Sono stato ispirato da una limonata che ho visto su un giornale e mi sono detto che sarebbe stata un’ottima idea riproporla anche io sul mio Blog.
Però una di quelle limonate fatte bene, non improvvisate al momento direttamente nel bicchiere…andando un po’ ad occhio! Succo di limone ben bilanciato allo zucchero e all’acqua per una bevanda semplice, classica e super dissetante. Sono sicuro verserete subito il secondo bicchiere!
Ve la propongo in questo mood amalfitano, dove i limoni sono i veri protagonisti.
Preparatela anche voi e se per caso vi venisse l’idea di fare la famosa bancarella di limonata, come spesso si vede nei film americani, questa potrebbe essere la ricetta giusta che fa per voi!
INGREDIENTI:
120 g zucchero
1 litro di acqua naturale
3-4 scorze di limone biologico
350-400 g spremuta di limoni
PROCEDIMENTO:
- In un pentolino portare a bollore 200 ml di acqua, presa dal totale, con lo zucchero e le scorse di limone. In questo modo lo zucchero si scioglierà e le scorze rilasceranno il loro aroma. Quando il composto bollirà, togliere dal fuoco e lasciare raffreddare completamente a temperatura ambiente, in questo modo l’acqua continuerà ad assorbire tutti gli aromi del limone.
- Spremere il succo di limone, filtrarlo e pesarlo direttamente in una ciotola, o in una caraffa, fino ad ottenere la dose indicata e aggiungere i restanti 800 ml di acqua.
- Quando il composto con lo zucchero si sarà raffreddato versarlo nella caraffa assieme all’acqua e alla spremuta di limone, avendo cura di filtrarlo per trattenere le scorze.
- Mescolare il tutto con un cucchiaio e riporre in frigo per almeno 3 ore, servire la limonata quando sarà ben fresca.
- Potete scegliere la quantità di succo di limone tra i 350 e i 400 g, in base a quanto volete che resti acida.
- Se lascerete la limonata in frigo in una bottiglia o in una caraffa coperta con l’apposito tappo, o con della pellicola, si conserverà per almeno 5 giorni.
HASHTAGS #ricettelucake!!!
Ricorda di fotografare il dolce e condividerlo con noi su Instagram, aggiungendo l’hashtag #ricettelucake. Periodicamente i vostri dolci verranno raccolti tutti in un video e pubblicati sul mio profilo.
Bravissimo!!!
Grazie Anna 🙂