stata per me oggi. Nel mio piccolo mi sto già dando da fare, condividendo la passione per la pasticceria che tanto amo.
Vediamo insieme come preparare questa ricetta tanto deliziosa e speciale.
INGREDIENTI:
(dose per una tortiera da 26 cm di diametro)
Una dose della mia frolla ( https://www.lucake.it/pasta-frolla/ )
250 g. latte
150 g. zucchero
120 g. mandorle
70 g. di cacao amaro
2 uova intere
1 tuorlo
15 amaretti (misura classica come in foto)
un pizzico di sale
PROCEDIMENTO:
1) Realizzare una dose della mia frolla base, (trovate qui sopra il link che vi porta direttamente alla ricetta). Una volta che la pasta frolla avrà riposato in frigorifero, stendere l’impasto in modo uniforme e sottile e foderare una tortiera dal diametro di 26 cm precedentemente imburrato, facendo attenzione a rivestire con un unico impasto anche i lati, creando una bordura abbastanza alta che sia in grado di contenere il ripieno.
2) In un frullatore, separatamente, tritare mandorle e amaretti fino a farli diventare di una via di mezzo tra la granella e la farina.
3) In una terrina mescolare insieme tutti gli ingredienti, avendo cura di setacciare il cacao prima di incorporarlo, e mescolare con una frusta il tutto molto energeticamente in modo da omogeneizzare togliendo ogni eventuale imperfezione dell’impasto.
4) Versare il ripieno nello stampo precedentemente foderato di frolla e fare in modo che la bordura di frolla ai lati superi il ripieno di 1/1,5 cm. Se dovesse essere leggermente più alto abbassare tagliando la parte in eccesso.
5) Cuocere in forno ventilato a 170/175 gradi per 22/25 minuti circa. Come ho già detto in altre occasioni, ogni forno ha i suoi tempi e le sue temperature, naturalmente conoscerete meglio di me come gestire il vostro forno. Prima di sfornare controllate che la frolla sia ben cotta e dorata e controllare che il ripieno si sarà addensato.
6) Lasciare raffreddare e decorare a piacere con zucchero a velo, amaretti e mandorle.
I CONSIGLI DI LUCAKE:
– Utilizzate i classici amaretti secchi che si trovano solitamente al supermercato e non quelli morbidi che spesso sono incartati singolarmente. Quelli secchi addenseranno meglio il nostro composto.
– Assicuratevi che la frolla sia stesa omogeneamente e non troppo spessa, in modo che cuocia in modo uniforme senza rimanere cruda. Fate inoltre attenzione che la frolla che avete usato, per rivestire la tortiera, non contenga piccole imperfezioni o buchi dove potrebbe uscire il ripieno facendo attaccare così la torta alla teglia.
– Porre molta attenzione alla cottura di questo dolce, assicuratevi che la frolla sia ben cotta anche sul fondo visto che contiene un ripieno abbastanza umido.
HASHTAGS #ricettelucake !!!
Ricorda di fotografare il dolce e condividerlo con noi su Instagram, aggiungendo l’hashtag #ricettelucake. Periodicamente i vostri dolci saranno raccolti tutti in un video e pubblicati sul mio profilo.
Ciao Luca ti seguo su Instagram e ho la tua pagina web tra i preferiti ☺️ Trovo che sei bravissimo e che le tue ricette sono eccezionali.anch’io mi diletto a fare dolci per la famiglia, la domenica e volevo provare a fare questa crostata fantastica al cacao con amaretti e mandorle.volevo chiederti nel ripieno posso metterci la ricotta?
Ei ciao Luca innanzitutto complimenti, ho scoperto da poco il tuo blog e mi ha totalmente conquistato! 🙂 come seconda cosa, magari sembrerà una domanda stupida ma dato che non è specificato te lo chiedo uguale: le mandorle e gli amaretti vanno tritati per essere inseriti insieme al ripieno al cioccolato (oltre che messi sopra per decorare)? Grazie, non vedo l’ora di provare questa ricetta!
Niente scusami come non detto hehe, mi ero persa il passaggio n. 2! 😀
Ciao Benedetta, mi fa molto piacere che ti piaccia il mio blog! Grazie mille! Si come specificato nel passaggio due tutto il peso delle mandorle e amaretti andranno frullate e tritate e messe tutte nel ripieno! Per la decorazione serviranno altri amaretti e mandorle oltre il peso specificato ! Grazie, a presto 🙂
Questa torta è buonissima. L’ho fatta ieri ed è venuta benissimo! Grazie di averla condivisa con noi!
Ciao ciao
Ciao, grazie mille! 😀 mi fa molto piacere che ti sia piaciuta questa mia ricetta! A presto! 😀 buona giornata!
Provata !!! È veramente buona è facile da preparare …. Grazie mille per la ricetta
Ciao Barbara, 😀 sono contento che l’hai provata e ti sia piaciuta! Grazie! Alla prossima ricetta! 😀