Il GELATO ALLA MENTA fatto in casa con la gelatiera, è un dolce fresco che non ha nulla da invidiare al gelato delle gelaterie! È una ricetta facile e veloce, si prepara in 10 minuti, poi vi basterà versare nella gelatiera il tutto e lasciar andare per circa un’ora: il risultato sarà un gelato cremoso e leggero. Essendo un gelato con la gelatiera incorpora molta aria durante il raffreddamento, quindi sarà vellutato e senza cristalli di ghiaccio.
Se amate il gusto latte e menta, questa ricetta del gelato alla menta fa al caso vostro. Un gusto delicato a base di latte, panna, sciroppo di menta, zucchero e uova, che si può trasformare anche in un gelato alla menta e cioccolato, basterà solo aggiungere delle scagliette di cioccolato negli ultimi minuti per ottenere un gelato after eight. Se siete in cerca di altri gelati con la gelatiera non perdetevi il mio GELATO AL LIMONE e il GELATO PAN DI STELLE. Se invece cercate un gelato senza gelatiera provate subito il mio GELATO AL CIOCCOLATO. Allacciate il grembiule e prepariamo assieme il gelato alla menta!
PREPARAZIONE: 10 minuti
COTTURA: 5 minuti (sul fornello)
RAFFREDDAMENTO: 50-60 minuti (in gelatiera)
PORZIONI: 5-6 coppette
DIFFICOLTÀ: Facile
INGREDIENTI:
200 g di latte
90 g di zucchero
1 uovo intero
200 g di panna fresca
160 g di sciroppo di menta
35 g di acqua
PROCEDIMENTO:
- In un pentolino versare il latte e lo zucchero e portare a bollore.
- Nel mentre in una ciotola rompere un uovo intero e sbatterlo con l’aiuto di una frusta. Una volta che il latte sarà arrivato a bollore, togliere il pentolino dal fornello e versare il liquido all’interno della ciotola con l’uovo e continuare a mescolare con la frusta fino a rendere il tutto omogeneo. Lasciare raffreddare il tutto.
- Aggiungere lo sciroppo alla menta, la panna liquida e l’acqua e mescolare con una frusta. Una volta ottenuta una miscela dal colore verde chiaro, versarla nella gelatiera e azionarla.
- Dopo circa 50/60 minuti, il tempo può variare leggermente in base al modello di gelatiera, il gelato avrà ottenuto una consistenza corposa e sarà pronto per essere servito nelle coppette o sul cono gelato.
GUARDA LA VIDEO RICETTA:
Visualizza questo post su Instagram
I CONSIGLI DI LUCAKE:
- Per un gelato totalmente home made consiglio di utilizzare la mia ricetta dello SCIROPPO ALLA MENTA.
- Con panna fresca si intende quella che si trova nel banco frigo del supermercato con scadenze brevi, perché il sapore finale del gelato sarà ancora più gustoso. È importate non confonderla con la panna da cucina che si usa per il salato.
- A piacere potete aggiungere in gelatiera scagliette di cioccolato fondente e foglioline di menta, quando mancheranno pochi minuti.
- Se volete ottenere un gusto ancora più intenso potete aggiungere più sciroppo alla menta. In questo caso attenzione perché aggiungendo sciroppo risulterà più dolce, potrebbe essere quindi opportuno diminuire leggermente lo zucchero.
- Se servite il gelato nelle coppette, consiglio di raffreddarle tenendole in freezer per un’ora mentre si prepara il gelato. In questo modo quando servirete il gelato non si scioglierà subito.
CONSERVAZIONE:
- È preferibile consumare il gelato al momento.
- Si può conservare in congelatore per almeno 15-20 giorni coperto con pellicola o carta di alluminio.
HASHTAGS #ricettelucake !!!
Ricorda di fotografare il dolce e condividerlo con noi su Instagram, aggiungendo l’hashtag #ricettelucake. Periodicamente i vostri dolci verranno raccolti tutti in un video e pubblicati sul mio profilo.
Ciao ho visto nella preparazione di altri gusti di gelato che usi il latte condensato se io volessi usare il latte polvere latte panna saccarosio pasta di pistacchio quanto latte in polvere ed eventuali addensanti naturalmente naturali come le guar xtana ecc dovrei usare ovviamente se ci vanno grazie
Ciao, esiste una versione sella ricetta anche senza gelatiera?
CIAO LUCA, HO UN DUBBIO! IL LATTE CONDENSATO LO USI SOLO SENZA L’UTILIZZO DELLA GELATIERA OPPURE VA IN SOSTITUZIONE A QUALCOS’ALTRO? IN QUESTO CASO PER ESEMPIO? GRAZIE PER LA TUA PREZIOSA INDICAZIONE
Ciao Luca, ti faccio anch’io la stessa domanda. IL LATTE CONDENSATO LO USI SOLO SENZA L’UTILIZZO DELLA GELATIERA ?.
Grazie