Scommetto che tra le merendine della vostra infanzia non sono mai mancati i sofficissimi MINI PLUMCAKE ALLO YOGURT! Perfetti per colazione, merenda e spesso utilizzati anche per la ricreazione a scuola! Oggi vi propongo la ricetta per prepararli in casa: stesso formato, stessa sofficità ma con ingredienti freschi! Iniziamo subito!
Dose per 7 mini plumcake (in base anche al pirottino)
INGREDIENTI:
150 g zucchero
2 uova intere
un pizzico di sale
1 vasetto di yogurt bianco (125 g)
200 g farina 00
50 g fecola di patate
10 g lievito per dolci
60 g latte
60 g olio di semi
q.b. zucchero a velo (per decorare)
PROCEDIMENTO:
- In una ciotola, con lo sbattitore elettrico, montare le uova intere, lo zucchero e il pizzico di sale, fino ad ottenere un composto spumoso.
- Aggiungere lo yogurt e mescolare.
- Setacciare nella ciotola la farina, la fecola e il lievito e amalgamare sempre con le fruste elettriche a bassa velocità.
- Inserire il latte e l’olio e mescolare con le fruste elettriche fino a che i liquidi si saranno ben incorporati nel composto, ottenendo un impasto liscio e omogeneo.
- Con un cucchiaio, o con una sac à poche, versare il composto all’interno dei pirottini di carta, fino a riempire ¾ della loro capienza.
- Cuocere in forno statico a 180° per circa 20-25 minuti. Negli ultimi minuti di cottura, del tempo indicato, è possibile alzare i mini plumcake su un ripiano più alto del forno, per farli dorare bene in superficie. Fare la prova cottura con uno stuzzicadenti, sfornare e lasciare raffreddare.
- Spolverare a piacere con zucchero a velo.
GUARDA LA VIDEO RICETTA:
I CONSIGLI DI LUCAKE:
- Usate uova a temperatura ambiente, in modo che monteranno meglio e più velocemente.
- È possibile aromatizzare i mini plumcake con scorza di limone o di arancia oppure con semi di una stecca di vaniglia. Gli aromi potranno essere aggiunti nel primo punto, assieme al pizzico di sale.
- Se usate pirottini rigidi in cartoncino, come quelli in foto, potrete adagiarli direttamente sulla teglia perché si autosostengono. Se utilizzerete pirottini in carta, dovranno essere invece disposti all’interno dell’apposito stampo per mini plumcake (stesso stile di quello dei muffin).
- Nei pirottini che vedete in foto è stato inserito 105 g di impasto in ognuno di esso.
- I pirottini che vedete in foto misurano: alla base 9×4 cm e salendo nella parte superiore si allargano di 1 cm per lato (quindi 10x5cm). Come altezza misurano 4 cm.
- Fate attenzione a non cuocere i mini plumcake oltre il tempo necessario, altrimenti resteranno asciutti.
- I mini plumcake si conservano a temperatura abbiente per 2 giorni, sotto una cupola per dolci per mantenerli soffici.
HASHTAGS #ricettelucake!!!
Ricorda di fotografare il dolce e condividerlo con noi su Instagram, aggiungendo l’hashtag #ricettelucake. Periodicamente i vostri dolci verranno raccolti tutti in un video e pubblicati sul mio profilo.

Ricetta in collaborazione con Coccodì
E se utilizzasse lo stampo antiaderente imburro e infarino?
Grazie Antonella
Ciao Antonella,
vanno benissimo anche gli stampi antiaderenti imburrati e infarinati 🙂
Ciao, mi diresti gentilmente il peso delle uova?
Ciao, le 2 uova in totale pesano 110-120 g netti (pesate senza il guscio) 🙂
Luca posso cuocere il tutto in una teglia grande quelli per il pane in cassetta?
Ciao! 🙂 Si puoi cuocerlo in un unico stampo classico per plumcake, naturalmente aumenterà il tempo di cottura! Negli ultimi minuti tieni controllata la cottura con uno stuzzicadenti e ti consiglio di non cuocerlo eccessivamente, altrimenti risulterà asciutto!
L’ho fatto nello stampo grande da plumcake, la cottura a 180 gradi più o meno per 40 minuti…secondo me ne sarebbero bastati 35 ma è venuto comunque molto bene 😋 perfetto per la colazione o con una tazza di tè.
Grazie mille per il riscontro! 🙂 Felicissimo che ti sia piaciuto!
Ho della panna liquida da finire, posso usarla al posto del latte? Nelle stesse quantità? Grazie
Ciao Giulia, si certo è possibile sostituirlo nelle stesse quantità con la panna 🙂
Ciao Luca, posso utilizzare farina di riso o altra senza glutine? Grazie mille e buona giornata
Ciao Paola 🙂 non ho mai provato, quindi non so dirti se il risultato è lo stesso o se andrebbero modificate leggermente le dosi in base alla farina che userai